Categoria auto Euro 1,2, 3, 4, 5 e 6: cosa sono?
La categoria auto, o classe di inquinamento, serve dunque a determinare la quantità di emissioni di un veicolo ed è stata introdotta dal 1991 dall’Unione Europea per limitare l’inquinamento ambientale.
Conoscere la classe di inquinamento di un’auto è fondamentale perché questa incide sui giorni di blocco del traffico nelle grandi città e anche sul prezzo del bollo (il bollo più caro lo pagano le auto più inquinanti, ovvero le Euro 0 e le Euro 1).
Nota bene: le auto immatricolate prima del 31 dicembre 1992, fanno parte della categoria auto Euro 0.
Le auto senza marmitta catalitica non rispettano nessuna normativa Euro.
Categoria auto Euro 1,2, 3, 4, 5 e 6: come individuarla?
Per verificare la tua categoria auto, dovrai leggere la carta di circolazione: precisamente al punto V.9 della pagina 2 o nelle annotazioni riportate sempre a pagina 2 della carta di circolazione.
Ecco l’elenco delle sigle presenti sul libretto di circolazione che identificano la classe di inquinamento:
AUTOVEICOLI CON M.C.P.C. FINO A 3,5 TONNELLATE
EURO 1 (IMMATRICOLATI DOPO IL 01/01/1993) :
93/59 CEE
91/441 CEE
91/542 CEE
EURO 2 (immatricolati dopo il 01/01/1997) :
94/12 CEE
96/1 CE
96/44 CE
96/69 CE
91/542 CEE punto 6.2.1.B
98/77 CE
E’ possibile trovare nella carta di circolazione le seguenti diciture:
96/20-95/54 93/116-96/69-96/36
96/20-95/54 93/116-96/69- 95/56-96/37
96/20-95/54 93/116-96/69- 95/96 – 96/37-96/38
96/20-95/54 93/116-96/69- 95/56-96/36 – 96/37 – 96/38
92/97/ CEE-94/12 CEE-93/116 CE
92/97/ CEE-94/12 CEE
96/20 CE – 96/44 CE
96/20 CE – 96/1 CE
96/20 CE-94/12 CEE
92/97/CE-96/69 CE
92/97/CE-96/69 CE-93/116 CE
96/20 CE-91/542 CEE punto 6.2.1-B
96/20 CE-94/12 CEE-93/116 CE
96/20 CE -95/54 CE-94/12 CEE-93/116 CE
96/20 CE-96/69 CE-93/116 CE
96/20 CE-96/69 CE-95/54 CE-93/116 CE
92/97/CEE-94/12 CE-95/54 CE-93/116 CE
CE 96/20-93116-96/69-95/56
1999/102/CE rif.96/69/CE
98/77/CE
CE 96/20-95/54-93/116-94/12-96/36-96/38
96/20 CE-95/54 CE-96/69 CE-95/56 CE
EURO 3 (immatricolati dopo il 01/01/2001) :
98/69 CE
98/77 CE rif. 98/69 CE
99/96 CE
99/102 CE rif.98/69 CE
2001/1 CE rif.98/69 CE
2001/27 rif.1999/96 CE riga A
2001/100 CE A
2002/80 CE A
2003/76 CE A
EURO 4 (immatricolati dopo il 01/01/2006): NOTA BENE – i veicoli sono omologati Euro 4 solo se la direttiva di riferimento è accompagnata dalla lettera B
98/69 CE B
98/77 CE rif. 98/69 CE B
1999/98 CE B
1999/102 CE B rif. 98/69 CE B
2001/1 CE rif. 98/69 CE B
2001/27 CE rif. 99/96 CE riga B1
2001/100 CE B
2002/80 CE B
2003/76 CE B
EURO 5 (immatricolati dopo 01/01/2008) :
99/96 fase III
2001/27 CE rif. 1999/96 Riga B2 oppure Riga C
2005/78 CE rif. 2005/55 CE Riga B2 oppure riga C
2006/51/CE rif. 2005/55/CE B2 oppure riga C
2006/81/CE RIF 2005/55/CE Riga B2 oppure riga C
2008/74/CE RIF 2005/55/CE Riga B2
715/2007 e 692/2008 (Euro 5A)
715/2007 e 692/2008 (Euro 5 con dispositivo antiparticolato)
EURO 6 (immatricolati dopo 01/01/2015 – obbligatoria dal 01/01/2016):
715/2007*692/2008 ( Euro 6A )
715/2007*692/2008 ( Euro 6B )
MOTOCICLI E CICLOMOTORI:
EURO 1 (omologati dopo il 17.06.1999)
97/24 CE
EURO 2 (ciclomotori omologati dopo il 17.06.2002, motocicli immatricolati dal 01.01.2003)
97/24 CE fase II
2002/51 CE fase A
97/24 CE rif. 2003/77/CE fase A 2003/77/CE rif. 2002/51/CE fase A
EURO 3 (omologati o immatricolati dopo il 01.01.2006)
97/24 CE cap. 5 fase III
2002/51 CE fase B
97/24 CE rif. 2003/77/Ce fase B
2003/77/CE rif. 2002/51/CE fase B