Manutenzione ordinaria e manutenzione straordinaria dell’auto: cosa sono?
Partiamo dall’inizio, la manutenzione si divide in due categorie:
- Manutenzione Ordinaria
- Manutenzione Straordinaria
Cos’è la manutenzione ordinaria?
La manutenzione ordinaria è quella che consiste ad esempio nel cambiare una lampadina, cambiare un filtro, cambiare le candele, cambiare l’olio, fare un tagliando… diciamo che è quella manutenzione che solitamente si ripete ogni tot tempo.
Cos’è la manutenzione straordinaria?
La manutenzione straordinaria invece è un po’ più complessa: di solito necessita di alcune nozioni più specifiche, di una certa esperienza, di attrezzature non comuni e di apparecchiature speciali. Fanno parte della manutenzione straordinaria interventi come la sostituzione del cambio, della frizione, delle parti del motore, danni o malfunzionamenti.
La differenza fra la manutenzione ordinaria e straordinaria consiste anche nel fatto che la manutenzione straordinaria viene effettuata una tantum e non a periodi ciclici o ripetuti nel tempo.
Ad esempio cambiare la frizione (manutenzione straordinaria) è una cosa che si fa al massimo una volta nell’arco di vita di un’auto, mentre il tagliando (manutenzione ordinaria) va fatto periodicamente.
Quindi, ogni quanto è consigliabile fare la manutenzione dell’auto?
Dipende dalla vostra auto. Tutte le indicazioni precise inerenti alla manutenzione della vostra auto le trovate scritte sul libretto di uso e manutenzione del vostro veicolo.
Posso fare da solo la manutenzione della mia auto?
Se non avete molta dimestichezza con cacciaviti, chiavi, pinze, se avete poca manualità, se non vi siete documentati correttamente, se non ne capite molto di meccanica è meglio che vi affidiate ad un’officina specializzata (le migliori officine per auto le trovate solo su PitstopAdvisor ;)), altrimenti rischiereste di fare quale danno all’auto o a voi stessi.
Richiedi il miglior preventivo: