Archivi categoria: Consigli in Moto

Giacca da moto: quale scegliere? Consigli per l’acquisto

Quale giacca da moto scegliere? Quali aspetti è importante considerare prima di comprare un giubbotto da moto? Scopri alcuni utili consigli su PitstopAdvisor

Quale giacca da moto comprare? I centauri più esperti sanno bene come scegliere la giacca migliore per le proprie esigenze, ma per chi si appresta ad acquistare la prima moto, la scelta dell’abbigliamento da abbinare non è affatto facile. La sicurezza sulle due ruote è importantissima ed avere una giacca sicura e resistente è fondamentale per evitare di subire danni scivolando o cadendo. 

Scegliere la giacca da moto giusta non è facile e spesso ci si lascia ingannare dal design e dai colori senza soffermarsi sugli aspetti più importanti di questo capo di abbigliamento… << CONTINUA A LEGGERE >>

Giacca da moto: quale scegliere? Consigli per l’acquisto

Patente A e A1: cosa si può guidare? Elenco dei veicoli

Cosa si può guidare con la patente A e A1? Quali sono i veicoli ammessi? Scoprilo su PitstopAdvisor.

Cosa si può guidare con la patente A e A1? Solitamente la patente A è associata alle moto e la patente A1 agli scooter, in realtà però è consentito guidare anche altri veicoli. Scopriamo subito quali sono su PitstopAdvisor.

Patente A e A1: cosa si può guidare? Elenco dei veicoli

La patente A è conseguibile solo se si hanno almeno 24 anni o 20 anni per chi ha già la patente A2 da almeno due anni. Per chi è già in possesso della patente B, per conseguire la A è necessario sostenere solo l’esame pratico e la moto deve avere una cilindrata di almeno 600 cc e una potenza di almeno 40 kW.

Ecco cosa si può guidare con la patente A e A1.

Patente A: veicoli ammessi

Motocicli

Con la patente A è possibile guidare tutti i motocicli.

Tricicli

La patente A consente di condurre i tricicli, anche quelli con potenza superiore a 15 kW, a tutti quelli che hanno compiuto almeno 21 anni.

Macchine agricole

Le macchine agricole che non superano i limiti di sagoma dei motoveicoli possono essere guidate dai possessori di patente A.

Patente A1: veicoli ammessi.

Motocicli

I motocicli guidabili con la patente A1 devono avere una cilindrata massima di 125 cc, una potenza massima di 11 kW e un rapporto potenza/peso non superiore a 0,1 kW/kg.

Tricicli

I tricicli guidabili con la patente A1 devono avere una potenza non superiore a 15 kW.

Macchine agricole

Con la patente A1 è possibile guidare anche macchine agricole (a patto che non superino i limiti di sagoma dei motoveicoli).

Quadricicli

La patente A1, come la AM, consente di guidare tutti i quadricicli con massa inferiore o pari a 425 kg con velocità fino a 45 km/h e cilindrata fino a 50 cc per motori con accensione comandata (o potenza fino a 4 o 6 kW per gli altri motori).

Chi ha conseguito la patente A1 prima del 19 gennaio 2013 può guidare invece motocicli con cilindrata massima di 125 cc e potenza massima di 11 kW senza limiti di rapporto potenza/peso, tutti i tricicli (solo in Italia) e tutti i quadricicli (solo in Italia).

Può interessarti anche: Patente B: oltre all’auto, cosa si può guidare? Ecco i veicoli ammessi

Moto più vendute in Italia nel 2017, quali sono? Ecco la classifica

Quali sono le moto più vendute in Italia nel 2017? Scopri il numero di immatricolazioni e la classifica dei modelli Top 100 su PitstopAdvisor.

Quali sono le moto più vendute in Italia nel 2017? Oggi su PitstopAdvisor vediamo la classifica delle 100 moto più vendute in Italia nel 2017 (da Gennaio ad Ottobre) stilata sulla base dei dati rilevati da UNRAE per Confindustria ANCMA. Bronzo per la Honda NC 750 X, con 2.343 unità vendute, secondo gradino del podio per la Honda Africa Twin, con 3.054 esemplari immatricolati, e medaglia d’oro invece per la BMW R 1200 GS, che ha raggiunto a Ottobre quota 3.620 unità vendute su base annua. Ma scopriamo subito tutta la classifica delle moto più vendute in Italia nel 2017… << CONTINUA A LEGGERE >>

Moto più vendute in Italia nel 2017, quali sono? Ecco la classifica

Guida senza casco in moto: crescono le multe e le sanzioni

Durante l’estate di quest’anno sono aumentate le multe per guida senza casco. Scopri di più sulla sicurezza stradale in moto su PitstopAdvisor.

Quest’estate sono aumentate le multe per guida senza casco in moto, ma non solo. I dati rilevati da Viabilità Italia, il centro di coordinamento delle Forze dell’Ordine, Protezione Civile, concessionarie stradali e Ferrovie, hanno preso in considerazione il periodo che va dal 1° luglio al 4 settembre 2017. Il bilancio è stato di 355 incidenti mortali rilevati da Polizia e Carabinieri e le vittime sono state 384. Queste cifre non tengono conto però degli incidenti rilevati dalle polizie locali, quindi il numero dei morti è sicuramente più alto. Le infrazioni rilevate sono state 437.000 e le persone arrestate sono state 257… << CONTINUA A LEGGERE >>

Guida senza casco in moto: crescono le multe e le sanzioni

Quotazioni moto usate: quanto vale la mia moto usata?

Quanto vale la mia moto usata? Su PitstopAdvisor parliamo di quotazioni moto usate. Scopri come stabilire il prezzo di vendita di una moto usata.

Quanto vale la mia moto usata? Oggi su PitstopAdvisor parliamo di quotazioni moto usate, cercando di capire quale prezzo attribuire ad una moto usata e come fare per determinarlo. Vediamo quindi subito i consigli per stabilire il corretto prezzo di una moto usata<< CONTINUA A LEGGERE >>

Quotazioni moto usate: quanto vale la mia moto usata?

Airbag da moto: cos’è e come funziona il giubbotto o gilet con airbag?

Quali sono i migliori giubbotti e gilet per moto con airbag? Meglio quelli a funzionamento meccanico o elettronico? Scopri su PitstopAdvisor cos’è e come funziona l’ airbag da moto.

Cos’è e come funziona l’ airbag da moto? L’airbag per moto in realtà non è un’invenzione recente. Pensa che l’inventore ungherese, Straub Tamás, l’aveva annunciato ufficialmente già nel 1976. Oggi l’airbag da moto è una realtà, difatti che se n’è parlato molto ad EICMA 2016, e la tecnologia sta facendo “passi da gigante”. Gli airbag da moto sono il futuro sul fronte della sicurezza per i motociclisti, tant’è che dal 2018 le tute dei piloti che correranno nel motomondiale ne dovranno essere obbligatoriamente equipaggiate. Il solo limite oggi come oggi? Il prezzo, ancora un po’ troppo elevato. PitstopAdvisor ti spiega come funzionano questi airbag per moto… << CONTINUA A LEGGERE >>

Airbag da moto: cos’è e come funziona il giubbotto o gilet con airbag?

Passeggero in moto: consigli su come andare in moto in due

Come andare in moto in due? Ecco i consigli di PitstopAdvisor sulla posizione e il comportamento ideale di un passeggero in moto.

Come stare sulla moto dietro? Prima andare in moto in due è bene sapere come fare, come comportarsi, come salire e come scendere correttamente. Prima che il passeggero salga in moto, dovete irrigidire la sospensione posteriore, abbassare il fascio luminoso dei fanali e aumentare la pressione della gomma posteriore. Questa infatti di solito va adeguata di 0,1 bar per ogni 20 kg di carico supplementare, in base al peso dei bagagli, della moto e di chi vi è sopra. Una volta fatto ciò, sarete pronti a far salire il passeggero in moto. Vediamo quindi i consigli di PitstopAdvisor su come stare correttamente sulla moto dietro<< CONTINUA A LEGGERE >>

Passeggero in moto - consigli su come andare in moto in due.

Viaggio in moto: cosa portare in valigia?

Cosa portare in valigia per un viaggio in moto on the road? Ecco i consigli di PitstopAdvisor per i bagagli.

Stai pianificando il tuo viaggio in moto magari in Sardegna, Corsica o Sicilia e non sai proprio cosa portare in valigia? Non disperare, oggi in questa guida di PitstopAdvisor ti diremo cosa portare con te durante il tuo viaggio on the road. Si sa, lo spazio in moto non è molto, per questo motivo è fondamentale pianificare alla perfezione il proprio bagaglio, dando la priorità alle cose indispensabili e lasciando a casa il superfluo… << CONTINUA A LEGGERE >>

Viaggio in moto - cosa portare in valigia?

Gite in moto: idee e consigli per l’abbigliamento ideale

Come vestirsi per delle gite in moto? Ecco le idee e i consigli di PitstopAdvisor per capire qual è l’abbigliamento più adatto per andare in moto d'estate.

L’estate è arrivata e sicuramente avrai in programma di organizzare tantissime gite in moto, ma come vestirsi per stare comodi ed essere sicuri? In questa guida di PitstopAdvisor ti diremo qual è l’abbigliamento più adatto per delle gite in moto<< CONTINUA A LEGGERE >>

Gite in moto - idee e consigli per l’abbigliamento ideale

Manutenzione moto: consigli per la moto in primavera

Cosa fare e cosa controllare dopo il rimessaggio invernale della moto? Su PitstopAdvisor i consigli per la manutenzione moto in primavera.

Ancora pochi giorni ed è primavera: è tempo ufficialmente di “svegliare dal letargo” la nostra moto. Ma come comportarsi dopo il rimessaggio invernare? Cosa fare e cosa controllare prima di rimettere la moto in strada dopo l’inverno? Ecco tutti i consigli di PitstopAdvisor per la manutenzione moto in primavera.

Manutenzione moto - consigli per la moto in primavera

Durante l’inverno ti avevamo dato alcuni consigli per proteggere al meglio la tua moto: Moto in inverno: consigli per proteggere al meglio la moto da freddo e gelo

Oggi quindi ti ritroverai con la moto sollevata, coperta, con la batteria staccata, il serbatoio quasi vuoto, la catena ingrassata e le parti metalliche oliate. Vediamo quindi come rimettere in strada la moto per la primavera.

Manutenzione moto in primavera: consigli e controlli dopo l’inverno.

  1. Per prima cosa togli il telo che copriva la moto durante l’inverno e accertati che sia tutto in ordine e che non vi sia della ruggine.
  2. Controlla lo stato della batteria. Se hai usato un mantenitore di carica è necessario scollegarlo (accertandoti che la batteria sia ben carica), se invece avevi rimosso la batteria è necessario re-installarla.
  3. Controlla le gomme. La pressione degli pneumatici dopo l’inverno è molto probabile che non sia quella giusta e inoltre le gomme potrebbero aver perso parte delle loro proprietà d’aderenza, un giro dal gommista è sempre consigliabile. Se cerchi un gommista vicino a te, lo trovi su PitstopAdvisor.com!
  4. Controlla il serbatoio: butta via il vecchio carburante rimasto e fai nuovamente benzina.
  5. Fatto ciò, prova a metterla in moto, aspettando che il motore entri in temperatura.
  6. A questo punto prendi del petrolio bianco da passare sulla catena della trasmissione finale per eliminare eventuale polvere e impurità.
  7. Ora puoi procedere con il lavaggio della moto. Se puoi lava la moto in garage prima di avviare il propulsore, in alternativa portala all’autolavaggio.
  8. Se scegli il metodo fai da te, dopo aver lavato bene la moto, asciugala, con un panno passa della cera su tutta la carrozzeria e ingrassa la catena di trasmissione finale.

Ed ecco fatto!

Ricorda inoltre di controllare bene l’olio e gli pneumatici: visto che la moto è stata ferma per alcuni mesi sii cauto alla tua prima uscita!

Considerando che anche tu non vai in moto da alcuni mesi, ricorda di essere prudente, a maggior ragione dopo uno stop così lungo.

E’ importante ricordare infine che andare a fare un check-up in officina è sempre la soluzione migliore e più sicura per poter tornare a guidare la tua moto in tutta serenità!

Trova l’officina moto più vicino a te su PitstopAdvisor e chiedi un preventivo.

Richiedi il miglior preventivo in officina:

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesta)

    Il tuo comune di residenza (richiesto)

    Il CAP del tuo comune di residenza (richiesto)

    La targa del tuo veicolo (può esser utile all'officina)

    Il tuo numero di telefono (può esser utile all'officina)

    Il tuo messaggio [scrivi il motivo del tuo contatto e, per rispondere correttamente alla tua richiesta dandoti informazioni e costi pertinenti, libretto di circolazione alla mano, fornisci le informazioni sul tuo veicolo fondamentali per stilare un preventivo - marca e modello (voce D.3), numero di telaio (voce E), anno di immatricolazione (voce I), cilindrata (voce P.1), kw (voce P.2), alimentazione (voce P.3), numero di identificazione del motore (voce P.5), km percorsi (questo dato lo trovi sul tachimetro del tuo veicolo) << esempio: cambio pastiglie freni Fiat 500, anno 2011, telaio ZCP41xxxx, 1.3 multijet diesel 16V 75cv, codice motore AR323xx, 55kw, 16.000km percorsi]

    Qui puoi allegare delle foto (ad esempio per lavori di carrozzeria, le foto sono utili per fare una stima della spesa necessaria per la riparazione)

    Ai sensi e per gli effetti degli artt. 7, 13 e 15 Reg. UE 2016/679, dichiaro di aver preso visione dell’informativa sulla privacy per il trattamento dei dati personali per la specifica finalita':