Archivi categoria: Assicurazione Auto

Rc auto online: nel 2019 polizze online in lieve aumento rispetto al 2018

L’anno che sta per concludersi ha fatto registrare un minimo aumento (6% pari a 33 euro) dei costi assicurativi sostenuti dagli automobilisti che abbiano scelto di sottoscrivere una polizza online. L’ultimo studio SosTariffe.it ha stimato l’incremento del costo medio e della diffusione dell’Rc auto, considerando la tutela base e le principali garanzie accessorie

Assicurare la nostra auto online quest’anno ci è costato un po’ di più rispetto al precedente, anche se per fortuna nel 2020 potremo avvalerci della classe di merito RCA familiare, grazie al Decreto fiscale appena varato. L’Osservatorio SosTariffe.it ha rilevato infatti nel 2019 un incremento minimo (+ 6%) del costo della polizza base RC auto sottoscritta sul web, il cui prezzo medio sale di 33 euro, a fronte del 2018. Lo studio ha preso in esame oltre alla tutela base, anche le principali garanzie accessorie (dal soccorso stradale agli infortuni del conducente, passando per la Kasko e gli atti vandalici), facendo il punto sulle modifiche in termini di costi e diffusione nel corso dell’anno che volge al termine. 

L’indagine, condotta a dicembre 2019, ha preso le mosse da dati ricavati dai preventivi RC auto online richiesti al comparatore negli ultimi dodici mesi. Questi ultimi sono stati forniti da compagnie assicurative dirette, cioè attive soprattutto su internet… << CONTINUA A LEGGERE >>

Rc auto online: nel 2019 polizze online in lieve aumento rispetto al 2018

Prezzo assicurazione auto: come si calcola il costo?

Come si calcola il prezzo assicurazione auto? Scopri su PitstopAdvisor da cosa dipende il costo dell’RCA e come risparmiare.

Qual è il prezzo assicurazione auto? Sono tanti i fattori che determinano il costo finale di una polizza auto. Questo dipende infatti dalla tipologia del tuo veicolo, dall’anno di immatricolazione, dalla cilindrata dello stesso, dal tuo comune di residenza, dalla classe di merito, dall’aggiunta o meno di determinate garanzie accessorie etc. Devi sapere inoltre che il premio netto rappresenta circa il 53% di quello che paghi, gli oneri accessori (cioè i costi che coprono le spese della compagnia assicurativa) il 16%, mentre le tasse e le imposte coprono il restante 31%. Detto ciò, scopriamo quindi subito qui, su PitstopAdvisor, come calcolare il prezzo assicurazione auto e come fare per risparmiare.

Prezzo assicurazione auto: come si calcola il costo?

Prezzo assicurazione auto: da cosa dipende il costo?

Le compagnie assicurative si basano su diversi parametri per calcolare il prezzo assicurazione autoConoscere questi parametri può permetterti di risparmiare non poco! Potrai infatti fare scelte più oculate quando decidi il modello di auto da acquistare ad esempio.

Possiamo dire, come regola generale, che il prezzo del premio assicurativo dipende dal costo medio dei sinistri auto dalla probabilità che un sinistro si verifichi oppure noPiù è alta la probabilità, maggiore sarà il costo. Per questo motivo anche la potenza del motore incide sul prezzo dell’RCA, perché più questo è potente, più statisticamente aumenta il rischio di incidente.

E’ importante specificare però che la presenza di accessori di sicurezza (come ABS, airbag, scatola nera, antifurto satellitare etc.) fa abbassare il costo dell’assicurazione, perché questi rendono meno probabili incidenti, feriti e furti dell’auto.

Ad incidere sul prezzo dell’assicurazione auto c’è inoltre l’alimentazione del veicolo perché (in linea generale) meno costa il carburante, più utilizzerai l’auto e quindi maggiori saranno le probabilità di fare incidenti.

Non solo, la probabilità di fare incidenti aumenta anche se per lavoro percorri molta strada. Quindi anche la professione incide sul costo dell’assicurazione auto.

Così come la tua età, da quanto tempo hai preso la patente e la tua classe di merito. Più incidenti hai fatto da quando hai ottenuto la patente, maggiore è il premio assicurativo. E sono proprio le classi di merito che maggiormente influenzano il calcolo dell’assicurazione auto. Queste vanno da 1 a 18: la 1° classe è la meno costosa e la diciottesima è la più cara. La classe di merito viene attribuita ad automobilisti e motociclisti in base alla virtuosità o all’elevato numero di sinistri alle spalle ed è trascritta nell’attestato di rischio.

Le tariffe RC auto, come anticipato, variano anche da regione a regione e da provincia a provincia. Il costo della polizza varia infatti da Milano a Napoli, ad esempio, e dipende anche dalle tue abitudini. Se lasci l’auto in garage, in un parcheggio sorvegliato, sulla strada oppure se utilizzi la macchina solo per lavoro o per il tuo tempo libero.

Il prezzo dell’RCA infine può aumentare o diminuire anche in base alle garanzie accessorie aggiunte (polizza furto incendio, polizza cristalli, tutela del conducente etc.)

Esistono però dei metodi per scegliere la migliore Polizza Auto. Uno di questi è quello di affidarsi a Compagnie Assicurative che offrono risparmio, flessibilità e protezione a 360°, come Genertel, la compagnia assicurativa online che offre soluzioni su misura, adatte alle diverse tipologie di guidatore, come Quality Driver, la polizza che premia gli automobilisti più virtuosi con sconti fino al 25% in base allo stile di guida. Richiedi subito un preventivo gratuito cliccando su questo link: assicurazione conducente come risparmiare con Genertel

Auto danneggiata nel parcheggio in sosta: cosa fare e come farsi risarcire?

Come puoi farti risarcire se trovi l’ auto danneggiata nel parcheggio? Scopri su PitstopAdvisor cosa fare qualora trovassi la macchina rigata o segnata mentre è in sosta.

Cosa fare se trovi l’ auto danneggiata nel parcheggio? Capita quasi a tutti una volta nella vita di uscire ad esempio dal supermercato e trovarsi la macchina rigata o segnata. Nei parcheggi dei centri commerciali o posteggiando l’auto in città, questo tipo di inconvenienti avvengono piuttosto frequentemente. Una distrazione, un gesto involontario o a volte anche una “ripicca”, possono portare a questo tipo di danni. Ovviamente per evitare che questo accada bisognerebbe, soprattutto di notte, posteggiare l’auto sempre in garage. Ma spesso nelle grandi città si è costretti a lasciarla fuori. Vediamo quindi, su PitstopAdvisor, cosa fare per ottenere un risarcimento se ti dovessi trovare con l’ auto danneggiata nel parcheggio… << CONTINUA A LEGGERE >>

Auto danneggiata nel parcheggio in sosta: cosa fare e come farsi risarcire?

Costo assicurazione auto: i prezzi aumentano in base all’anno di immatricolazione del veicolo

L’età di una macchina incide, e non poco, sul costo assicurazione auto. Più un veicolo è vecchio maggiore sarà il costo sostenuto per acquistare una polizza RC auto. Scopriamone subito di più su PitstopAdvisor.

L’età di una macchina incide parecchio sul costo assicurazione auto. Secondo l’ultimo osservatorio di SosTariffe.it infatti, più l’autoveicolo è vecchio maggiore sarà il costo sostenuto per acquistare una polizza RC auto. Nello specifico più è recente l’anno di immatricolazione dell’auto e minore sarà il costo per poterla assicurare. Secondo i calcoli di SosTariffe.it infatti, chi deve assicurare un veicolo immatricolato da dieci anni arriverà a pagare il 93,6% in più rispetto a chi deve assicurare un’auto appena immatricolata.

Per effettuare quest’analisi SosTariffe.it ha scelto tre diverse auto rappresentative di altrettante tipologie di classe di auto diverse. Auto di segmento A – Mini Cars (Panda), auto di segmento CMedium cars (Golf) e le auto di segmento F – Luxury cars (Mercedes Classe S 400). Scopriamone subito di più su PitstopAdvisor<< CONTINUA A LEGGERE >>

Costo assicurazione auto: i prezzi aumentano in base all’anno di immatricolazione del veicolo

Rc Auto 2018: a Luglio arriva lo sconto per chi guida con prudenza

Rc Auto 2018: quali sono le novità? Da quest’estate arrivano gli sconti obbligatori per gli automobilisti più virtuosi. Scoprine di più su PitstopAdvisor.

Rc Auto 2018: quali sono le novità? Un nuovo regolamento dell’Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni (Ivass) ha introdotto degli sconti obbligatori a favore degli automobilisti più virtuosi a partire dal 10 Luglio 2018. Le compagnie assicurative saranno quindi obbligate ad applicare tali sconti a patto che gli automobilisti installino sul proprio veicolo la scatola nera o l’alcolock o che consentano l’ispezione del mezzo. Ma non è tutto, c’è anche un altro sconto! Scopriamo subito tutti i dettagli su PitstopAdvisor<< CONTINUA A LEGGERE >>

Rc Auto 2018: a Luglio arriva lo sconto per chi guida con prudenza

Supercar dei VIP: quanto spendono all’anno le star per mantenere le loro auto di lusso?

Supercar dei VIP: quanto spendono all'anno le star per mantenere le loro auto di lusso? Da Balotelli a Paris Hilton, passando per Briatore, Carlo Cracco e Michelle Hunziker. Scoprine di più su PitstopAdvisor.

Supercar dei VIP: quanto quanto spendono all’anno le star per mantenere le loro auto di lusso? Sono molti gli ammiratori dei VIP del mondo dello spettacolo, cinema o sport che hanno pensato almeno una volta “quanto vorrei avere un’auto così” e che fantasticano immaginandosi al volante di un potente bolide… Tuttavia non c’è solo il prezzo di acquisto dell’auto in sé da considerare nella spesa per ottenere e utilizzare le supercar dei VIP. Il costo per mantenere le auto di lusso infatti non si ferma alla sola spesa per l’acquisto. Ogni anno, proprio come accade per le automobili più modeste, è necessario pagare anche l’assicurazione, il carburante e il bollo. Che per le auto di questo tipo diventa superbollo.

Quanto possono arrivare a spendere i VIP per le proprie supercar? SosTariffe.it ha cercato di scoprirlo analizzando alcune delle auto di proprietà di alcuni dei volti più noti del mondo del cinema, tv e sport. Alcuni di questi personaggi spendono oltre 10.000 euro l’anno per mantenere le proprie auto di lusso, come rilevato da SosTariffe.it per Mario Balotelli, che paga 11.488 euro per una Bentley Continental Supersport e Paris Hilton che, se vivesse in Italia, spenderebbe 10.492 euro per McLaren 650S SPIDER… << CONTINUA A LEGGERE >>

Supercar dei VIP: quanto spendono all'anno le star per mantenere le loro auto di lusso?

Quanto costa mantenere una macchina? Ecco i costi annui di un’auto regione per regione

Quanto costa mantenere una macchina? Mediamente per mantenere un’auto in Italia si spendono 1.515 euro ogni anno. Scoprine di più su PitstopAdvisor.

Quanto costa mantenere una macchina? Contrariamente a quanto si possa pensare non è l’assicurazione auto a incidere maggiormente sulla spesa fissa annua che si deve sborsare per mantenere l’automobile. Secondo l’ultimo osservatorio di SosTariffe.it ogni anno in media gli italiani spendono 1.515 euro per poter rispettare tutti gli obblighi di Legge in materia di auto e utilizzare la propria vettura. A incidere maggiormente sul costo fisso annuo per l’auto è la spesa per il carburante (53% in media). Seguita da quella per l’assicurazione auto (24,8%), da bollo e revisione (11,3%). La Campania è la regione dove i costi sono più alti, 2.156 euro, mentre in Friuli Venezia Giulia si registra la spesa minore (1.117 euro). Per ricavare una stima il più verosimile possibile, SosTariffe.it ha effettuato tutte le rilevazioni prendendo come auto di riferimento una tra le più vendute in Italia, la Panda… << CONTINUA A LEGGERE >>

Quanto costa mantenere una macchina? Ecco i costi annui di un’auto regione per regione

Colpo di frusta in auto: cosa fare e come ottenere il risarcimento dall’assicurazione?

Cosa fare in caso di colpo di frusta in auto a seguito di un incidente? Come ottenere il risarcimento da parte dell’assicurazione? Scoprilo su PitstopAdvisor.

Come ottenere il risarcimento da parte dell’assicurazione in caso di colpo di frusta in auto?  Tra i danni fisici più frequenti, a seguito di un incidente stradale, c’è proprio il colpo di frusta. Se sfortunatamente sei stato coinvolto in un incidente e hai subito questo danno fisico, devi sapere che puoi ottenere un risarcimento da parte della compagnia assicurativa. Scopri dunque subito qui, su PitstopAdvisor, qual è la procedura per richiedere un risarcimento danni all’assicurazione<< CONTINUA A LEGGERE >>

Colpo di frusta in auto: cosa fare e come ottenere il risarcimento dall’assicurazione?

Intestazione auto: il 46% delle macchine è intestato alle donne

Il 46% delle macchine è intestato alle donne. Scopri di più sull’ intestazione auto in Italia, su PitstopAdvisor.

Oggi su PitstopAdvisor parleremo dell’ intestazione auto. Secondo una recente ricerca svolta da Facile.it, portale leader in Italia per il confronto delle assicurazioni auto, gli incidenti causati dal gentil sesso al volante sono molti meno di quelli con responsabilità maschile. Nonostante ciò, sono intestati alle donne solo il 46,12% dei veicoli circolanti in Italia.

Fino a non molto tempo fa, tra i parametri considerati dalle compagnie assicurative per calcolare i premi dell’RC auto rientrava anche il sesso dell’intestatario della polizza e questo elemento favoriva le donne (almeno fino ad una certa età). Dal dicembre 2012 però la Corte di Giustizia Europea ha dichiarato inapplicabile questo genere di differenziazione.

Vediamo ora quali sono le regioni con la maggiore percentuale di veicoli intestati a donne<< CONTINUA A LEGGERE >>

Intestazione auto: il 46% delle macchine è intestato alle donne

Auto senza assicurazione: in Italia sono 5 milioni le vetture senza RCA

Secondo i dati dell’Asaps, nel 2017 in Italia le auto senza assicurazione hanno toccato quota 5 milioni. Scopri tutti i dettagli su PitstopAdvisor.

Purtroppo è cresciuto il numero di auto senza assicurazione. In Italia nel 2017 i veicoli non assicurati (tra auto e moto) sono addirittura 5 milioni, ossia il 13% del totale. Questa spaventosa cifra è cresciuta di oltre un milione rispetto al 2014 (quando erano l’8,7% del totale), nel 2013 invece le auto senza RCA erano 3,5 milioni e 3,1 milioni nel 2012. Questi i dati estrapolati dall’Asaps, ovvero l’associazione amici sostenitori della Polizia Stradale, la quale denuncia che in Italia il numero delle auto senza assicurazione continua a crescere sulla spinta di fattori deterrenti non abbastanza forti. Inoltre questo preoccupante aumento delle auto senza assicurazione raggiunge percentuali da record in alcune zone d’Italia… << CONTINUA A LEGGERE >>

Auto senza assicurazione: in Italia sono 5 milioni le vetture senza RCA