Archivi categoria: Attualità

Utilizzo dell’auto ai tempi del Coronavirus: consigli e regole per viaggiare in macchina

Quali sono le regole, i consigli e le disposizioni da rispettare in auto durante la Fase 2? Scopri su PitstopAdvisor tutte le informazioni sull’utilizzo dell’auto ai tempi del Coronavirus.

Utilizzo dell’auto ai tempi del Coronavirus: quali sono le regole da seguire durante la Fase 2? Con l’inizio di questa nuova fase, dopo quasi 2 mesi di lockdown, tante persone sono ritornate a lavorare e quindi a spostarsi utilizzando l’auto. A tal proposito l’Istituto Superiore di Sanità ISS ha diffuso delle linee guida per il comportamento da adottare in auto durante questo difficile periodo. Vediamo quali sono su PitstopAdvisor<< CONTINUA A LEGGERE >>

Utilizzo dell’auto ai tempi del Coronavirus: consigli e regole per viaggiare in macchina

Coronavirus e auto: come sanificare e igienizzare la macchina?

Come sanificare e igienizzare la macchina? Oggi su PitstopAdvisor parliamo di Coronavirus e auto, quali consigli, rimedi e precauzioni si possono adottare contro il COVID-19.

Coronavirus e auto: come sanificare e igienizzare la macchina? Ormai si sa, ci sono alcuni comportamenti da adottare per prevenire il contagio da COVID-19. Fra questi ricordiamo di lavarsi spesso le mani con acqua e sapone o con soluzioni alcoliche, se si starnutisce o tossisce bisogna utilizzare un fazzoletto usa e getta o utilizzare l’incavo del gomito, non toccarsi occhi, naso e bocca, evitare luoghi affollati, uscire il meno possible, mantenere la distanza di almeno un metro con le persone e pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol. A tal proposito può essere utile anche igienizzare l’auto. Vediamo come fare su PitstopAdvisor<< CONTINUA A LEGGERE >>

Car Of The Year 2020: l’auto dell’anno è la Peugeot 208

Qual è l’auto dell’anno 2020? La vincitrice del premio Car of The Year 2020 è la Peugeot 208. Scopri tutta la classifica su PitstopAdvisor.

Quale auto ha vinto l’attesissimo premio Car of The Year 2020? Nel 2017 aveva vinto la Peugeot 3008, la prima crossover della storia ad aggiudicarsi il titolo. Nel 2018 è stato poi il turno della Volvo XC40 e l’anno scorso, 2019, è stata eletta la Jaguar I-Pace. Quest’anno i 7 modelli finalisti sono stati: la BMW Serie 1, la Ford Puma, la Peugeot 208, la Porsche Taycan, la Renault Clio, la Tesla Model 3 e la Toyota Corolla. Ma il modello che ha avuto la meglio è la Peugeot 208. Scoprine di più su PitstopAdvisor.com<< CONTINUA A LEGGERE >>

Immatricolazioni auto Novembre 2019: dati e classifica dei modelli più venduti in Italia

Scopri su PitstopAdvisor quali sono i dati relativi alle immatricolazioni auto Novembre 2019 e guarda la classifica delle auto più vendute in Italia durante l’undicesimo mese dell’anno.

Crescono del + 2,17% le immatricolazioni auto Novembre 2019 con 150.587 macchine targate contro le 147.386 rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Fra i marchi che hanno ottenuto i risultati migliori ci sono Smart, con un + 238,10%, e Ford, con un + 8,21%. Ma scopriamo subito su PitstopAdvisor la classifica delle auto più vendute in Italia a Novembre 2019… << CONTINUA A LEGGERE >>

Auto dell’Anno 2020: quali sono i sette modelli in finale?

Quali sono le sette auto finaliste di Car of The Year 2020? Scopri su PitstopAdvisor quali sono i modelli candidati al premio Auto dell’Anno 2020.

Quali sono i modelli candidati al premio Auto dell’Anno 2020? Delle 35 auto selezionate inizialmente sono rimaste in gara solo 7 finaliste del concorso “Car of the Year 2020”. Per poter vincere il premio i modelli partecipanti devono essere frutto di un nuovo progetto (e non di un aggiornamento) e devono essere venduti in almeno cinque Paesi europei al momento della nomina. Scopriamo quindi subito su PitstopAdvisor quali sono i 7 modelli in finale… << CONTINUA A LEGGERE >>

Auto dell’Anno 2020: quali sono i  sette modelli in finale?

Optional indispensabili su un’auto nuova: quali non devono mancare?

Quali sono gli optional indispensabili su un’auto nuova? Scopri su PitstopAdvisor quali sono i più importanti secondo gli automobilisti italiani.

Quali sono gli optional indispensabili su un’auto nuova? La scelta l’auto nuova comporta anche uno dei momenti preferiti dagli automobilisti: la ricerca degli optional. Il portale DriveK (https://www.drivek.it) – leader in Europa per la scelta e la configurazione dell’auto nuova – ha voluto scoprire quali sono gli optional preferiti dagli automobilisti italiani in fase di scelta dell’auto. Al primo posto tra gli accessori irrinunciabili ci sono i sistemi di assistenza al parcheggio, che aiutano l’automobilista ad effettuare le manovre, evitando brutte sorprese dovute a calcoli mal riusciti e ad ostacoli troppo vicini. Ben il 29% di chi intende comprare l’auto nuova li inserisce nel preventivo… << CONTINUA A LEGGERE >>

Optional indispensabili su un'auto nuova: quali non devono mancare?

Fatturazione Elettronica per i rifornimenti di carburante

A partire dal 1 gennaio del 2019 in Italia è entrato in vigore l’obbligo fatturazione elettronica per titolari di partita IVA ed aziende. Tale processo va a digitalizzare tutto ciò che riguarda la fatturazione, generazione, emissione/ricezione e conservazione. Questa novità vale anche per i rifornimenti di carburante con conseguente abolizione della vecchia “scheda carburante”. Secondo la circolare 8/E del 30 aprile 2018 l’emissione di fattura elettronica è obbligatoria per le cessioni di carburanti per motori come benzina e diesel (sono esenti GPL, metano e carburanti alternativi), per prestazioni da parte di sub-appaltatori e sub-contraenti, servizi o forniture nei confronti delle PA. Le cessioni di carburante per motori di gruppi elettrogeni, per impianti di riscaldamento e per attrezzi vari sono esonerate… << CONTINUA A LEGGERE >>

Fatturazione Elettronica per i rifornimenti di carburante

Donne e auto nuova: meno budget ma più preparazione degli uomini nel processo di scelta e acquisto

Donne e auto nuova: il gentil sesso spende €5.500 in meno rispetto agli uomini per comprare una macchina nuova, ma per il 42% di queste i bassi consumi sono una priorità. Lancia, Citroën e Toyota i marchi con le percentuali più elevate di richieste femminili. Tutti i dettagli su PitstopAdvisor.

Donne e auto nuova. La scelta della macchina nuova è un processo influenzato da tanti fattori, tra cui il potere di acquisto, le esigenze pratiche della propria quotidianità, i gusti estetici e i costi di gestione. Che conseguenze hanno sulle donne tutti questi fattori? E che differenze ci sono tra i due sessi? È la domanda che si è posto il portale DriveK  – leader in Europa per la scelta e la configurazione dell’auto nuova.

Gli advisor di DriveK, che ogni giorno aiutano gli utenti della piattaforma a scegliere l’automobile giusta, hanno scoperto molte curiosità sull’approccio del gentil sesso alla scelta dell’auto. Ribaltando stereotipi e luoghi comuni che le vogliono impacciate quando si parla di motori, le donne si sono rivelate in generale più preparate degli uomini. Se la durata del processo di scelta e acquisto dura mediamente 90 giorni, prima ancora di parlare con un consulente o visitare un concessionario le donne si documentano più degli uomini sulle caratteristiche tecniche dei veicoli che preferiscono e in fase di scelta ponderano meglio le alternative a disposizione. Sono più consapevoli delle proprie possibilità economiche e si dichiarano più interessate a dati tecnici come i consumi (42% vs 35% degli uomini), in un’ottica di sempre maggiore attenzione all’ambiente, oltre che al portafogli… << CONTINUA A LEGGERE >>

Donne e auto nuova: meno budget ma più preparazione degli uomini nel processo di scelta e acquisto

Concessionari auto: in Europa uno su due non è ancora digitale

MotorK presenta lo studio “European Franchised Dealer Sites: lo stato della presenza digitale della distribuzione automotive”. Solo il 4% dei siti prevede la possibilità di utilizzare una chat live,  il 22% non possiede un form la prenotazione di un test drive. Scopri tutti i dettagli su PitstopAdvisor.

Milano, gennaio 2019. Più di metà (il 56%) dei siti web dei concessionari europei non è aggiornata con le funzionalità di base che un sito web moderno dovrebbe avere, dimostrando di non essere all’altezza delle aspettative di un utente che vorrebbe comprare un’auto. Il 54% dei siti, ad esempio, non permette di visualizzare le auto nuove o usate disponibili al momento. Mentre strumenti come i calcolatori finanziari, i simulatori di finanziamenti e le valutazioni per la permuta sono largamente assenti (nell’86% dei casi). Questi sono solo alcuni dei risultati dello studio European Franchised Dealer Sites: Lo stato della presenza digitale della distribuzione automotive, condotto da MotorK (https://www.motork.io), la scaleup italiana che sta innovando a livello europeo l’intero comparto digitale automotive… << CONTINUA A LEGGERE >>

Concessionari auto: in Europa uno su due non è ancora digitale

Italiani e auto: in Italia si sogna l’auto che ci si può permettere

Italiani e auto: i nostri connazionali sono sempre più realisti, ora sognano l’auto che possono permettersi. Si conferma l’amore degli italiani per SUV e Crossover, ma si guarda soprattutto alle proprie tasche. Scoprine di più su PitstopAdvisor.

Italiani e auto: ora gli italiani sognano l’auto che possono permettersi. In un primo semestre dell’anno contraddistinto da un acceso dibattito su mobilità e sostenibilità ambientale, responsabile in parte del leggero rallentamento delle vendite di automobili, gli italiani hanno preferito restare coi piedi per terra e hanno cercato veicoli prevalentemente di piccole dimensioni e di prezzo contenuto.

Secondo gli ultimi dati dell’Osservatorio sulla ricerca dell’auto online del portale DriveK (https://www.drivek.it), leader in Europa per la scelta e la configurazione di veicoli nuovi, gli italiani che hanno cercato sul web quale vettura acquistare hanno scelto un approccio ben più realistico rispetto al passato. Se l’auto più immatricolata del primo semestre 2018 è stata la Fiat Panda, quella più configurata sul web è risultata la Dacia Duster.

Diverse tra loro, sono però accomunate da livello percepito e prezzi simili, a dimostrazione di una propensione a sognare messa momentaneamente in secondo piano. Si conferma, come nella rilevazione 2017, l’amore per i volumi: 5 su 10 dei modelli più richiesti sul web sono stati SUV o Crossover… << CONTINUA A LEGGERE >>

Italiani e auto: in Italia si sogna l’auto che ci si può permettere