Archivi categoria: Dati e statistiche auto

Rc auto online: nel 2019 polizze online in lieve aumento rispetto al 2018

L’anno che sta per concludersi ha fatto registrare un minimo aumento (6% pari a 33 euro) dei costi assicurativi sostenuti dagli automobilisti che abbiano scelto di sottoscrivere una polizza online. L’ultimo studio SosTariffe.it ha stimato l’incremento del costo medio e della diffusione dell’Rc auto, considerando la tutela base e le principali garanzie accessorie

Assicurare la nostra auto online quest’anno ci è costato un po’ di più rispetto al precedente, anche se per fortuna nel 2020 potremo avvalerci della classe di merito RCA familiare, grazie al Decreto fiscale appena varato. L’Osservatorio SosTariffe.it ha rilevato infatti nel 2019 un incremento minimo (+ 6%) del costo della polizza base RC auto sottoscritta sul web, il cui prezzo medio sale di 33 euro, a fronte del 2018. Lo studio ha preso in esame oltre alla tutela base, anche le principali garanzie accessorie (dal soccorso stradale agli infortuni del conducente, passando per la Kasko e gli atti vandalici), facendo il punto sulle modifiche in termini di costi e diffusione nel corso dell’anno che volge al termine. 

L’indagine, condotta a dicembre 2019, ha preso le mosse da dati ricavati dai preventivi RC auto online richiesti al comparatore negli ultimi dodici mesi. Questi ultimi sono stati forniti da compagnie assicurative dirette, cioè attive soprattutto su internet… << CONTINUA A LEGGERE >>

Rc auto online: nel 2019 polizze online in lieve aumento rispetto al 2018

Budget per l’acquisto di un’auto nuova: quanto spendono gli italiani?

In calo del -4% in un anno il budget per l’acquisto di un’auto nuova. Trentino-Alto Adige ancora primo in classifica, Lombardia quinta e nel Lazio l’importo medio più contenuto. Scoprine di più su PitstopAdvisor.

A quanto ammonta mediamente il budget per l’acquisto di un’auto nuova? Che il 2019 sia stato un anno complesso per il comparto automobilistico è evidente e non solo per la flessione delle vendite (-0,6% nel periodo gennaio-novembre 2019). Secondo i dati dell’Osservatorio sulla ricerca dell’auto online del portale DriveK, nel corso dell’anno il budget medio delle famiglie italiane alle prese con l’acquisto dell’auto si è ridotto del 4%. L’analisi, condotta dal portale leader in Europa per la scelta e la configurazione di veicoli nuovi, rivela che la cifra media che nel 2019 gli italiani puntano a spendere per una vettura nuova è stata pari a 21.500 euro, in calo di circa 900 euro (il 4%) rispetto al 2018.  

L’indagine è stata svolta su un campione di cinquantamila richieste di preventivo effettuate nel corso dei primi undici mesi dell’anno (gennaio – novembre 2019) per scegliere l’auto più giusta per i propri bisogni e per il proprio budget di spesa.

Ebbene, una richiesta su due (il 52%, contro il 50,1% della rilevazione dello scorso anno) è stata relativa a veicoli che, a listino, costano dai 10 ai 20mila euro.

Il 38% del totale riguardava veicoli tra i 20 e i 40 mila euro mentre solo il 4% (era il 6,5% nel 2018) delle famiglie italiane si è orientato all’acquisto di veicoli il cui prezzo di listino superava la soglia dei 40mila euro. Passa dal 2 al 4% la percentuale di italiani che hanno puntato ai veicoli più economici in commercio (sotto i 10mila euro)… << CONTINUA A LEGGERE >>

Immatricolazioni auto Novembre 2019: dati e classifica dei modelli più venduti in Italia

Scopri su PitstopAdvisor quali sono i dati relativi alle immatricolazioni auto Novembre 2019 e guarda la classifica delle auto più vendute in Italia durante l’undicesimo mese dell’anno.

Crescono del + 2,17% le immatricolazioni auto Novembre 2019 con 150.587 macchine targate contro le 147.386 rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Fra i marchi che hanno ottenuto i risultati migliori ci sono Smart, con un + 238,10%, e Ford, con un + 8,21%. Ma scopriamo subito su PitstopAdvisor la classifica delle auto più vendute in Italia a Novembre 2019… << CONTINUA A LEGGERE >>

Officine meccaniche: il 30% non ha un sito web, ma il futuro è digitale

Aumentano gli investimenti in strumenti e pubblicità digitali, ma per 2 officine meccaniche su 3 il marketing è ancora tutto offline. Il 77% degli operatori comunica con i clienti con WhatsApp. Scoprine di più su PitstopAdvisor.

Il 30% delle officine meccaniche italiane non ha ancora un sito web e il 10% di loro ritiene non sia utile averlo. Solo il 5%, di contro, ha già assunto un Digital Manager per gestire la presenza della propria azienda sul web. E sempre solo il 5% di chi ha un sito è già pronto a vendere online prodotti o servizi. Sono questi in numeri i segnali di come il mondo dell’aftermarket automobilistico sia ancora ben lontano dal definirsi digitale. A dirlo è MotorK , l’azienda italiana che sta rivoluzionando il mercato europeo del digital automotive, che ha presentato i risultati della quarta edizione della Survey sull’uso di internet nell’aftersales.

La survey, condotta su un panel di circa 1.000 operatori del settore – tra autofficine indipendenti, carrozzerie, gommisti, concessionarie ufficiali e società affiliate a un franchising – è stata realizzata con il supporto di AsConAuto e della Consulta Service Manager. Ed è stata presentata durante Autopromotec, la biennale internazionale delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico, all’interno dell’incontro dal titolo “Conoscere meglio il mercato per poterci esprimere da leader”… << CONTINUA A LEGGERE >>

Officine meccaniche: il 30% non ha un sito web, ma il futuro è digitale

Optional indispensabili su un’auto nuova: quali non devono mancare?

Quali sono gli optional indispensabili su un’auto nuova? Scopri su PitstopAdvisor quali sono i più importanti secondo gli automobilisti italiani.

Quali sono gli optional indispensabili su un’auto nuova? La scelta l’auto nuova comporta anche uno dei momenti preferiti dagli automobilisti: la ricerca degli optional. Il portale DriveK (https://www.drivek.it) – leader in Europa per la scelta e la configurazione dell’auto nuova – ha voluto scoprire quali sono gli optional preferiti dagli automobilisti italiani in fase di scelta dell’auto. Al primo posto tra gli accessori irrinunciabili ci sono i sistemi di assistenza al parcheggio, che aiutano l’automobilista ad effettuare le manovre, evitando brutte sorprese dovute a calcoli mal riusciti e ad ostacoli troppo vicini. Ben il 29% di chi intende comprare l’auto nuova li inserisce nel preventivo… << CONTINUA A LEGGERE >>

Optional indispensabili su un'auto nuova: quali non devono mancare?

Auto più durature: quali sono i modelli più longevi e affidabili?

Quali sono le macchine più longeve ed affidabili? I modelli che danno meno problemi nel corso del tempo? Scopri su PitstopAdvisor la classifica delle auto più durature.

Quali sono le auto più durature? A svelare questa classifica è iSeeCars che ha preso in esame le macchine che hanno richiesto meno manutenzione straordinaria e che hanno percorso almeno 200.000 miglia. Il test è stato condotto su oltre 13.5 milioni di vetture americane e in generale possiamo dire che ciò che ne è emerso è che le auto più durature in assoluto appartengono al segmento dei SUV. Fra i marchi che hanno ottenuto invece i risultati migliori ci sono Toyota, General Motors e Ford. Ma scopriamo subito qui, su PitstopAdvisor, la classifica delle auto più durature… << CONTINUA A LEGGERE >>

Auto più durature: quali sono i modelli più longevi e affidabili?

Auto più difettose: quali sono? Marche e tipo di guasto

Quali sono le auto più difettose? Scopri su PitstopAdvisor le marche, il tipo di guasto più frequente e i costi medi per un'intervento di riparazione.

Quali sono le auto più difettose? Quando si compra un’auto è essenziale scegliere bene il modello non solo sulla base delle proprie esigenze, ma valutando anche i danni che si potrebbero presentare nel tempo. Le auto moderne fanno affidamento a tecnologie digitali e computerizzate molto più delle vetture di un tempo, che vedevano solo parti meccaniche. Di conseguenza conoscere i vari danni che si possono manifestare non è così facile ed immediato. Per fare chiarezza, ECU testing ha stilato una lista dei danni più comuni per marca. Scopriamo quindi subito qui, su PitstopAdvisor, quali sono… << CONTINUA A LEGGERE >>

Donne e auto nuova: meno budget ma più preparazione degli uomini nel processo di scelta e acquisto

Donne e auto nuova: il gentil sesso spende €5.500 in meno rispetto agli uomini per comprare una macchina nuova, ma per il 42% di queste i bassi consumi sono una priorità. Lancia, Citroën e Toyota i marchi con le percentuali più elevate di richieste femminili. Tutti i dettagli su PitstopAdvisor.

Donne e auto nuova. La scelta della macchina nuova è un processo influenzato da tanti fattori, tra cui il potere di acquisto, le esigenze pratiche della propria quotidianità, i gusti estetici e i costi di gestione. Che conseguenze hanno sulle donne tutti questi fattori? E che differenze ci sono tra i due sessi? È la domanda che si è posto il portale DriveK  – leader in Europa per la scelta e la configurazione dell’auto nuova.

Gli advisor di DriveK, che ogni giorno aiutano gli utenti della piattaforma a scegliere l’automobile giusta, hanno scoperto molte curiosità sull’approccio del gentil sesso alla scelta dell’auto. Ribaltando stereotipi e luoghi comuni che le vogliono impacciate quando si parla di motori, le donne si sono rivelate in generale più preparate degli uomini. Se la durata del processo di scelta e acquisto dura mediamente 90 giorni, prima ancora di parlare con un consulente o visitare un concessionario le donne si documentano più degli uomini sulle caratteristiche tecniche dei veicoli che preferiscono e in fase di scelta ponderano meglio le alternative a disposizione. Sono più consapevoli delle proprie possibilità economiche e si dichiarano più interessate a dati tecnici come i consumi (42% vs 35% degli uomini), in un’ottica di sempre maggiore attenzione all’ambiente, oltre che al portafogli… << CONTINUA A LEGGERE >>

Donne e auto nuova: meno budget ma più preparazione degli uomini nel processo di scelta e acquisto

Marchi auto a cui gli italiani sono più fedeli: quali sono?

Marchi auto a cui gli italiani sono più fedeli: quali sono? A San Valentino DriveK testa la fedeltà degli italiani alle prese con la scelta dell’auto nuova. Scoprine di più su PitstopAdvisor.

Marchi auto a cui gli italiani sono più fedeli: quali sono? San Valentino è il momento in cui dichiarare amore e, se possibile, fedeltà eterna. Ma se l’oggetto del desiderio non fosse il proprio partner, ma l’automobile? Il portale DriveK  – leader in Europa per la scelta e la configurazione dell’auto nuova – ha provato a testare la fedeltà degli italiani ai brand delle quattro ruote, scoprendo che non tutti sono pronti a impegnarsi per la vita con la stessa casa.

Chi ricorre ad un comparatore non sempre è intenzionato a “tradire” il proprio brand. A volte, come in amore, guardarsi intorno serve anche a confermare le proprie sicurezze e a tornare dalla dolce metà ancora più innamorati di prima. È il caso dei proprietari di auto Fiat, che passano a pieni voti la prova. Scorrendo la classifica delle auto più permutate in relazione a quelle più richieste dai singoli automobilisti, si scopre che ben il 34,8% di coloro che possiedono una Fiat, al momento di cambiare auto, punta a legarsi di nuovo allo storico marchio italiano<< CONTINUA A LEGGERE >>

Marchi auto a cui gli italiani sono più fedeli: quali sono?

Immatricolazioni auto Gennaio 2019: dati e classifica dei modelli più venduti in Italia

Scopri su PitstopAdvisor quali sono i dati relativi alle immatricolazioni auto Gennaio 2019 e guarda la classifica delle auto più vendute in Italia durante il primo mese dell’anno nuovo.

Dopo aver chiuso un 2018 in negativo, con un -3,11% di immatricolazioni rispetto al 2017 (su base annua), anche le immatricolazioni auto Gennaio 2019 hanno fatto registrare un calo del -7,55% rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Fra i marchi che hanno ottenuto i risultati migliori ci sono Lancia, con un + 55,36%, e Dacia, con un + 25,72%. Ma scopriamo subito su PitstopAdvisor la classifica delle auto più vendute in Italia a Gennaio 2019… << CONTINUA A LEGGERE >>

Immatricolazioni auto Gennaio 2019: dati e classifica dei modelli più venduti in Italia