Archivi categoria: Auto Tuning

Modifiche tuning: consigli e regole per elaborare la tua auto

Vuoi fare tuning alla tua auto? Prima di elaborare la tua macchina, leggi su PitstopAdvisor alcuni consigli e regole per apportare delle modifiche tuning all'auto.

Cosa vuol dire innanzitutto fare tuning? Le modifiche tuning sono delle elaborazioni che si effettuano sul motore, sulla carrozzeria, sugli interni, sull’impianto audio o luci di un veicolo etc. Si tratta di modifiche non solo estetiche ma anche meccaniche. Ricorda che per praticare il tuning in Italia è obbligatorio attenersi alle Leggi del nostro Paese! Scoprine di più su PitstopAdvisor<< CONTINUA A LEGGERE >>

Modifiche tuning: consigli e regole per elaborare la tua auto

Cerchi in lega diamantati: cosa sono, come si fa la diamantatura dei cerchioni auto e prezzi

Cosa sono i cerchi in lega diamantati? Scopri su PitstopAdvisor in cosa consiste, come si fa la diamantatura dei cerchioni auto e i prezzi.

Cosa sono i cerchi in lega diamantati? La diamantatura è una particolare e delicata lavorazione che conferisce ai cerchioni dell’auto una brillantezza senza pari. Si tratta di una personalizzazione che viene effettuata mediante la tornitura del cerchio e che prevede la rimozione di parte della verniciatura di fondo. I cerchi in lega diamantati hanno un aspetto lucidissimo che crea un singolare gioco di colori e, guardandoli da vicino, puoi notare delle piccole righe. Scopri di più su PitstopAdvisor<< CONTINUA A LEGGERE >>

Cerchi in lega diamantati: cosa sono, come si fa la diamantatura dei cerchioni auto e prezzi

Pellicola in carbonio per auto e moto: come si applica?

Come si applica la pellicola in carbonio sull’auto o sulla moto? Ecco la guida tutorial di PitstopAdvisor per applicare correttamente le pellicole carbon look.

Come si applica la pellicola in carbonio sull’auto o sulla moto? Oggi su PitstopAdvisor ti diremo come fare per cambiare look alla tua auto o alla tua moto, applicando una pellicola effetto carbonio all’interno oppure all’esterno del tuo veicolo. Già, è possibile applicare le pellicole in carbonio anche all’esterno dell’auto, in quanto queste sono resistenti agli agenti atmosferici e hanno ottime tenute. Prima di applicare le pellicole però, devi scegliere innanzitutto quali comprare. In commercio sono disponibili vari colori e finiture. Oltre al classico nero la pellicola carbon look c’è grigia, bianca, blu, rossa oppure c’è lucida, opaca, cangiante etc. … << CONTINUA A LEGGERE >>

Pellicola in carbonio per auto e moto: come si applica?

Spoiler auto: cos’è e a cosa serve uno spoiler?

Cos’è uno spoiler auto? A cosa serve uno spoiler o alettone posteriore? Scoprilo su PitstopAdvisor.

Cos’è lo spoiler auto e a cosa serve? Lo spoiler auto, detto anche deflettore di flusso, è in sostanza un alettone, ovvero un elemento aerodinamico particolarmente utilizzato per il tuning automobilistico. Lo spoiler auto, oltre ad essere un elemento estetico, serve ad ottenere prestazioni superiori e maggiore aderenza al suolo. Ecco tutti i dettagli su PitstopAdvisor.

Spoiler auto - cos’è e a cosa serve uno spoiler?

Cos’è lo spoiler auto?

Lo spoiler auto è un elemento aerodinamico che può essere fisso oppure mobile. Nel linguaggio automobilistico ci si riferisce ad appendici che possono essere montate in varie parti della vettura, anteriormente nella parte inferiore, lungo le fiancate al di sotto della linea delle portiere o, caso più frequente, sulla parte posteriore.

Se cerchi un’officina tuning, la trovi su PitstopAdvisor.com!

A cosa serve e come funziona uno spoiler auto?

Lo spoiler auto è sicuramente un elemento di design ma al tempo stesso è utilizzato per ottenere maggiore aderenza al suolo.

Lo spoiler auto funziona in pratica come l’alettone: devia il flusso d’aria, causato dal movimento dell’auto, in alto e quindi preme la vettura verso terra.

Generalmente lo spoiler viene montato sulla parte posteriore, sul terzo volume della carrozzeria o sopra il lunotto nelle auto a due volumi.

Chiaramente gli spoiler utilizzati sulle auto da competizione sono molto più sofisticati e i flussi aerodinamici sono studiati nei minimi dettagli rispetto a quelli montati sulle auto di serie. Spesso sulle auto sportive, lo spoiler è mobile e fuoriesce solo quando l’auto supera una determinata velocità (di solito 100/120 km/h), per poi ritornare nella posizione iniziale quando l’auto rallenta o si ferma.

Lo spoiler auto però, come detto, ha anche una notevole rilevanza estetica e spesso viene montato aftermarket dagli amanti del tuning. Sul mercato esistono spoiler di ogni genere: sportivi, più o meno appariscenti, universali e con prezzi di ogni tipo, per personalizzare al massimo la propria auto!

Potrebbe interessarti anche: Guida al tuning: da dove iniziare per elaborare l’auto?

Richiedi il miglior preventivo ad un’officina tuning:

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesta)

    Il tuo comune di residenza (richiesto)

    Il CAP del tuo comune di residenza (richiesto)

    La targa del tuo veicolo (può esser utile all'officina)

    Il tuo numero di telefono (può esser utile all'officina)

    Il tuo messaggio [scrivi il motivo del tuo contatto e, per rispondere correttamente alla tua richiesta dandoti informazioni e costi pertinenti, libretto di circolazione alla mano, fornisci le informazioni sul tuo veicolo fondamentali per stilare un preventivo - marca e modello (voce D.3), numero di telaio (voce E), anno di immatricolazione (voce I), cilindrata (voce P.1), kw (voce P.2), alimentazione (voce P.3), numero di identificazione del motore (voce P.5), km percorsi (questo dato lo trovi sul tachimetro del tuo veicolo) << esempio: cambio pastiglie freni Fiat 500, anno 2011, telaio ZCP41xxxx, 1.3 multijet diesel 16V 75cv, codice motore AR323xx, 55kw, 16.000km percorsi]

    Qui puoi allegare delle foto (ad esempio per lavori di carrozzeria, le foto sono utili per fare una stima della spesa necessaria per la riparazione)

    Ai sensi e per gli effetti degli artt. 7, 13 e 15 Reg. UE 2016/679, dichiaro di aver preso visione dell’informativa sulla privacy per il trattamento dei dati personali per la specifica finalita':

    Guida al tuning: da dove iniziare per elaborare l’auto?

    Ti piace il car tuning ma sei un principiante e non sai da dove iniziare per elaborare la tua auto? Ecco la guida al tuning e i consigli di PitstopAdvisor per personalizzare l’auto.

    Sei un appassionato di car tuning ma non sai da dove iniziare? Vorresti personalizzare ed elaborare la tua auto ma non sai come fare? Ecco la guida al tuning di PitstopAdvisor su come e cosa fare per iniziare a fare il tuning sulla tua macchina. Va detto innanzitutto che il tuning è una cosa soggettiva, non per niente si parla di personalizzazioni, pertanto non c’è una cosa giusta o una sbagliata, va in base ai tuoi gusti. Ma vediamo come puoi iniziare ad elaborare la tua auto in questa guida al tuning.

    Guida al tuning- da dove iniziare per elaborare l’auto? 2

    Va premesso che prima di elaborare o modificare la tua auto devi informarti attentamente su quali migliorie sono considerate legali e quali non lo sono, per evitare multe.

    Guida al tuning: prendi spunto!

    In primo luogo prendi spunto da quello che vedi in giro: foto su internet, discussioni sui forum, giornali e alle fiere. Cerca anche un po’ di foto non solo generiche sul car tuning, ma anche relative al tuo modello di auto. Così facendo potrai individuare gli interventi di elaborazione da cui iniziare, quelli che ti piacciono di più, prendere spunto e al tempo stesso immaginarli anche diversi in base alla tua fantasia e al tuo gusto.

    Guida al tuning: il wrapping o l’aerografia.

    Che si tratti di car wrapping, di aerografia o di vernici spray, l’importante è che tu intervenga sulla carrozzeria della tua auto, personalizzandola come più ti piace. Chiedi consiglio al tuo carrozziere di fiducia.

    Se cerchi un carrozziere, lo trovi su PitstopAdvisor.com!

    Guida al tuning: l’estetica è tutto!

    Vista l’importanza della carrozzeria e dell’estetica su un’auto tuning, l’ideale è farsi consigliare su quale sia il kit estetico più appropriato per il tuo modello di auto. Confrontati con amici, chiedi consiglio in un negozio specializzato o in un’officina tuning per sostituire o aggiungere componenti come ad esempio lo spoiler, le minigonne, gli alettoni, i paraurti etc.

    Se cerchi un’officina tuning vicino a te, la trovi su PitstopAdvisor.com!.

    Guida al tuning- da dove iniziare per elaborare l’auto?

    Guida al tuning: gli interni.

    Non meno importanti sono poi gli interni dell’auto: il volante, il rivestimento dei sedili, il cruscotto, il cambio etc. tutti elementi che puoi elaborare, sostituire e personalizzare con la fantasia.

    Guida al tuning: gomme e cerchi.

    Si sa che anche le gomme e i cerchi soprattutto sono fondamentali per l’estetica e per le performance di un’auto tuning. Cerca su internet le gomme o i cerchi più particolari e originali e acquistali o sul web o dal tuo gommista di fiducia.

    Anche i gommisti sono su PitstopAdvisor.com!

    Guida al tuning: il motore

    Un vero amante del tuning non bada solo all’estetica della propria auto: uno dei protagonisti assoluti deve essere il motore che va rimappato, bisogna procurarsi un nuovo scarico, un nuovo filtro aria, un intercool ad alti livelli etc. Intervendo sulle performance del motore si dovrà poi agire di conseguenza anche su un’altra serie di componenti come le sospensioni o l’impianto frenante. Per questo è altamente consigliato rivolgersi ad un officina tuning.

    Guida al tuning: le luci.

    Fari led, strisce led sotto al cruscotto o nelle portiere… non c’è che l’imbarazzo della scelta!

    Guida al tuning: l’elettronica.

    Un’auto tuning che si rispetti deve avere un’elettronica all’avanguardia e un impianto stereo “da paura”!

    In questa guida al tuning ti abbiamo elencato i principali interventi di cui ti dovrai interessare se vuoi iniziare a fare car tuning alla tua auto. Tutto sta ovviamente non solo al gusto, ma anche (e soprattutto) al tuo portafoglio! 😉 

    Richiedi il miglior preventivo in officina:

      Il tuo nome (richiesto)

      La tua email (richiesta)

      Il tuo comune di residenza (richiesto)

      Il CAP del tuo comune di residenza (richiesto)

      La targa del tuo veicolo (può esser utile all'officina)

      Il tuo numero di telefono (può esser utile all'officina)

      Il tuo messaggio [scrivi il motivo del tuo contatto e, per rispondere correttamente alla tua richiesta dandoti informazioni e costi pertinenti, libretto di circolazione alla mano, fornisci le informazioni sul tuo veicolo fondamentali per stilare un preventivo - marca e modello (voce D.3), numero di telaio (voce E), anno di immatricolazione (voce I), cilindrata (voce P.1), kw (voce P.2), alimentazione (voce P.3), numero di identificazione del motore (voce P.5), km percorsi (questo dato lo trovi sul tachimetro del tuo veicolo) << esempio: cambio pastiglie freni Fiat 500, anno 2011, telaio ZCP41xxxx, 1.3 multijet diesel 16V 75cv, codice motore AR323xx, 55kw, 16.000km percorsi]

      Qui puoi allegare delle foto (ad esempio per lavori di carrozzeria, le foto sono utili per fare una stima della spesa necessaria per la riparazione)

      Ai sensi e per gli effetti degli artt. 7, 13 e 15 Reg. UE 2016/679, dichiaro di aver preso visione dell’informativa sulla privacy per il trattamento dei dati personali per la specifica finalita':

      Led cruscotto auto: come montare una luce led?

      Come montare un led sul cruscotto auto? PitstopAdvisor vi spiega come applicare una 
      striscia led sotto il cruscotto della macchina.

      Amate il tuning e la personalizzazione dell’auto? Perché allora non provate a montare un led sul cruscotto auto? Applicare una luce o una striscia luminosa a led sotto il cruscotto della macchina può essere una soluzione originale e molto carina. Ecco quindi i consigli di PitstopAdvisor su come fare per montare un led cruscotto auto.

      Led cruscotto auto- come montare una luce led?

      Cosa sono le luci led?

      Per chi non lo sapesse ancora, i led sono dei punti luce che assorbono pochissima corrente. Per questo motivo vengono utilizzati spesso, perché sono belli da vedere e consumano pochissimo.

      Led cruscotto auto: come montarlo?

      Per montare un led cruscotto auto innanzitutto dovete procurarvi le seguenti cose:

      • Striscia led a 12 Volts
      • Saldatore a stagno
      • Forbice da elettricista
      • Giravite
      • Nastro isolante

      Per prima cosa dovete acquistare una striscia led del colore e della misura più adatta alla vostra auto. Potete comprare il led nei negozi di tuning o di elettronica.

      Queste strisce hanno diversi tipi di alimentazione, anche se la più comune è 12 Volt.

      Successivamente si deve misurare accuratamente la parte sottostante del cruscotto.

      Poi si devono apportare le modifiche necessarie per applicare il led.

      La striscia a led ha due capi sui quali sono indicati due punti (con la loro polarità + o -). In questi punti si devono saldare i fili elettrici di alimentazione.

      Ovviamente il metodo più semplice per alimentare il led è quello di utilizzare l’accendisigari che equivale ad un’ottima presa di corrente. In questo modo il led si accenderà ogni volta che la chiave di accensione è inserita e l’auto è accesa.

      Poi bisogna prendere due spezzoni di cavo elettrico e saldare a stagno i capi ai punti indicati nella striscia led, facendo attenzione a rispettare le polarità indicate.

      Affinché il lavoro venga svolto correttamente, è importante saldare il cavo rosso al positivo e il cavo nero al negativo.

      A questo punto, utilizzando del nastro isolante o del biadesivo, attaccate la striscia di led sotto il cruscotto e fate passare i cavi di alimentazione nella posizione in cui è installato l’accendisigari.

      Infine accendete la macchina e provate a vedere se l’illuminazione funziona correttamente.

      Nel caso preferiate un lavoro più professionale, rivolgetevi ad un’officina tuning, se cercate un officina tuning la trovate su PitstopAdvisor.com!

      Casse stereo per auto: come cambiare le casse dell’impianto stereo?

      Come cambiare le casse stereo per auto? Ecco i consigli di PitstopAdvisor per 
      sostituire le casse dell’impianto stereo in macchina.

      Come cambiare le casse stereo per auto? Viaggiare ascoltando della buona musica mentre si guida è uno dei vantaggi e delle comodità che rendono più piacevole ogni nostro spostamento in auto. Può accadere però che l’impianto stereo non funzioni più o quantomeno il suono non sia più così limpido come un tempo. Cosa fare quindi? Come sostituire le casse stereo per auto? Ve lo spiega PitstopAdvisor!

      Casse stereo per auto come cambiare le casse dell’impianto stereo ok

      Per cambiare le casse stereo per auto, la soluzione più consigliata è quella di portare la macchina in un’officina auto che si occupi di riparare o sostituire l’intero impianto stereo (se cercate un’officina, la trovate su PitstopAdvisor.com!).

      Se invece avete sufficiente esperienza e manualità, potete provare una seconda soluzione che consiste nel riparare da soli il vostro impianto stereo, sostituendo le vostre casse stereo per auto.

      Come cambiare quindi le casse stereo per auto?

      Per poter sostituire le casse stereo per auto, innanzitutto dovete acquistare delle casse stereo nuove. Le potete trovare presso negozi specializzati o sul web.

      Fatto questo, per prima cosa si deve aprire la portiera dell’auto.

      Poi bisogna prendere un cacciavite ed entrare nella fessura della griglia di protezione facendo leva molto delicatamente per non danneggiare la griglia.

      Le casse, come noterete, sono posizionate nella portiera e sono fissate tramite viti che, una volta individuate, devono essere svitate.

      Successivamente si devono staccare i fili degli altoparlanti e bisogna ripetere la stessa operazione per tutte e quattro le portiere.

      Fatto ciò potrete montare le casse nuove.

      Per l’operazione di montaggio si deve eseguire la stessa procedura di smontaggio ma all’inverso ovvero: inserire le casse nuove, collegare i fili dell’altoparlante ed avvitare l’impianto con le viti.

      Infine, dopo aver portato a termine questi passaggi, è necessario provare se il suono trasmesso dalle casse stereo è fluido e chiaro.

      Se lo è, sarete riusciti a cambiare da soli le vostre casse stereo per auto. Qualora non lo fosse invece è meglio che vi rivolgiate ad una buona officina.

      Richiedi il miglior preventivo per sostituire le casse stereo per auto:

        Il tuo nome (richiesto)

        La tua email (richiesta)

        Il tuo comune di residenza (richiesto)

        Il CAP del tuo comune di residenza (richiesto)

        La targa del tuo veicolo (può esser utile all'officina)

        Il tuo numero di telefono (può esser utile all'officina)

        Il tuo messaggio [scrivi il motivo del tuo contatto e, per rispondere correttamente alla tua richiesta dandoti informazioni e costi pertinenti, libretto di circolazione alla mano, fornisci le informazioni sul tuo veicolo fondamentali per stilare un preventivo - marca e modello (voce D.3), numero di telaio (voce E), anno di immatricolazione (voce I), cilindrata (voce P.1), kw (voce P.2), alimentazione (voce P.3), numero di identificazione del motore (voce P.5), km percorsi (questo dato lo trovi sul tachimetro del tuo veicolo) << esempio: cambio pastiglie freni Fiat 500, anno 2011, telaio ZCP41xxxx, 1.3 multijet diesel 16V 75cv, codice motore AR323xx, 55kw, 16.000km percorsi]

        Qui puoi allegare delle foto (ad esempio per lavori di carrozzeria, le foto sono utili per fare una stima della spesa necessaria per la riparazione)

        Ai sensi e per gli effetti degli artt. 7, 13 e 15 Reg. UE 2016/679, dichiaro di aver preso visione dell’informativa sulla privacy per il trattamento dei dati personali per la specifica finalita':

        Aerografia auto: come decorare la macchina in modo originale e prezzi.

        L’aerografia auto permette di decorare la tua macchina in modo originale, con disegni 
        totalmente personalizzati. Specialmente se ami il tuning auto, non perderti 
        quest’articolo di PitstopAdvisor.

        Cos’è l’aerografia auto? L’aerografia auto è una tecnica decorativa che prevede l’uso del colore e di strumenti precisi come gli aerografi. Nello specifico, questa tecnica può essere utilizzata sulla carrozzeria dell’auto per renderla unica e personalizzata o anche per gli interni auto, per aggiungere qualche piccolo decoro. Gli amanti del tuning auto sanno bene di cosa stiamo parlando ;)!

        Aerografia auto, come decorare la macchina in modo originale e prezzi 2

        L’aerografia è una tecnica decorativa che si presta per essere utilizzata su metallo e plastica, quindi la si può adottare non solo sull’auto, ma anche sulla moto o per abbellire un casco.

        Devi sapere però che l’aerografia auto richiede una tecnica molto precisa ed è difficilissimo realizzarla da soli, per questo è necessario affidarsi a dei bravissimi disegnatori o comunque esperti del settore. Se cerchi un’officina tuning, la trovi su PitstopAdvisor.com!

        Aerografia auto, come decorare la macchina in modo originale e prezzi 4

        Se vuoi comunque provare a cimentarti in questa esperienza, puoi imparare e provare ad aerografare prima su un pannello che non utilizzi ad esempio o su una tela.

        Per realizzare un’aerografia auto devi procurarti un aerografo, delle vernici, delle mascherine, dei fogli di giornale e un nastro di carta.

        I colori da usare possono essere sia acrilici che sintetici, ed è opportuno proteggere sempre le vie aeree con delle mascherine per non respirare le sostanze tossiche presenti nei colori.

        Aerografia auto, come decorare la macchina in modo originale e prezzi

        Quando poi realizzerai l’aerografia sull’auto dovrai scegliere il disegno e l’area da decorare e coprire le altre parti della carrozzeria che non intendi colorare con dei fogli di giornale fissati con del nastro di carta.

        Dopo aver realizzato il disegno o il motivo preferito, per renderlo brillante bisogna passarci della vernice trasparente.

        Ed ecco fatto!

        Aerografia auto, prezzi.

        Per quanto riguarda i prezzi, l’aerografia auto non ha un costo specifico, dipende infatti dalla grandezza del disegno, da quanto è complesso e dettagliato, da quanti colori bisogna utilizzare. Per questo motivo il prezzo può variare dai 100€ fino a svariate migliaia di euro.

        Aerografia auto, come decorare la macchina in modo originale e prezzi 3

        Ricordiamo ancora una volta che fare un’aerografia auto non è una cosa semplice, pertanto soprattutto se non sei molto esperto, è meglio che ti affidi ad un professionista!

        Richiedi il miglior preventivo per un’aerografia auto:

          Il tuo nome (richiesto)

          La tua email (richiesta)

          Il tuo comune di residenza (richiesto)

          Il CAP del tuo comune di residenza (richiesto)

          La targa del tuo veicolo (può esser utile all'officina)

          Il tuo numero di telefono (può esser utile all'officina)

          Il tuo messaggio [scrivi il motivo del tuo contatto e, per rispondere correttamente alla tua richiesta dandoti informazioni e costi pertinenti, libretto di circolazione alla mano, fornisci le informazioni sul tuo veicolo fondamentali per stilare un preventivo - marca e modello (voce D.3), numero di telaio (voce E), anno di immatricolazione (voce I), cilindrata (voce P.1), kw (voce P.2), alimentazione (voce P.3), numero di identificazione del motore (voce P.5), km percorsi (questo dato lo trovi sul tachimetro del tuo veicolo) << esempio: cambio pastiglie freni Fiat 500, anno 2011, telaio ZCP41xxxx, 1.3 multijet diesel 16V 75cv, codice motore AR323xx, 55kw, 16.000km percorsi]

          Qui puoi allegare delle foto (ad esempio per lavori di carrozzeria, le foto sono utili per fare una stima della spesa necessaria per la riparazione)

          Ai sensi e per gli effetti degli artt. 7, 13 e 15 Reg. UE 2016/679, dichiaro di aver preso visione dell’informativa sulla privacy per il trattamento dei dati personali per la specifica finalita':

          Poggiatesta auto: come montare dei nuovi poggiatesta tuning?

          Come montare dei poggiatesta auto? Come cambiare i vecchi poggiatesta con dei nuovi 
          poggiatesta tuning? Ecco tutti i consigli di PitstopAdvisor.

          Come cambiare i vecchi poggiatesta auto con dei nuovi poggiatesta tuning? Il poggiatesta è un dispositivo pensato per sorreggere la testa di una persona quando è in viaggio. Il poggiatesta è installato nella parte superiore dei sedili dell’auto e la sua funzione permette di far stare il viaggiatore o il guidatore comodamente seduto senza affaticare il collo. Se è necessario cambiarli, perché oramai vecchi o usurati o se si vuole montare dei nuovi poggiatesta auto, magari tuning, è sufficiente continuare a leggere i consigli di PitstopAdvisor per vedere come fare.

          Poggiatesta auto- come montare dei nuovi poggiatesta tuning

          Grazie al tuning auto, che ha come obiettivo quello di apportare modifiche alla macchina per renderla esteticamente più bella, è possibile migliorare l’aspetto della propria auto, partendo da dei semplici poggiatesta.

          Il materiale con cui sono rivestiti solitamente i poggiatesta auto è morbido e riposante. Esistono diversi tipi di materiali, di stoffa o di pelle, e ce ne sono di diversi colori, da scegliere in base alle esigenze e al proprio gusto estetico.

          Volendo si possono anche montare dei poggiatesta auto con monitor tv o con lettore dvd incorporato :)!

          Ma vediamo quindi come montare dei nuovi poggiatesta auto.

          Innanzitutto dovrete procurarvi dei nuovi poggiatesta tuning e del grasso bianco.

          Per scegliere i poggiatesta auto che più si adattano agli interni, è necessario prendere le misure delle due aste che li sorreggono. Fatto questo è sufficiente recarsi presso un negozio specializzato in tuning e portare con sé la carta di circolazione.

          In base al modello scelto, sappiate che i costi possono essere piuttosto elevati.

          A questo punto bisogna smontare i vecchi poggiatesta auto. Per farlo basta premere il pulsante che si trova alla base e tirarli verso l’alto.

          Arrivati a questo punto, i vecchi poggiatesta auto devono essere sostituiti con quelli nuovi che devono essere inseriti facendo una leggera pressione per incastrarli per bene.

          Se i nuovi poggiatesta tuning non dovessero incastrarsi alla perfezione, si può sempre usare del grasso bianco, che aiuta a rendere scorrevoli le aste.

          Ed ecco fatto, in un attimo sarete riuscire a montare dei nuovi poggiatesta tuning alla vostra auto.

          Se voleste montare dei poggiatesta particolari, con tv incorporata ad esempio, chiedete un preventivo alle officine tuning che si trovano su PitstopAdvisor.com ;)!

          Richiedi il miglior preventivo per montare dei nuovi poggiatesta auto:

            Il tuo nome (richiesto)

            La tua email (richiesta)

            Il tuo comune di residenza (richiesto)

            Il CAP del tuo comune di residenza (richiesto)

            La targa del tuo veicolo (può esser utile all'officina)

            Il tuo numero di telefono (può esser utile all'officina)

            Il tuo messaggio [scrivi il motivo del tuo contatto e, per rispondere correttamente alla tua richiesta dandoti informazioni e costi pertinenti, libretto di circolazione alla mano, fornisci le informazioni sul tuo veicolo fondamentali per stilare un preventivo - marca e modello (voce D.3), numero di telaio (voce E), anno di immatricolazione (voce I), cilindrata (voce P.1), kw (voce P.2), alimentazione (voce P.3), numero di identificazione del motore (voce P.5), km percorsi (questo dato lo trovi sul tachimetro del tuo veicolo) << esempio: cambio pastiglie freni Fiat 500, anno 2011, telaio ZCP41xxxx, 1.3 multijet diesel 16V 75cv, codice motore AR323xx, 55kw, 16.000km percorsi]

            Qui puoi allegare delle foto (ad esempio per lavori di carrozzeria, le foto sono utili per fare una stima della spesa necessaria per la riparazione)

            Ai sensi e per gli effetti degli artt. 7, 13 e 15 Reg. UE 2016/679, dichiaro di aver preso visione dell’informativa sulla privacy per il trattamento dei dati personali per la specifica finalita':

            Insonorizzazione auto: come insonorizzare la macchina?

            Come insonorizzare l’auto? Come fare l’insonorizzazione di una macchina e quindi 
            isolarla acusticamente? Scopri tutto su PitstopAdvisor.

            Oggi PitstopAdvisor ti parlerà dell’insonorizzazione auto. Insonorizzare la macchina è utile se vogliamo rendere la guida più piacevole senza quei rumori fastidiosi che ci impediscono di stare rilassati. Ma non solo, chi è appassionato di musica ed ha installato un meraviglioso impianto stereo nella propria auto, ha un motivo in più per fare l’insonorizzazione della macchina, per godere al meglio della musica che ascolta.

            Insonorizzazione auto- come insonorizzare la macchina

            Ma come fare quindi l’insonorizzazione auto?

            Innanzitutto, per insonorizzare la macchina, serve del materiale fonoassorbente per auto, una colla adesiva a contatto, un coltello multiuso, una forbice ed un nastro di misurazione.

            Il materiale fonoassorbente per esempio è indispensabile, perché assorbe le onde sonore, elimina gli echi e riduce le vibrazioni.

            Fra i vari materiali vi sono i tappetini isolanti, che coprono i pannelli dell’auto, sono in gomma ed avendo un lato adesivo riescono a ridurre i suoni trasformando le onde sonore in calore.

            Così facendo, i pannelli vibreranno meno e ci saranno meno rumori fastidiosi.

            Esistono inoltre anche le bombolette spray che devono essere utilizzate quando un tappetino è ingombrante o pesa troppo e ad esempio sono utili per le portiere dell’auto.

            I fogli di schiuma, invece, vengono usati come tappetini e, se vengono disposti sui pannelli dell’auto, riducono le vibrazioni.  Essi però non trasformano le vibrazioni in calore, ma le disperdono sulla superficie.

            Uno dei migliori materiali di isolamento è la iuta, una fibra che assorbe i suoni e si può sistemare sotto i tappetini.

            Se si vuole isolare e insonorizzare anche il cofano dell’auto, bisogna aprirlo, pulire la parte anteriore della cappa con un prodotto adatto, misurare la sua lunghezza e larghezza e tagliare il materiale di rivestimento in due strisce. Con una colla, bisogna incollare il rivestimento facendolo asciugare e poi, se si vuole, si può anche rivestire il fondo del cofano alla stessa maniera.

            Questi sono dei semplici e rapidi consigli per l’insonorizzazione auto. Se non sei molto esperto o non hai una buona manualità per insonorizzare la tua macchina puoi rivolgerti alla tua officina di fiducia (se cerchi un’officina, la trovi su PitstopAdvisor.com).

            Richiedi il miglior preventivo per l’insonorizzazione della tua auto:

              Il tuo nome (richiesto)

              La tua email (richiesta)

              Il tuo comune di residenza (richiesto)

              Il CAP del tuo comune di residenza (richiesto)

              La targa del tuo veicolo (può esser utile all'officina)

              Il tuo numero di telefono (può esser utile all'officina)

              Il tuo messaggio [scrivi il motivo del tuo contatto e, per rispondere correttamente alla tua richiesta dandoti informazioni e costi pertinenti, libretto di circolazione alla mano, fornisci le informazioni sul tuo veicolo fondamentali per stilare un preventivo - marca e modello (voce D.3), numero di telaio (voce E), anno di immatricolazione (voce I), cilindrata (voce P.1), kw (voce P.2), alimentazione (voce P.3), numero di identificazione del motore (voce P.5), km percorsi (questo dato lo trovi sul tachimetro del tuo veicolo) << esempio: cambio pastiglie freni Fiat 500, anno 2011, telaio ZCP41xxxx, 1.3 multijet diesel 16V 75cv, codice motore AR323xx, 55kw, 16.000km percorsi]

              Qui puoi allegare delle foto (ad esempio per lavori di carrozzeria, le foto sono utili per fare una stima della spesa necessaria per la riparazione)

              Ai sensi e per gli effetti degli artt. 7, 13 e 15 Reg. UE 2016/679, dichiaro di aver preso visione dell’informativa sulla privacy per il trattamento dei dati personali per la specifica finalita':