Batteria dell’auto in inverno: consigli.
Premettiamo che è sempre consigliabile caricare la batteria dell’auto prima dell’inverno o di sostituirla se necessario in quanto, con il freddo, potrebbe capitare che l’auto non parta e nella gran parte dei casi questo è dovuto proprio alla batteria che con le basse temperature è molto meno efficiente.
Vediamo come prevenire eventuali guasti e malfunzionamenti legati alla batteria dell’auto in inverno.
Attenzione! Se non hai un po’ di esperienza o non sei dotato di buona manualità per non arrecare danni all’auto o a te stesso, ti consigliamo di rivolgerti ad un bravo meccanico (se cerchi un’officina, la trovi su PitstopAdvisor.com!).
Come trattare la batteria dell’auto in inverno?
Nota bene: le operazioni sotto elencate vanno eseguite sempre a motore spento. Non mettere mai a contatto i due poli opposti (+ e -). Estrema cautela nel maneggiare il liquido contenuto all’interno della batteria.
- Iniziate con l’indossare dei guanti in lattice o PVC, per evitare il contatto diretto con il liquido contenuto all’interno della batteria, che è molto pericoloso!
- Controllate il livello del liquido contenuto all’interno della batteria e nel caso in cui il livello sia troppo basso aggiungetelo (facendo sempre molta attenzione!).
- Controllate anche la densità del liquido contenuto all’interno della batteria e qualora fosse troppo denso, aggiungete un po’ di acqua distillata.
- Mantenete i morsetti esterni all’involucro, contrassegnati da un “+” e un “-”, in perfette condizioni. Potete pulirli con del cotone idrofilo imbevuto di aceto e proteggerli con del grasso di vaselina.
- Controllate la tubazione di scarico dei vapori dell’acido solforico. Se questa operazione risulta esservi estranea o troppo complessa, rivolgetevi alla vostra officina di fiducia (ricorda, le migliori officine le trovi solo su PitstopAdvisor).