Cosa fare dopo un tamponamento in auto? Come procedere se hai tamponato una macchina ferma o in caso di tamponamento a catena? Scoprilo su PitstopAdvisor.
Cosa fare se hai tamponato un’auto? Il tamponamento in auto purtroppo è molto frequente e avviene quando non si rispettano le norme di sicurezza, in particolare la causa più comune è data da una distrazione alla guida, spesso dovuta al fatto che si utilizza lo smartphone. A proposito è bene ribadire di non utilizzare mai il cellulare quando si guida, di stare sempre concentrati e di mantenere sempre la giusta distanza di sicurezza, basta un istante per “giocarsi” anche la vita! Vediamo quindi cosa fare dopo un tamponamento in auto.
Innanzitutto quando si parla di tamponamento, ci si riferisce ad un veicolo che riceve un urto posteriore (non è corretto quindi parlare di tamponamento in caso di qualsiasi altro tipo di urto).
Il tamponamento viene disciplinato dall’art.149 del Codice della Strada (Distanza di sicurezza tra veicoli) che già dal comma 1 chiarisce il comportamento da tenere durante la guida.
In caso di tamponamento, il soggetto che ha causato la collisione, avendo violato l’art.149 del Codice della Strada, potrà essere soggetto alla decurtazione dei punti sulla patente, ad una sanzione amministrativa che varia da 41€ fino a 1.682€, fino alla sospensione della patente e all’accusa di lesioni colpose o omicidio colposo.
Cosa fare dopo un tamponamento in auto?
In caso di tamponamento in auto o in caso di incidente di qualunque tipo, la prima regola è quella di fermarsi e prendersi le proprie responsabilità sull’eventuale danno procurato, mostrandosi civili, corretti e disponibili.
Cosa fare se hai tamponato una macchina ferma?
Se hai tamponato un’auto ferma, dovrai scendere dalla macchina e controllare di non aver provocato alcun danno. Qualora non vi sia nessun danno, puoi proseguire per la tua strada, ma se avessi segnato l’auto ferma, è bene aspettare l’arrivo del proprietario della macchina. Se non puoi proprio aspettare per troppo tempo, non hai scuse, devi comunque lasciare sul tergicristalli un bigliettino in cui descrivi brevemente cosa è successo e scrivendo anche il tuo numero di telefono.
Cosa fare se hai tamponato un’auto in movimento?
Anche nel caso in cui tamponi un’auto in movimento, la prima cosa da fare è quella di fermarsi e appurare l’entità del danno con il conducente dell’altra macchina, il tutto mantenendo sempre molta calma! Se non ci sono danni a nessuna delle due auto, meglio così, in caso di danni lievi o molto lievi invece è sufficiente accordarsi in maniera pacata con l’altro conducente, valutando se compilare la constatazione amichevole. In caso di danni gravi o se l’altro conducente si mostra minaccioso è opportuno invece far intervenire sul luogo la polizia. Qualora non si trovasse un accordo su chi deve pagare i danni all’altro, la situazione proseguirà per vie legali.
Quando compili la constatazione amichevole, ricorda sempre di scattare anche alcune foto della parte di auto danneggiata, cosicché un domani non possa subentrare alcun equivoco.
Cosa fare se in caso di tamponamento a catena?
In presenza di un tamponamento a catena, quindi con danni sia alla parte posteriore che anteriore del veicolo, è necessaria la compilazione di due constatazioni amichevoli: una con l’auto che ti precede e una con l’auto che avevi dietro. Quando il tamponamento a catena avviene tra mezzi fermi, l’unico responsabile del sinistro è il conducente che generato la prima collisione da cui sono scaturiti i successivi tamponamenti. Nel caso in cui il tamponamento a catena avviene tra mezzi in movimento, vige il principio di base secondo il quale il conducente dell’ultimo veicolo è responsabile dei danni causati al mezzo che lo procede che, a sua volta, è responsabile del tamponamento al mezzo che gli sta davanti.
In caso di tamponamenti complessi, quando sono coinvolti più veicoli o qualora non vi sia un accordo tra le parti coinvolte, è consigliato sempre richiedere l’intervento delle autorità che verbalizzeranno le dichiarazioni.
Cosa fare in caso di tamponamento in auto con colpo di frusta?
Il tamponamento in auto può causare lesioni più o meno gravi, che possono manifestarsi anche qualche ora dopo l’accaduto. In questi casi è opportuno recarsi quanto prima al Pronto Soccorso e farsi rilasciare un verbale su cui sono riportati i giorni di prognosi e la cura a cui sottoporsi. Il danno biologico è determinabile tramite un iter medico che ti permetterà di richiedere un risarcimento danni completo. Tutti i danni fisici dovranno essere documentati da accertamenti clinici, anche il colpo di frusta.

Ricorda sempre: in caso di tamponamento o incidente, specialmente quando ci sono dei feriti, contatta subito i soccorsi e le Forze dell’Ordine.
In base a quanto stabilisce la Cassazione, chiunque sia coinvolto in un sinistro e non consenta la propria identificazione, può essere soggetto a denuncia per fuga dal luogo dell’incidente. Non solo, se hai causato o sei vittima anche di un lieve tamponamento sei obbligato a fermarti, pena anche la reclusione da sei mesi e tre anni!