Auto adatte alla neve. Come superare le insidie dell’inverno guidando, su strade scivolose o ghiacciate, senza stress e in massima sicurezza? Su PitstopAdvisor il test drive con 6 modelli di auto.
A Cura della Redazione di “Safe-Drive” – Fotografie di Mattia Negrini
Auto adatte alla neve: quali sono le migliori? Tanta dolcezza e distanza di sicurezza, gomme invernali, auto in perfetta efficienza. Lo stile di guida su neve, ghiaccio, pioggia deve basarsi su questi quattro pilastri, ai quali si deve aggiungere una prudente scelta degli aiuti elettronici, quelli che autonomamente possono scongiurare un incidente.
Ecco, in sintesi, i risultati del test condotto dalla redazione di Safe-Drive con sei diverse Suv- crossover, a trazione anteriore o integrale sulle nevi del Tonale. Perché se l’inverno del 2020 è considerato mediamente il più “caldo” degli ultimi 200 anni, strade difficili da percorrere non mancano certo, dalle Alpi alle Madonie, in Sicilia. E sono proprio le strade e i cavalcavia la prima variabile da tenere in considerazione.
Attenzione massima durante le prime ore del mattino, quando sono ghiacciate dalla brina, di giorno quando splende un bel sole ma sui tornanti all’ombra il ghiaccio non si scioglie, di notte quando la temperatura scende sottozero.
Ovviamente un aiuto prezioso viene dalla perfetta messa a punto dei veicoli. Un grazie va ai tecnici del network di assistenza ‘a posto’ Rhiag che hanno effettuato controlli approfonditi. Come la batteria, perché nei periodi freddi deve fare fronte a una richiesta più elevata di energia, il liquido antigelo e l’olio motore, sostituito con un prodotto a bassa viscosità antighiaccio. Il consiglio è inoltre quello di equipaggiarsi di accessori molto utili: un raschietto per il ghiaccio, spray antigelo da usare nelle serrature delle porte e antiappannante per sveltire l’operazione di pulizia dei vetri, cambio del liquido lavavetri con uno adatto alle bassissime temperature.
Hankook, invece, si è occupata delle “scarpe”, ovvero di equipaggiare le sei auto con pneumatici Winter “i*cept evo2” M+S (mud+snow, cioè fango e pioggia) con simbolo fiocco di neve riconosciuto dal Codice del Strada. Gomme dotate di un battistrada progettato per garantire una grande aderenza su ghiaccio e neve. La presa sull’asfalto scivoloso, infatti, aumenta tramite lamelle che, grazie al rotolamento delle ruote, riscaldano il battistrada fornendo così un grip ottimale.
Anche per quanto riguarda l’elettronica, di sicurezza e aiuto alla guida, in inverno è vietato improvvisare. In questo caso Safe-Drive ha potuto contare sugli esperti della Rete Bosch che hanno verificato attraverso i necessari test che non ci fossero anomalie di sorta e offerto alcuni consigli. Per esempio, hanno ricordato che sui fondi scivolosi la guida deve essere dolce, ogni manovra va fatta al rallenty, sia quando si gira il volante, o quando si usa il gas, la frizione, il freno. Il cambio automatico va messo sulla posizione invernale, se c’è.
Vale la pena tenere presente che con l’Abs, l’antibloccaggio dei freni, la frenata può essere più lunga, quindi è consigliabile mantenere una concreta distanza di sicurezza.
Sul ghiaccio meglio bandire il cruise control e alcuni esperti consigliano di scollegare la frenata autonoma d’emergenza. Per finire due parole sulla trazione integrale. E’ ovvio che le quattro ruote motrici danno più sicurezza rispetto a chi usa una 4×2. Il pericolo della perdita di grip tuttavia non si deve mai sottovalutare perché il difetto delle 4×4 è quello di non far capire che si sta raggiungendo il limite di tenuto. Ultima indicazione: in caso di perdita di controllo della vettura anche il controsterzo deve essere dolce; nell’emergenza è opportuno accompagnare l’auto verso un mucchio di neve, meglio dalla parte della montagna. E ora ecco le considerazioni dei tester di “Safe-Drive” su come ottenere il meglio da questi sei modelli per battere il generale Inverno. Vediamo quali sono i 6 modelli di auto adatte alla neve… << CONTINUA A LEGGERE >>
