Archivi categoria: Meccanico Auto

GarageK: la divisione digitale di MotorK dedicata alle officine

MotorK, l’azienda italiana che sta rivoluzionando il mercato europeo del digital automotive, annuncia la creazione di una nuova divisione digitale, GarageK. Scoprine di più su PitstopAdvisor.

Tagliando, cambio gomme, revisione, carrozzeria. E’ da queste parole che gli automobilisti cominciano a cercare online l’officina giusta a cui rivolgersi. Se una volta affidarsi al meccanico di fiducia era un’abitudine consolidata, oggi il percorso di acquisto del cliente service è diventato ben più articolato e, soprattutto, centrato sull’online. MotorK, l’azienda italiana che sta rivoluzionando il mercato europeo del digital automotive, annuncia la creazione di una nuova divisione digitale, GarageK. Pensata espressamente perrispondere alle esigenze delle officine, Garage K è una piattaforma di software-as-a-service che permetterà agli operatori di questo comparto di gestire, in maniera funzionale e immediata, le richieste di preventivo, le prenotazioni, la pubblicazione di promozioni e le campagne marketing… << CONTINUA A LEGGERE >>

GarageK: la divisione digitale di MotorK dedicata alle officine

Ricambi auto più richiesti, i più sostituiti e la spesa media

Quali sono i ricambi auto più richiesti e quali sono quelli più sostituiti? Scopriamo su PitstopAdvisor quanto spende in media un’automobilista.

Quali sono i ricambi auto più richiesti e quali sono invece quelli più sostituiti? La ricerca è stata fatta da ClickMechanic, piattaforma leader del mercato britannico, su un campione di inglesi ed è stata poi elaborata dal Daily Mail. Quello che ne è emerso è che ogni automobilista spende circa 33mila euro in sostituzione di autoricambi nel corso della sua vita! Considerando una media di 63 anni di guida per persona, in questi anni dovremo sostituire alcuni dei ricambi più usurabili almeno 25 volte. La spesa totale quindi si aggirerebbe intorno ai 33.946 euro in tutta la vita e il ricambio più costoso ha un prezzo di circa 8.000 €.

Ricambi auto più richiesti, i più sostituiti e la spesa media

 

Quali sono i ricambi auto più richiesti e quali sono quelli più sostituiti?

Ecco dunque quali sono i 10 ricambi auto più facilmente usurabili. Vediamo il numero approssimativo di sostituzioni e il totale dei costi (convertiti in euro).

Ricorda: se cerchi un bravo meccanico vicino a te, lo trovi su PitstopAdvisor.com 😉 !

  1. Filtro combustibile.

Numero approssimativo di sostituzioni: 25.

Totale dei costi che approssimativamente affronta l’automobilista: 1.989,44 €.

  1. Batteria.

Numero approssimativo di sostituzioni: 13.

Totale dei costi che approssimativamente affronta l’automobilista: 2.258,82 €.

  1. Volano.

Numero approssimativo di sostituzioni: 10.

Totale dei costi che approssimativamente affronta l’automobilista: 8.677,83 €.

  1. Frizione.

Numero approssimativo di sostituzioni: 10.

Totale dei costi che approssimativamente affronta l’automobilista: 6.356,78 €.

  1. Pastiglie / dischi freno anteriori.

Numero approssimativo di sostituzioni: 10.

Totale dei costi che approssimativamente affronta l’automobilista: 1.939,80 €.

  1. Alternatore.

Numero approssimativo di sostituzioni: 7.

Totale dei costi che approssimativamente affronta l’automobilista: 2.810,22 €.

  1. Cinghia di distribuzione.

Numero approssimativo di sostituzioni: 6.

Totale dei costi che approssimativamente affronta l’automobilista: 2.341,48 €.

  1. Pompa dell’acqua.

Numero approssimativo di sostituzioni: 6.

Totale dei costi che approssimativamente affronta l’automobilista: 1.803,18 €.

  1. Guarnizione testa cilindro.

Numero approssimativo di sostituzioni: 5.

Totale dei costi che approssimativamente affronta l’automobilista: 3.924,84 €.

  1. Motorino di avviamento.

Numero approssimativo di sostituzioni: 5.

Totale dei costi che approssimativamente affronta l’automobilista: 1.855,86 €.

Può interessarti anche: Spesa manutenzione auto: gli italiani nel 2016 hanno speso 29,5 miliardi di euro

Richiedi il miglior preventivo in officina:

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesta)

    Il tuo comune di residenza (richiesto)

    Il CAP del tuo comune di residenza (richiesto)

    La targa del tuo veicolo (può esser utile all'officina)

    Il tuo numero di telefono (può esser utile all'officina)

    Il tuo messaggio [scrivi il motivo del tuo contatto e, per rispondere correttamente alla tua richiesta dandoti informazioni e costi pertinenti, libretto di circolazione alla mano, fornisci le informazioni sul tuo veicolo fondamentali per stilare un preventivo - marca e modello (voce D.3), numero di telaio (voce E), anno di immatricolazione (voce I), cilindrata (voce P.1), kw (voce P.2), alimentazione (voce P.3), numero di identificazione del motore (voce P.5), km percorsi (questo dato lo trovi sul tachimetro del tuo veicolo) << esempio: cambio pastiglie freni Fiat 500, anno 2011, telaio ZCP41xxxx, 1.3 multijet diesel 16V 75cv, codice motore AR323xx, 55kw, 16.000km percorsi]

    Qui puoi allegare delle foto (ad esempio per lavori di carrozzeria, le foto sono utili per fare una stima della spesa necessaria per la riparazione)

    Ai sensi e per gli effetti degli artt. 7, 13 e 15 Reg. UE 2016/679, dichiaro di aver preso visione dell’informativa sulla privacy per il trattamento dei dati personali per la specifica finalita':

    Frizione auto, quando cambiarla o rigenerarla? Come vedere se è consumata o bruciata e prezzi

    Frizione auto, quando cambiarla e quando rigenerarla? A quanti km va sostituita la frizione della macchina, quanto costa e come vedere se è consumata o bruciata? Scoprilo su PitstopAdvisor.

    Frizione auto, quando cambiarla o rigenerarla? A quanti km va sostituita la frizione della macchina e come ci si può accorgere se è consumata o bruciata? Come ogni componente dell’auto, anche la frizione necessita di manutenzione e controlli periodici per garantire l’efficienza del mezzo e per non mettere a repentaglio la nostra sicurezza al volante. Per capire se c’è qualcosa che non va nella frizione della nostra macchina, è bene far caso ad alcuni sintomi che possono rivelare alcuni problemi. Scopriamone subito di più su PitstopAdvisor<< CONTINUA A LEGGERE >>

    Frizione auto, quando cambiarla o rigenerarla? Come vedere se è consumata o bruciata e prezzi

    Officina 4.0: cos’è e come saranno le officine del futuro?

    Cos’è l’ officina 4.0? Come saranno le officine del futuro e quali requisiti dovranno avere per restare al passo con i tempi? Come sarà il futuro delle riparazioni auto? Scoprilo su PitstopAdvisor.

    Cos’è l’ officina 4.0 e come sarà l’officina del futuro? Innanzitutto devi sapere che la sigla 4.0 fa riferimento alla quarta rivoluzione industriale che attualmente è in corso, quella dell’Internet of Things. Robotica, Cloud, algoritmi, oggetti comandati da sistemi computerizzati, app, automobili connesse, macchine a guida autonoma etc.

    Questa rivoluzione inevitabilmente si ripercuoterà anche su officine, gommisti, carrozzieri e meccatronici, i quali dovranno necessariamente attrezzarsi adeguatamente per continuare a fornire ai clienti un servizio completo e all’altezza delle nuove tecnologie. Le officine 4.0 dovranno anche essere abili a comunicare con il mercato, dovranno offrire ai clienti più servizi, una maggiore efficienza, organizzazione, flessibilità e orari di apertura estesi. Scopri di più su PitstopAdvisor<< CONTINUA A LEGGERE >>

    Officina 4.0: cos’è e come saranno le officine del futuro?

    Officine, meccanici, gommisti, carrozzieri, autolavaggi: in Italia sono sempre di più!

    Officine, meccanici, gommisti, carrozzieri, autolavaggi, centri revisione, elettrauto, autoconcessionari e stazioni di servizio… l'assistenza degli autoveicoli in Italia tocca quota 117.540 attività. Tutti i dettagli su PitstopAdvisor.

    In Italia crescono le officine, i meccanici, i gommisti, i carrozzieri, gli autolavaggi, i centri revisione, gli elettrauto, gli autoconcessionari e le stazioni di servizio. Nel 2016 le aziende di assistenza agli autoveicoli sono cresciute dello 0,5% rispetto al 2014, passando da 116.948 attività a 117.540. Questo è quanto emerge da uno studio di Autopromotec, la cui prossima edizione si terrà il 24 maggio presso il quartiere fieristico di Bologna. Ma ecco tutti i dati nel dettaglio… << CONTINUA A LEGGERE >>

    Officine, meccanici, gommisti, carrozzieri, autolavaggi: in Italia sono sempre di più!

    Spia avaria motore accesa: cosa significa, cosa fare se lampeggia o è fissa e come spegnerla?

    Cosa fare se la spia avaria motore è accesa? Come comportarsi se la spia gialla è fissa o lampeggia e come fare per spegnerla? Ecco tutti i consigli di PitstopAdvisor.

    Cosa fare se la spia avaria motore è accesa? Innanzitutto è molto semplice riconoscere la spia motore in quanto questa è rappresentata da una sagoma stilizzata di un propulsore ed è di colore giallo – arancione. Quando questa spia si accende (sia in modo fisso che lampeggiante) può indicare la presenza di un problema nel sistema di accensione, di alimentazione o di avviamento del motore. Spesso, nelle auto più moderne, l’avaria appare anche sul display multifunzione ed è accompagnata da messaggi di avvertimento come ad esempio “Spegnere il motore”. Altre volte però, la spia avaria motore accesa, può indicare anche altre problematiche. Scoprine di più in questa guida di PitstopAdvisor<< CONTINUA A LEGGERE >>

    Spia avaria motore accesa: cosa significa, cosa fare se lampeggia o è fissa e come spegnerla?

    Officina: vuoi trovare nuovi clienti? Partecipa al circuito Car-service2x1!

    Il circuito Car-service2x1 non ti costa nulla e permette alla tua officina di trovare nuovi clienti e pubblicizzarsi gratuitamente. Scopri tutti i dettagli su PitstopAdvisor.

    Officina, vuoi trovare nuovi clienti? Ti piacerebbe promuovere la tua attività e far conoscere i tuoi servizi a COSTO ZERO? PitstopAdvisor ha l’opportunità che fa per te! L’iniziativa è promossa da Tantosvago srl, un’agenzia che si occupa di digital rewarding e che crea circuiti certificati per il mercato B2B, per le promozioni, gli incentive e per le operazioni a premio delle migliori aziende italiane. Tantosvago ha creato un sito chiamato Svago2x1.it per l’incentivazione di trade, manager e clienti.

    Ad oggi il circuito Svago 2×1 include strutture appartenenti al mondo del benessere, fitness, gusto, cultura, parchi e hotel. L’obiettivo è quello di creare un circuito anche con le officine di tutta Italia, chiamato Car-service2x1. Scopri come aderire a questo nuovo programma di affiliazione… << CONTINUA A LEGGERE >>

    Officina: vuoi trovare nuovi clienti? Partecipa al circuito Car-service2x1!

    Officina fai da te: attrezzi da meccanico da tenere in garage

    Quali sono gli attrezzi indispensabili da tenere in box per un’ officina fai da te? Scopri su PitstopAdvisor qual è la lista degli strumenti e degli utensili necessari ad un meccanico fai da te.

    Se te la cavi con i lavori di meccanica o se pensi di essere capace a risolvere da solo alcuni problemi relativi alla tua auto, manutenzioni o riparazioni, scopri in questo articolo di PitstopAdvisor quali sono gli attrezzi indispensabili che non possono mancare nel tuo garage. Ecco quindi la lista delle attrezzature necessarie per una vera e propria officina fai da te, nel tuo garage di casa… << CONTINUA A LEGGERE >>

    Officina fai da te: attrezzi da meccanico da tenere in garage

    Officine di autoriparazione: in Italia ce n’è una ogni 444 autoveicoli

    Sono oltre 80.000 le officine di autoriparazione italiane. Ecco su PitstopAdvisor, tutti i dati rilevati dall’Osservatorio Autopromotec.

    In Italia nel 2014 c’erano 83.460 officine di autoriparazione a fronte di un parco circolante che, secondo il Cerved, era di 37.063.708 autoveicoli, con un rapporto di 444 autoveicoli per ogni officina. Questi dati sono i più recenti a disposizione per quantificare la densità della rete autoriparativa in Italia e sono tratti dall’edizione 2015 del volume “L’autoriparazione ed i suoi protagonisti” edito dall’Osservatorio Autopromotec, che è la struttura di ricerca di Autopromotec, la più specializzata rassegna espositiva internazionale delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico.

    Il rapporto autoveicoli per officina è rimasto pressoché invariato rispetto al 2013 (quando c’erano 446 autoveicoli per ogni officina) ed è leggermente diminuito se si prende in considerazione l’anno 2012 (quando per ogni officina c’erano 484 autoveicoli). Ad ogni modo, secondo Autopromotec, il rapporto autoveicoli per officina è complessivamente adeguato. Considerato che il nostro Paese ha una delle densità automobilistiche più alte a livello mondiale<< CONTINUA A LEGGERE >>

    Officine di autoriparazione: in Italia ce n’è una ogni 444 autoveicoli

    Riparazione auto: gli italiani spendono di più in officina

    Gli italiani nel 2015 hanno speso 28,4 miliardi di euro in officina per la manutenzione e riparazione auto. Tutti i dettagli su PitstopAdvisor.

    Nel 2015 gli italiani per la manutenzione e riparazione auto hanno speso ben 28,4 miliardi, che corrisponde al 4,8% in più rispetto al 2014, quando si erano spesi 27,1 miliardi di euro. Questi i dati rilevati dall’Osservatorio Autopromotec, struttura di ricerca di Autopromotec, la più famosa rassegna espositiva internazionale delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico. Quella del 2015 è stata la crescita maggiore dal 2008 (anno in cui è iniziata la crisi)! Ecco tutti i dettagli su PitstopAdvisor<< CONTINUA A LEGGERE >>

    Riparazione auto - gli italiani spendono di più in officina.