Calcolo bollo moto, motorino, scooter: costo, dove e come pagare

Calcolo bollo moto, motorino, scooter: ecco come si fa.

  1. Prendi la carta di circolazione della tua moto, motorino o scooter e verifica la potenza del tuo motore, espressa in Kw. Eventuali numeri decimali non vanno presi in considerazione.
  2. Collegati al sito della Agenzia delle Entrate o dell’Aci per calcolare l’ammontare del bollo. Clicca su “Servizi Online”. Poi su “Servizi Fiscali “, “Calcolo del bollo e controllo dei pagamenti effettuati”. Infine clicca su “Calcolo del bollo in base alla potenza del veicolo (kw o cv)”.

Nota bene, puoi calcolare il costo del bollo anche tramite il tuo numero di targa. Dovrai cliccare su “Calcolo del bollo auto in base alla targa del veicolo” anziché su “Calcolo del bollo in base alla potenza del veicolo (kw o cv)”.

La tassa è fissa e stabilita da ogni singola regione per i ciclomotori e i motocicli. Per i motocicli con una potenza del motore fino agli 11 Kw il costo del bollo è di € 19.11 su tutto il territorio nazionale ad eccezione di Veneto, Calabria, Campania, Marche, Lombardia, Piemonte, Abruzzo e Molise.

Per i motori che superano gli 11 Kw oltre alla tassa fissa si applica un’aliquota da moltiplicare per ogni Kw eccedente.

Discorso a parte per le moto d’epoca, per le quali è prevista una tassazione a parte.

Dove pagare il bollo della moto?

Il pagamento del bollo può essere fatto presso tabaccherie e ricevitorie del lotto provviste di Sisal, uffici postali, agenzie di pratiche auto, delegazioni ACI, banche (ove previsto), in modalità telematica attraverso Telebollo ACI e Bollonet ACI.

Se il bollo della moto è scaduto?

Nel caso in cui ci si dimentichi di pagare il bollo della moto, o comunque in caso di ritardo nel pagamento, sarà applicata una sovrattassa più gli interessi:

  • entro 30 giorni dalla scadenza 3.75% di sovrattassa più interessi;
  • entro il 12° mese successivo alla scadenza 6% di sovrattassa più interessi;
  • oltre il 12° mese dalla scadenza 30% di sovrattassa.