Secondo l’indagine dell’Osservatorio Auto, in prospettiva le auto-immatricolazioni di concessionari e Case conquisteranno una fetta ancora più importante del mercato: il 36% dei consumatori si dice infatti intenzionato ad acquistare la prossima auto a km zero. Il 21% si dichiara orientato all’acquisto di un’auto nuova, il 10% di un’auto usata. Tre persone su dieci sono indecise, tra queste soprattutto le donne (37%).
Ma cosa sono le auto a km 0?
Le auto a km 0 sono vetture già immatricolate dalla concessionaria, che però non hanno mai percorso dei chilometri e sono in pronta consegna.
Chiaramente, essendo in pronta consegna, non si possono scegliere colori, allestimenti o optional, ma il vero vantaggio è che, rispetto alle auto nuove, le km 0 costano circa il 20 – 30% in meno del prezzo di listino!
Leggi questo articolo per capire bene i vantaggi e gli svantaggi delle auto a km 0: Auto km 0 conviene? Ecco cosa sono le auto km 0, vantaggi e svantaggi
Cosa cercano gli italiani in un’auto?
Sempre secondo i consumatori, la prossima auto dovrà essere soprattutto sicura (63%), capace di assistere il conducente nella guida (44%) e connessa (24%). Solo il 15% ricerca le prestazioni che sembrano aver perso un ruolo importante nella scelta del veicolo anche presso il target più giovane (18-34 anni) all’interno del quale solo il 18% le ritiene indispensabili.
Può interessarti anche: Auto più affidabili 2017: la classifica dei marchi migliori per affidabilità