Auto ibride 2020: DS 7 CROSSBACK – IBRIDA RICARICABILE
Di Marta Covioli
Del marchio Ds si è parlato tanto, così come della sua ammiraglia Ds 7 Crossback, descrivendone lo stile, il lusso, il savoir-faire francese. E non se ne poteva fare a meno poiché questo modello ha tante frecce nel suo arco. Questa volta, però, l’attenzione si concentra su una versione chiave, in un tempo in cui la parola “green”, che fa rima con mobilità sostenibile, è assai diffusa nel mondo automotive.
La Suv francese ha, infatti, accolto in gamma anche un modello ibrido ricaricabile, chiamato Ds 7 Crossback E-Tense, che Safe-Drive ha guidato nell’allestimento Grand Chic a quattro ruote motrici e trasmissione automatica a otto rapporti.

Lo stile rimane quello già noto. Linee da Suv autorevoli ed eleganti, mascherina extralarge, fari dalla particolare lavorazione a scaglie luminose, doppio terminale di scarico e cerchi bicolor da 19 pollici. La carrozzeria non cambia affatto in quanto lo spazio per alloggiare motore elettrico e pacco batterie era parte integrante del progetto originale.
Gli interni sono frutto di un vero e proprio studio di stile che si ispira all’Haute Couture realizzato con materiali e rivestimenti di indubbia qualità. Due scelte spiccano: l’ampio tunnel centrale e la ridondante forma romboidale, o a punta di diamante, che richiama con autoreferenzialità la Piramide del Louvre.
E-Tense è dotata di un motore benzina 1.6 turbocompresso da 200 cv e due motori elettrici, per una potenza combinata di 300 cv e 520 Nm di coppia. La batteria da 13.2 kWh pesa 120 kg ed è alloggiata sotto al divanetto posteriore.
I tempi di ricarica usando una wallbox da 32 Ampere sono rapidi: meno di due ore per una ricarica completa. Inoltre, frutto del know-how acquisito in Formula E, Ds 7 Crossback E-Tense 4×4 immagazzina energia elettrica in decelerazione e in frenata e prolunga la durata della carica della batteria.

Tutte le informazioni sul funzionamento della propulsione ibrida vengono fornite in modo chiaro sull’ampio display al centro della plancia e sul quadro strumenti interamente digitale. L’autonomia in puro elettrico può raggiungere i 58 km, a patto di non superare i 135 km/h di velocità massima. Una luce a led blu collocata sotto lo specchietto retrovisore centrale avvisa che si sta marciando a emissioni zero e si rivela molto utile nei centri urbani che pongono restrizioni alle vetture con motore termico.
Quando si preme il pulsante di accensione, sul quadro strumenti appare il messaggio “Ready” per avvertire che la Ds è pronta a partire. Una segnalazione fondamentale, poiché non ci sono rumori o vibrazioni. Le modalità di guida sono cinque. L’Elettrica, se la batteria è carica, è predefinita e viene indicata come detto dal Led blu acceso. In modalità Ibrida, la Ds gestisce in maniera autonoma la scelta tra alimentazione a benzina, elettrica oppure entrambe. La Sport consente di mettere alla frusta i 300 cv di potenza combinata e disporre di un assetto enfatizzato dalle sospensioni attive.

In modalità Comfort è sempre merito delle Active Scan Suspension se la Ds sembra stirare le irregolarità dell’asfalto e del pavé. La modalità Trazione integrale, invece, aiuta nelle condizioni di aderenza più difficili e permette il superamento di bassi guadi a velocità moderata. La funzione e-Save, infine, conserva l’elettricità immagazzinata, che può essere utilizzata quando se ne ha necessità.
Interessanti i dati sul consumo medio che, in base a quanto dichiarato da Ds, è di soli 1,3 l/100km. Circa 83 km con un litro di verde, con emissioni di CO2 pari a 34 g/km. Per posteggiare nel garage di casa Ds 7 Crossback E-Tense 4×4 nell’allestimento Grand Chic servono 54.400 euro. In aiuto vengono gli incentivi che in caso di rottamazione possono essere a quattro zeri… << CONTINUA A LEGGERE >>