Archivi categoria: Officina Auto

Coronavirus e auto: come sanificare e igienizzare la macchina?

Come sanificare e igienizzare la macchina? Oggi su PitstopAdvisor parliamo di Coronavirus e auto, quali consigli, rimedi e precauzioni si possono adottare contro il COVID-19.

Coronavirus e auto: come sanificare e igienizzare la macchina? Ormai si sa, ci sono alcuni comportamenti da adottare per prevenire il contagio da COVID-19. Fra questi ricordiamo di lavarsi spesso le mani con acqua e sapone o con soluzioni alcoliche, se si starnutisce o tossisce bisogna utilizzare un fazzoletto usa e getta o utilizzare l’incavo del gomito, non toccarsi occhi, naso e bocca, evitare luoghi affollati, uscire il meno possible, mantenere la distanza di almeno un metro con le persone e pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol. A tal proposito può essere utile anche igienizzare l’auto. Vediamo come fare su PitstopAdvisor<< CONTINUA A LEGGERE >>

Officine meccaniche: il 30% non ha un sito web, ma il futuro è digitale

Aumentano gli investimenti in strumenti e pubblicità digitali, ma per 2 officine meccaniche su 3 il marketing è ancora tutto offline. Il 77% degli operatori comunica con i clienti con WhatsApp. Scoprine di più su PitstopAdvisor.

Il 30% delle officine meccaniche italiane non ha ancora un sito web e il 10% di loro ritiene non sia utile averlo. Solo il 5%, di contro, ha già assunto un Digital Manager per gestire la presenza della propria azienda sul web. E sempre solo il 5% di chi ha un sito è già pronto a vendere online prodotti o servizi. Sono questi in numeri i segnali di come il mondo dell’aftermarket automobilistico sia ancora ben lontano dal definirsi digitale. A dirlo è MotorK , l’azienda italiana che sta rivoluzionando il mercato europeo del digital automotive, che ha presentato i risultati della quarta edizione della Survey sull’uso di internet nell’aftersales.

La survey, condotta su un panel di circa 1.000 operatori del settore – tra autofficine indipendenti, carrozzerie, gommisti, concessionarie ufficiali e società affiliate a un franchising – è stata realizzata con il supporto di AsConAuto e della Consulta Service Manager. Ed è stata presentata durante Autopromotec, la biennale internazionale delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico, all’interno dell’incontro dal titolo “Conoscere meglio il mercato per poterci esprimere da leader”… << CONTINUA A LEGGERE >>

Officine meccaniche: il 30% non ha un sito web, ma il futuro è digitale

Auto più difettose: quali sono? Marche e tipo di guasto

Quali sono le auto più difettose? Scopri su PitstopAdvisor le marche, il tipo di guasto più frequente e i costi medi per un'intervento di riparazione.

Quali sono le auto più difettose? Quando si compra un’auto è essenziale scegliere bene il modello non solo sulla base delle proprie esigenze, ma valutando anche i danni che si potrebbero presentare nel tempo. Le auto moderne fanno affidamento a tecnologie digitali e computerizzate molto più delle vetture di un tempo, che vedevano solo parti meccaniche. Di conseguenza conoscere i vari danni che si possono manifestare non è così facile ed immediato. Per fare chiarezza, ECU testing ha stilato una lista dei danni più comuni per marca. Scopriamo quindi subito qui, su PitstopAdvisor, quali sono… << CONTINUA A LEGGERE >>

GarageK: la divisione digitale di MotorK dedicata alle officine

MotorK, l’azienda italiana che sta rivoluzionando il mercato europeo del digital automotive, annuncia la creazione di una nuova divisione digitale, GarageK. Scoprine di più su PitstopAdvisor.

Tagliando, cambio gomme, revisione, carrozzeria. E’ da queste parole che gli automobilisti cominciano a cercare online l’officina giusta a cui rivolgersi. Se una volta affidarsi al meccanico di fiducia era un’abitudine consolidata, oggi il percorso di acquisto del cliente service è diventato ben più articolato e, soprattutto, centrato sull’online. MotorK, l’azienda italiana che sta rivoluzionando il mercato europeo del digital automotive, annuncia la creazione di una nuova divisione digitale, GarageK. Pensata espressamente perrispondere alle esigenze delle officine, Garage K è una piattaforma di software-as-a-service che permetterà agli operatori di questo comparto di gestire, in maniera funzionale e immediata, le richieste di preventivo, le prenotazioni, la pubblicazione di promozioni e le campagne marketing… << CONTINUA A LEGGERE >>

GarageK: la divisione digitale di MotorK dedicata alle officine

Star Car: gli specialisti delle sospensioni pneumatiche per auto

Stai cercando delle sospensioni pneumatiche per auto? Da Star Car puoi trovare molle ad aria, ammortizzatori pneumatici, soffietti ad aria, sospensioni ad aria etc. Scoprine di più su PitstopAdvisor.

Se stai cercando molle ad aria, l’azienda che fa per te è Star Car! Star Car è un punto di riferimento per quel che riguarda la manutenzione dell’auto e la revisione. L’azienda, fondata da Benito Cirelli nel 2009, vanta grande esperienza e una nutrita clientela, sia in ambito nazionale che internazionale e si rivolge sia ai privati e che alle officine che utilizzano prodotti nuovi e rigenerati per ottimizzare la manutenzione delle vetture e ridurre il costo rispetto ad un pezzo nuovo originale.

Oltre all’ottimo servizio, Star Car è in grado di fornire pezzi unici, nuovi e rigenerati.

Fra i tanti prodotti, l’azienda è leader per: molle ad aria, ammortizzatori pneumatici, soffietti ad aria, sospensioni ad aria, sospensioni pneumatiche, ammortizzatori Mercedes, ammortizzatori Audi, ammortizzatori BMW, ammortizzatori airmatic, soffietti Mercedes, soffietti Audi, soffietti Bmw, molle ad aria Mercedes, molle ad aria BMW e molle ad aria Audi…<< CONTINUA A LEGGERE >>

Star Car: gli specialisti delle sospensioni pneumatiche per auto

Candelette auto: cosa sono, a cosa servono, quando cambiarle e prezzo

Cosa sono le candelette auto? Scopri su PitstopAdvisor a cosa servono, cosa fare se sono bruciate o non funzionano, quando vanno cambiate e quanto costa sostituire le candelette motore diesel.

Cosa sono le candelette auto e a cosa servono? Le candelette di preriscaldamento della macchina sono delle componenti fondamentali all’interno di un veicolo, specie sulle vetture diesel non di ultimissima generazione. Queste infatti sono degli elementi incandescenti, alimentate dall’impianto elettrico dell’auto, che favoriscono l’accensione del combustibile a motore freddo. Praticamente le candelette entrano in funzione prima dell’avviamento e, raggiungendo temperature elevate, favoriscono la combustione spontanea. Ma scopriamo subito su PitstopAdvisor quando accorgerti che sono bruciate e quando vanno sostituite<< CONTINUA A LEGGERE >>

Candelette auto: cosa sono, a cosa servono, quando cambiarle e prezzo

Revisioni auto: 1 macchina su 4 in Italia non è in regola con la revisione

In Italia 1 macchina su 4 in Italia non è in regola con la revisione. Scopri su PitstopAdvisor i tutti i dati relativi alle revisioni auto.

Oggi su PitstopAdvisor parliamo delle revisioni auto. Secondo i dati rilevati dall’Osservatorio del portale Facile.it, in Italia 1 macchina su 4 non è in regola con la revisione. Praticamente a Ottobre 2017, su 52 milioni di veicoli, oltre 13 milioni non avevano ottenuto il via libera alla circolazione. Considerando poi le sole vetture private ed escludendo i veicoli a noleggio, i motocicli e mezzi pubblici, su un totale di 38 milioni, ben 7.443.888 risultano non in regola (il 19,5% del totale). Analizzando il territorio, quello che emerge da questa ricerca è che il record negativo spetta alla Campania, mentre in Trentino Alto Adige il tasso di veicoli non revisionati ammonta a un modesto 10,5%… << CONTINUA A LEGGERE >>

Revisioni auto: 1 macchina su 4 in Italia non è in regola con la revisione

Manutenzione motore auto: consigli per mantenerlo efficiente

Come mantenere efficiente nel tempo il motore della tua macchina? Scopri i consigli di PitstopAdvisor sulla cura e sulla manutenzione motore auto.

Come fare una corretta manutenzione motore auto? Oggi su PitstopAdvisor vediamo qualche accorgimento e alcuni consigli per preservare nel tempo il motore della tua macchina e mantenerlo sempre efficiente e performante. Una corretta manutenzione periodica del motore ti consente non solo di conservare al meglio la tua vettura negli anni, allo stesso tempo ti permette anche di risparmiare su eventuali riparazioni in officina. Vediamo quindi subito alcuni consigli sulla cura e sulla manutenzione motore auto… << CONTINUA A LEGGERE >>

Manutenzione motore auto: consigli per mantenerlo efficiente

Ricambi auto più richiesti, i più sostituiti e la spesa media

Quali sono i ricambi auto più richiesti e quali sono quelli più sostituiti? Scopriamo su PitstopAdvisor quanto spende in media un’automobilista.

Quali sono i ricambi auto più richiesti e quali sono invece quelli più sostituiti? La ricerca è stata fatta da ClickMechanic, piattaforma leader del mercato britannico, su un campione di inglesi ed è stata poi elaborata dal Daily Mail. Quello che ne è emerso è che ogni automobilista spende circa 33mila euro in sostituzione di autoricambi nel corso della sua vita! Considerando una media di 63 anni di guida per persona, in questi anni dovremo sostituire alcuni dei ricambi più usurabili almeno 25 volte. La spesa totale quindi si aggirerebbe intorno ai 33.946 euro in tutta la vita e il ricambio più costoso ha un prezzo di circa 8.000 €.

Ricambi auto più richiesti, i più sostituiti e la spesa media

 

Quali sono i ricambi auto più richiesti e quali sono quelli più sostituiti?

Ecco dunque quali sono i 10 ricambi auto più facilmente usurabili. Vediamo il numero approssimativo di sostituzioni e il totale dei costi (convertiti in euro).

Ricorda: se cerchi un bravo meccanico vicino a te, lo trovi su PitstopAdvisor.com 😉 !

  1. Filtro combustibile.

Numero approssimativo di sostituzioni: 25.

Totale dei costi che approssimativamente affronta l’automobilista: 1.989,44 €.

  1. Batteria.

Numero approssimativo di sostituzioni: 13.

Totale dei costi che approssimativamente affronta l’automobilista: 2.258,82 €.

  1. Volano.

Numero approssimativo di sostituzioni: 10.

Totale dei costi che approssimativamente affronta l’automobilista: 8.677,83 €.

  1. Frizione.

Numero approssimativo di sostituzioni: 10.

Totale dei costi che approssimativamente affronta l’automobilista: 6.356,78 €.

  1. Pastiglie / dischi freno anteriori.

Numero approssimativo di sostituzioni: 10.

Totale dei costi che approssimativamente affronta l’automobilista: 1.939,80 €.

  1. Alternatore.

Numero approssimativo di sostituzioni: 7.

Totale dei costi che approssimativamente affronta l’automobilista: 2.810,22 €.

  1. Cinghia di distribuzione.

Numero approssimativo di sostituzioni: 6.

Totale dei costi che approssimativamente affronta l’automobilista: 2.341,48 €.

  1. Pompa dell’acqua.

Numero approssimativo di sostituzioni: 6.

Totale dei costi che approssimativamente affronta l’automobilista: 1.803,18 €.

  1. Guarnizione testa cilindro.

Numero approssimativo di sostituzioni: 5.

Totale dei costi che approssimativamente affronta l’automobilista: 3.924,84 €.

  1. Motorino di avviamento.

Numero approssimativo di sostituzioni: 5.

Totale dei costi che approssimativamente affronta l’automobilista: 1.855,86 €.

Può interessarti anche: Spesa manutenzione auto: gli italiani nel 2016 hanno speso 29,5 miliardi di euro

Richiedi il miglior preventivo in officina:






    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesta)

    Il tuo comune di residenza (richiesto)

    Il CAP del tuo comune di residenza (richiesto)

    La targa del tuo veicolo (può esser utile all'officina)

    Il tuo numero di telefono (può esser utile all'officina)

    Il tuo messaggio [scrivi il motivo del tuo contatto e, per rispondere correttamente alla tua richiesta dandoti informazioni e costi pertinenti, libretto di circolazione alla mano, fornisci le informazioni sul tuo veicolo fondamentali per stilare un preventivo - marca e modello (voce D.3), numero di telaio (voce E), anno di immatricolazione (voce I), cilindrata (voce P.1), kw (voce P.2), alimentazione (voce P.3), numero di identificazione del motore (voce P.5), km percorsi (questo dato lo trovi sul tachimetro del tuo veicolo) << esempio: cambio pastiglie freni Fiat 500, anno 2011, telaio ZCP41xxxx, 1.3 multijet diesel 16V 75cv, codice motore AR323xx, 55kw, 16.000km percorsi]

    Qui puoi allegare delle foto (ad esempio per lavori di carrozzeria, le foto sono utili per fare una stima della spesa necessaria per la riparazione)

    Ai sensi e per gli effetti degli artt. 7, 13 e 15 Reg. UE 2016/679, dichiaro di aver preso visione dell’informativa sulla privacy per il trattamento dei dati personali per la specifica finalita':

    Cosa fare se si fonde il motore dell’auto? Sintomi, segnali e soluzioni in caso di motore fuso

    Cosa fare se si fonde il motore dell’auto? Quali sono i segnali, i sintomi e le soluzioni da adottare in caso di motore fuso? Scoprilo su PitstopAdvisor.

    Cosa fare se si fonde il motore dell’auto? Fra i danni più gravi per un motore vi sono il grippaggio, la rottura della cinghia e la fusione. Quando mancano i liquidi di lubrificazione e di raffreddamento (olio e acqua), le varie componenti del motore si induriscono e la temperatura dello stesso aumenta, causando appunto la fusione del motore. Scopriamo quindi subito qui, su PitstopAdvisor, quali sono i sintomi che devono metterci in allarme e cosa fare se si fonde il motore dell’auto… << CONTINUA A LEGGERE >>

    Cosa fare se si fonde il motore dell’auto? Sintomi, segnali e soluzioni in caso di motore fuso