Archivi categoria: Elettrauto

Candelette auto: cosa sono, a cosa servono, quando cambiarle e prezzo

Cosa sono le candelette auto? Scopri su PitstopAdvisor a cosa servono, cosa fare se sono bruciate o non funzionano, quando vanno cambiate e quanto costa sostituire le candelette motore diesel.

Cosa sono le candelette auto e a cosa servono? Le candelette di preriscaldamento della macchina sono delle componenti fondamentali all’interno di un veicolo, specie sulle vetture diesel non di ultimissima generazione. Queste infatti sono degli elementi incandescenti, alimentate dall’impianto elettrico dell’auto, che favoriscono l’accensione del combustibile a motore freddo. Praticamente le candelette entrano in funzione prima dell’avviamento e, raggiungendo temperature elevate, favoriscono la combustione spontanea. Ma scopriamo subito su PitstopAdvisor quando accorgerti che sono bruciate e quando vanno sostituite<< CONTINUA A LEGGERE >>

Candelette auto: cosa sono, a cosa servono, quando cambiarle e prezzo

Fari auto non funzionanti: cosa fare se una lampadina del fanale è bruciata? Multe e sanzioni

Fari auto non funzionanti? Rischi una multa salata! Scopri su PitstopAdvisor cosa controllare e cosa fare se una lampadina del fanale è bruciata.

Fari auto non funzionanti? Oggi PitstopAdvisor ti dirà cosa fare e cosa controllare se i fanali della tua auto non funzionano più o se si è bruciata una lampadina. Può capitare che un faro dell’auto non funzioni: può esserci un guasto o forse è solo necessario cambiare una lampadina. Indipendentemente dalla causa, l’importante è porvi rimedio al più presto in quanto, non solo può essere pericoloso per la tua sicurezza, ma rischi anche una multa salata! Sulle auto moderne è molto facile accorgersi quando un fanale non funziona: è segnalato sul computer di bordo. Ad ogni modo, prima di sostituire la lampadina, prova a fare questi controlli… << CONTINUA A LEGGERE >>

Fari auto non funzionanti: cosa fare se una lampadina del fanale è bruciata? Multe e sanzioni

Batteria auto scarica? Ecco come ricaricarla e cosa fare per far ripartire la macchina

Se hai la batteria auto scarica, segui i consigli di PitstopAdvisor su cosa fare per far ripartire la macchina e come ricaricarla con i cavi.

Batteria auto scarica? Se la tua macchina fatica a mettersi in moto, è probabile! Fra le cause che possono far scaricare la batteria della tua auto vi sono in primis il dimenticarsi i fari o le luci accese, ma una batteria può perdere efficienza anche a causa di particolari condizioni climatiche o se è troppo vecchia. A prescindere dalla causa, vediamo in questo articolo di PitstopAdvisor come fare per ricaricare una batteria auto scarica e cosa fare per far ripartire la macchina<< CONTINUA A LEGGERE >>

Batteria auto scarica? Ecco come ricaricarla e cosa fare per far ripartire la macchina

Controllo batteria auto: come testare l’efficienza e la durata?

Come verificare lo stato di una batteria auto? Su PitstopAdvisor ecco quanto dura una batteria per auto e come fare per controllare e testare l’efficienza di una batteria.

Quanto dura una batteria per auto? Oggi PitstopAdvisor ti spiega come fare il controllo batteria auto per verificarne lo stato e l’efficienza. Spesso i malfunzionamenti o i guasti di tipo elettrico sono riconducibili ad un problema di batteria, per questo, per prevenirli, è importante controllare e testare periodicamente l’efficienza della batteria dell’auto. Vediamo quindi come fare il controllo batteria auto<< CONTINUA A LEGGERE >>

Controllo batteria auto - come testare l’efficienza e la durata?

Clacson auto che non funziona? Cause e come ripararlo

Clacson auto bloccato? Il claxon della tua macchina non funziona? PitstopAdvisor ti dice quali possono essere le cause e le soluzioni per ripararlo.

Clacson auto che non funziona? Quali possono essere le cause? In questa guida PitstopAdvisor ti dice come fare per riparare il claxon della tua macchina. Il malfunzionamento del clacson auto può manifestarsi in svariati modi: il clacson potrebbe essere bloccato, potrebbe non suonare più, oppure potresti sentirlo suonare ma con un tono più basso del normale, o ancora potrebbe suonare a fasi alterne o solo in corrispondenza di determinate posizioni dello sterzo. Questi sono solo alcuni esempi di casi piuttosto comuni. Nel caso in cui riscontrassi un problema di questo tipo, continua a leggere questo articolo e scoprirai come riparare il tuo clacson auto.

Clacson auto che non funziona? Cause e come ripararlo.

Come riparare il clacson auto?

Innanzitutto è bene specificare che per riparare un clacson auto che non funziona, la soluzione migliore è quella di rivolgersi ad un bravo elettrauto o meccanico, in quanto se non sei molto esperto potresti arrecare ulteriori danni alla macchina.

Se cerchi un’officina vicino a te, la trovi su PitstopAdvisor.com!

In ogni caso, puoi comunque provare ad appurare da solo che il clacson abbia effettivamente un guasto.

Ecco come fare:

  • Per prima cosa prova il clacson facendoti aiutare da un’altra persona.
  • Apri il cofano e chiedi all’altra persona di provare a suonare il clacson. Se il suono è debole potrebbero non funzionare più le trombe e in questo caso è probabile che vadano sostituite. Rivolgiti in officina per questo tipo di intervento.
  • Il problema più comune che causa un malfunzionamento del clacson auto è legato a un fusibile bruciato.

N.B.: per sostituire il fusibile bruciato è altamente consigliato rivolgersi ad un buon elettrauto, in quanto potrebbe esserci un problema più complicato del semplice fusibile.

  • Altre cause comuni del malfunzionamento del clacson possono derivare da eventuali contatti del clacson corrosi o deteriorati.
  • Potrebbe anche essere che il pulsante del clacson sia rotto e vada sostituito. Anche in questo caso, vai in officina per questo intervento!

Il clacson auto è fondamentale per la tua sicurezza alla guida, per cui non trascurarne la manutenzione e la riparazione.

Richiedi il miglior preventivo in officina:

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesta)

    Il tuo comune di residenza (richiesto)

    Il CAP del tuo comune di residenza (richiesto)

    La targa del tuo veicolo (può esser utile all'officina)

    Il tuo numero di telefono (può esser utile all'officina)

    Il tuo messaggio [scrivi il motivo del tuo contatto e, per rispondere correttamente alla tua richiesta dandoti informazioni e costi pertinenti, libretto di circolazione alla mano, fornisci le informazioni sul tuo veicolo fondamentali per stilare un preventivo - marca e modello (voce D.3), numero di telaio (voce E), anno di immatricolazione (voce I), cilindrata (voce P.1), kw (voce P.2), alimentazione (voce P.3), numero di identificazione del motore (voce P.5), km percorsi (questo dato lo trovi sul tachimetro del tuo veicolo) << esempio: cambio pastiglie freni Fiat 500, anno 2011, telaio ZCP41xxxx, 1.3 multijet diesel 16V 75cv, codice motore AR323xx, 55kw, 16.000km percorsi]

    Qui puoi allegare delle foto (ad esempio per lavori di carrozzeria, le foto sono utili per fare una stima della spesa necessaria per la riparazione)

    Ai sensi e per gli effetti degli artt. 7, 13 e 15 Reg. UE 2016/679, dichiaro di aver preso visione dell’informativa sulla privacy per il trattamento dei dati personali per la specifica finalita':

    Resettare centralina auto: come si fa?

    Come resettare la centralina auto? Se ti è comparsa la spia di avaria motore, 
    PitstopAdvisor ti spiega come si fa a resettare la centralina della macchina.

    Resettare centralina auto: come si fa? Può capitare che dopo aver subito un intervento di riparazione alla macchina o a causa di guasti, usura o malfunzionamenti, si accenda la spia di avaria motore. Cosa fare in questo caso quindi? Puoi provare a resettare la centralina auto. PitstopAdvisor ti spiega come si fa.

    Resettare centralina auto- come si fa?

    Come resettare centralina auto?

    Per resettare la centralina della macchina, la soluzione più consigliata è quella di rivolgersi in officina e farsi resettare la centralina da un elettrauto. Se cerchi un’officina, la trovi su PitstopAdvisor.com!

    Resettare centralina auto: ecco come si fa.

    1. Innanzitutto, prima di resettare la centralina, devi tenere l’auto spenta per almeno 10 ore.
    2. Trascorso questo minimo di tempo, puoi indossare dei guanti e aprire il cofano, mettendolo in sicurezza tramite l’apposita astina.
    3. Apri il coperchio che riveste l’alloggio della batteria e trova il connettore positivo della batteria (solitamente è rosso con il simbolo +). Fai attenzione a non toccare quello negativo!
    4. Con molta delicatezza e, usando una chiave inglese, dovrai staccarlo.
    5. Fatto ciò, proteggi l’estremità del cavo con un materiale isolante, per evitare qualsiasi contatto.
    6. A questo punto richiudi la batteria e il cofano e lascia l’auto spenta e con il cavo staccato per altre 10 ore come minimo.
    7. Trascorso questo tempo, riapri il cofano, togli il materiale isolante dal cavo e ricollegalo alla batteria, utilizzando la chiave inglese.
    8. Ricopri la batteria con la sua protezione e chiudi il cofano.
    9. Aspetta circa un quarto d’ora da quando hai concluso l’ultima operazione e prova ad accendere l’auto: la spia di avaria motore dovrebbe essere spenta e sarai riuscito a resettare centralina auto.

    Qualora il problema fosse ancora presente, recati da un elettrauto (se cerchi un elettrauto lo trovi su PitstopAdvisor.com!).

    Richiedi il miglior preventivo ad un elettrauto:

      Il tuo nome (richiesto)

      La tua email (richiesta)

      Il tuo comune di residenza (richiesto)

      Il CAP del tuo comune di residenza (richiesto)

      La targa del tuo veicolo (può esser utile all'officina)

      Il tuo numero di telefono (può esser utile all'officina)

      Il tuo messaggio [scrivi il motivo del tuo contatto e, per rispondere correttamente alla tua richiesta dandoti informazioni e costi pertinenti, libretto di circolazione alla mano, fornisci le informazioni sul tuo veicolo fondamentali per stilare un preventivo - marca e modello (voce D.3), numero di telaio (voce E), anno di immatricolazione (voce I), cilindrata (voce P.1), kw (voce P.2), alimentazione (voce P.3), numero di identificazione del motore (voce P.5), km percorsi (questo dato lo trovi sul tachimetro del tuo veicolo) << esempio: cambio pastiglie freni Fiat 500, anno 2011, telaio ZCP41xxxx, 1.3 multijet diesel 16V 75cv, codice motore AR323xx, 55kw, 16.000km percorsi]

      Qui puoi allegare delle foto (ad esempio per lavori di carrozzeria, le foto sono utili per fare una stima della spesa necessaria per la riparazione)

      Ai sensi e per gli effetti degli artt. 7, 13 e 15 Reg. UE 2016/679, dichiaro di aver preso visione dell’informativa sulla privacy per il trattamento dei dati personali per la specifica finalita':

      Luce accendisigari bruciata: come cambiarla?

      La luce accendisigari della tua auto non funziona più o è bruciata? Ecco come cambiarla da solo e con facilità, te lo spiega PitstopAdvisor.

      La luce accendisigari della tua auto è bruciata o non funziona più? Forse è il caso di cambiarla :). Oggi PitstopAdvisor ti spiega come sostituirla da solo con il fai da te. Ecco quindi come cambiare la luce accendisigari della tua macchina.

      Luce accendisigari bruciata come cambiarla

      Come cambiare la luce accendisigari dell’auto?

      Per prima cosa, prima di sostituire la luce accendisigari, dovrai procurarti una lampadina accendisigari nuova.

      La puoi comprare in un negozio specializzato, in un negozio di ricambi, di tuning, presso un centro commerciale o online.

      Fai attenzione quando la acquisti perché dev’essere compatibile con il tuo modello di auto.

      Fatto questo, ecco come montare la lampadina accendisigari:

      1. Per prima cosa bisogna smontare l’accendisigari e la vecchia luce e per farlo dovrai prendere un cacciavite e togliere la vite centrale.
      2. Fatto ciò, dovrai far leva sui lati del vano stesso con il cacciavite per sganciare il vano porta accendisigari.
      3. A questo punto togli il portalampada tirandolo verso di te con molta attenzione.
      4. Ora prendi la nuova lampadina e montala nel portalampada nella stessa maniera in cui era inserita la vecchia.
      5. Adesso rimetti a posto il vano e inseriscilo nuovamente, verificando che faccia una scatto.
      6. Completati tutti i passaggi, prova ad accendere l’auto e controlla che la luce accendisigari funzioni.

      Ed ecco fatto!

      Sei riuscito a sostituire da solo la luce accendisigari della tua auto. Se non dovessi esserci riuscito puoi sempre rivolgerti ad un bravo elettrauto (se cerchi un elettrauto, lo trovi su PitstopAdvisor.com!).

      Richiedi il miglior preventivo ad un elettrauto:

        Il tuo nome (richiesto)

        La tua email (richiesta)

        Il tuo comune di residenza (richiesto)

        Il CAP del tuo comune di residenza (richiesto)

        La targa del tuo veicolo (può esser utile all'officina)

        Il tuo numero di telefono (può esser utile all'officina)

        Il tuo messaggio [scrivi il motivo del tuo contatto e, per rispondere correttamente alla tua richiesta dandoti informazioni e costi pertinenti, libretto di circolazione alla mano, fornisci le informazioni sul tuo veicolo fondamentali per stilare un preventivo - marca e modello (voce D.3), numero di telaio (voce E), anno di immatricolazione (voce I), cilindrata (voce P.1), kw (voce P.2), alimentazione (voce P.3), numero di identificazione del motore (voce P.5), km percorsi (questo dato lo trovi sul tachimetro del tuo veicolo) << esempio: cambio pastiglie freni Fiat 500, anno 2011, telaio ZCP41xxxx, 1.3 multijet diesel 16V 75cv, codice motore AR323xx, 55kw, 16.000km percorsi]

        Qui puoi allegare delle foto (ad esempio per lavori di carrozzeria, le foto sono utili per fare una stima della spesa necessaria per la riparazione)

        Ai sensi e per gli effetti degli artt. 7, 13 e 15 Reg. UE 2016/679, dichiaro di aver preso visione dell’informativa sulla privacy per il trattamento dei dati personali per la specifica finalita':

        Sensore di retromarcia: come montare un segnale acustico di retromarcia?

        1Vorresti montare un sensore di retromarcia sulla tua auto? PitstopAdvisor ti spiega 
        perché è utile e come montare un segnale acustico di retromarcia.

        A cosa serve e come montare un sensore di retromarcia per auto? La retromarcia è una manovra che consente alla macchina di andare indietro. Può accadere però che durante la manovra di retromarcia la strada sia attraversata da pedoni o da auto, o ci siano muri o ancora ostacoli improvvisi. Ecco perché può essere molto utile montare un segnale acustico di retromarcia per auto.

        Sensore di retromarcia- come montare un segnale acustico di retromarcia?

        Installare un sensore di retromarcia con segnale acustico, ti rende tutto più facile perché ti consente di avvertire i passanti o le auto in corsa della manovra che stai effettuando.

        Per installare il sensore di retromarcia con segnale acustico puoi rivolgerti al tuo elettrauto di fiducia (i migliori elettrauto li trovi solo su PitstopAdvisor.com!). Ma qualora avessi sufficiente esperienza e volessi provare a montarlo da solo, ecco come fare.

        Come montare un segnale acustico di retromarcia?

        Innanzitutto dovrai procurarti una lampada per retromarcia con bip incorporato e un giravite.

        La lampada ha un costo molto contenuto che si aggira intorno ai 4,50 / 6 euro e il giravite ha un prezzo quasi equivalente. Puoi comprarli in un negozio di ricambi e accessori per auto o sul web.

        Questo tipo di luce andrà a sostituire la semplice lampadina di retromarcia già montata nell’automobile.

        Il giravite invece ti servirà per smontare il fanale posteriore, operazione che deve essere svolta con molta delicatezza per evitare di rompere qualche pezzo.

        Fatto ciò, si monta la nuova lampadina col segnale acustico incorporato e il fanale posteriore.

        Dopo di che si accende l’auto e si testa il lavoro svolto.

        E’ indispensabile ricordare che il segnale acustico emette un suono e per questo motivo va usato con parsimonia soprattutto nelle ore notturne perché può risultare fastidioso.

        Grazie al sensore di retromarcia con segnale acustico potrai effettuare tutte le manovre con maggiore sicurezza.

        Richiedi il miglior preventivo per montare un sensore di retromarcia con segnale acustico:

          Il tuo nome (richiesto)

          La tua email (richiesta)

          Il tuo comune di residenza (richiesto)

          Il CAP del tuo comune di residenza (richiesto)

          La targa del tuo veicolo (può esser utile all'officina)

          Il tuo numero di telefono (può esser utile all'officina)

          Il tuo messaggio [scrivi il motivo del tuo contatto e, per rispondere correttamente alla tua richiesta dandoti informazioni e costi pertinenti, libretto di circolazione alla mano, fornisci le informazioni sul tuo veicolo fondamentali per stilare un preventivo - marca e modello (voce D.3), numero di telaio (voce E), anno di immatricolazione (voce I), cilindrata (voce P.1), kw (voce P.2), alimentazione (voce P.3), numero di identificazione del motore (voce P.5), km percorsi (questo dato lo trovi sul tachimetro del tuo veicolo) << esempio: cambio pastiglie freni Fiat 500, anno 2011, telaio ZCP41xxxx, 1.3 multijet diesel 16V 75cv, codice motore AR323xx, 55kw, 16.000km percorsi]

          Qui puoi allegare delle foto (ad esempio per lavori di carrozzeria, le foto sono utili per fare una stima della spesa necessaria per la riparazione)

          Ai sensi e per gli effetti degli artt. 7, 13 e 15 Reg. UE 2016/679, dichiaro di aver preso visione dell’informativa sulla privacy per il trattamento dei dati personali per la specifica finalita':

          Vano portaoggetti: come montare una luce all’interno dell’auto?

          Come montare una luce nel vano portaoggetti dell’auto? PitstopAdvisor vi spiega come 
          mettere una lampadina all’interno del vano portaoggetti.

          Come montare una luce nel vano portaoggetti dell’auto? Se anche voi, soprattutto di notte, quando aprite il vano portaoggetti dell’auto non trovate mai ciò che cercate, è il caso che montiate una lampadina che si accende in automatico all’interno del vano portaoggetti. Ecco i consigli di PitstopAdvisor su come fare.

          Vano portaoggetti- come montare una luce all'interno auto?

          Innanzitutto è bene tenere presente che ogni operazione va eseguita ad automobile spenta, senza corrente.

          Attenzione: se non avete un’ottima manualità e non siete molto esperti è altamente consigliato rivolgersi al vostro elettrauto di fiducia (se cercate un elettrauto, lo trovate su PitstopAdvisor.com!).

          L’occorrente per montare da soli una luce nel vano portaoggetti dell’auto comprende:

          • Portalampada
          • Lampadina da 12 volt
          • Guanti isolanti da elettricista
          • Interruttore a contatto per sportelli
          • Forbici
          • 2 mt di cavo elettrico fino

          Ecco come montare una luce nel vano portaoggetti dell’auto:

          1. In un negozio specializzato acquistare tutto il materiale sopra elencato.
          2. Spellare i due cavetti del filo elettrico e collegarli al portalampade.
          3. Fissare il portalampade all’interno del vano portaoggetti controllando che non crei problemi nell’apertura e nella chiusura.
          4. Fissare anche l’interruttore in un punto che consenta di essere rilasciato autonomamente quando si apre il vano portaoggetti.
          5. Fissare uno dei cavetti elettrici provenienti dal portalampade all’interruttore e collegare l’altro al polo negativo della batteria.
          6. Prendere un cavetto elettrico e collegarlo al polo libero dell’interruttore.
          7. L’altro capo del cavetto elettrico invece si deve collegare al polo positivo proveniente dalla batteria.
          8. Verificare che il lavoro sia stato svolto correttamente provando ad accendere il quadro dell’automobile e aprendo il vano portaoggetti.

          Ed ecco fatto, ora siete riusciti a montare da soli una luce nel vano portaoggetti dell’auto.

          Richiedi il miglior preventivo a un elettrauto:

            Il tuo nome (richiesto)

            La tua email (richiesta)

            Il tuo comune di residenza (richiesto)

            Il CAP del tuo comune di residenza (richiesto)

            La targa del tuo veicolo (può esser utile all'officina)

            Il tuo numero di telefono (può esser utile all'officina)

            Il tuo messaggio [scrivi il motivo del tuo contatto e, per rispondere correttamente alla tua richiesta dandoti informazioni e costi pertinenti, libretto di circolazione alla mano, fornisci le informazioni sul tuo veicolo fondamentali per stilare un preventivo - marca e modello (voce D.3), numero di telaio (voce E), anno di immatricolazione (voce I), cilindrata (voce P.1), kw (voce P.2), alimentazione (voce P.3), numero di identificazione del motore (voce P.5), km percorsi (questo dato lo trovi sul tachimetro del tuo veicolo) << esempio: cambio pastiglie freni Fiat 500, anno 2011, telaio ZCP41xxxx, 1.3 multijet diesel 16V 75cv, codice motore AR323xx, 55kw, 16.000km percorsi]

            Qui puoi allegare delle foto (ad esempio per lavori di carrozzeria, le foto sono utili per fare una stima della spesa necessaria per la riparazione)

            Ai sensi e per gli effetti degli artt. 7, 13 e 15 Reg. UE 2016/679, dichiaro di aver preso visione dell’informativa sulla privacy per il trattamento dei dati personali per la specifica finalita':

            Caricare pc in auto: come ricaricare la batteria del computer in macchina?

            Computer scarico? Come caricare la batteria del pc se sei in auto? Ecco tutti i 
            consigli di PitstopAdvisor.

            Caricare pc in auto? Certo che si può! Come ricaricare la batteria del nostro personal computer in macchina? Chi lavora spesso in auto, visita clienti o fornitori, quasi sempre non si separa mai dal proprio pc. Purtroppo però a volte può capitare che proprio mentre dobbiamo mandare una mail urgente di lavoro, la batteria del pc si scarica. Cosa fare quindi per ricaricare il pc anche in macchina?

            Caricare pc in auto- come ricaricare la batteria del computer in macchina?

            Come caricare pc in auto?

            Innanzitutto è necessario dotarsi di un alimentatore per auto, di un paio di forbici e di due o tre fascette da elettricista.

            Successivamente bisogna controllare il voltaggio in uscita dell’alimentatore, che si aggira intorno ai 12 Volt.

            L’alimentatore si può acquistare presso un negozio specializzato che vende oggettistica per computer, fai attenzione a comprare l’alimentatore specificatamente per auto e per il tuo modello di pc.

            E’ indispensabile sapere che la corrente prodotta dall’auto è superiore a quella della batteria del portatile, quindi è opportuno non collegare i fili in parallelo perché il computer potrebbe danneggiarsi.

            L’alimentatore deve poi essere collegato all’accendisigari che provvederà a ricaricare automaticamente il computer portatile erogando energia.

            In seguito è necessario fissare l’alimentatore nel vano oggetti, utilizzando le fascette da elettricista. Per farlo è sufficiente prendere il filo con lo spinotto e fissarlo in modo che non sia visibile.

            Poi si deve accendere l’auto, collegare la batteria del computer portatile all’alimentatore in uscita e verificare il corretto funzionamento.

            Grazie a questi semplici passaggi, caricare il pc in auto è un gioco da ragazzi, ma se hai delle difficoltà rivolgiti al tuo elettrauto di fiducia (se cerchi un elettrauto, lo trovi su PitstopAdvisor.com!).

            Richiedi il miglior preventivo a un elettrauto:

              Il tuo nome (richiesto)

              La tua email (richiesta)

              Il tuo comune di residenza (richiesto)

              Il CAP del tuo comune di residenza (richiesto)

              La targa del tuo veicolo (può esser utile all'officina)

              Il tuo numero di telefono (può esser utile all'officina)

              Il tuo messaggio [scrivi il motivo del tuo contatto e, per rispondere correttamente alla tua richiesta dandoti informazioni e costi pertinenti, libretto di circolazione alla mano, fornisci le informazioni sul tuo veicolo fondamentali per stilare un preventivo - marca e modello (voce D.3), numero di telaio (voce E), anno di immatricolazione (voce I), cilindrata (voce P.1), kw (voce P.2), alimentazione (voce P.3), numero di identificazione del motore (voce P.5), km percorsi (questo dato lo trovi sul tachimetro del tuo veicolo) << esempio: cambio pastiglie freni Fiat 500, anno 2011, telaio ZCP41xxxx, 1.3 multijet diesel 16V 75cv, codice motore AR323xx, 55kw, 16.000km percorsi]

              Qui puoi allegare delle foto (ad esempio per lavori di carrozzeria, le foto sono utili per fare una stima della spesa necessaria per la riparazione)

              Ai sensi e per gli effetti degli artt. 7, 13 e 15 Reg. UE 2016/679, dichiaro di aver preso visione dell’informativa sulla privacy per il trattamento dei dati personali per la specifica finalita':