Archivi categoria: Officina Auto

Frizione auto, quando cambiarla o rigenerarla? Come vedere se è consumata o bruciata e prezzi

Frizione auto, quando cambiarla e quando rigenerarla? A quanti km va sostituita la frizione della macchina, quanto costa e come vedere se è consumata o bruciata? Scoprilo su PitstopAdvisor.

Frizione auto, quando cambiarla o rigenerarla? A quanti km va sostituita la frizione della macchina e come ci si può accorgere se è consumata o bruciata? Come ogni componente dell’auto, anche la frizione necessita di manutenzione e controlli periodici per garantire l’efficienza del mezzo e per non mettere a repentaglio la nostra sicurezza al volante. Per capire se c’è qualcosa che non va nella frizione della nostra macchina, è bene far caso ad alcuni sintomi che possono rivelare alcuni problemi. Scopriamone subito di più su PitstopAdvisor<< CONTINUA A LEGGERE >>

Frizione auto, quando cambiarla o rigenerarla? Come vedere se è consumata o bruciata e prezzi

Coppa dell’olio auto: cos’è, a cosa serve, come funziona e consigli per la manutenzione

Come funziona e a cosa serve la coppa dell’olio auto? Scopri cos’è su PitstopAdvisor e leggi alcuni consigli per la manutenzione.

Cos’è innanzitutto la coppa dell’olio auto e a cosa serve? Come saprai, il motore di un’auto necessita di un’adeguata lubrificazione per funzionare. La coppa dell’olio è una parte indispensabile all’interno di questo sistema di lubrificazione. Questo componente infatti serve a drenare l’olio che precedentemente circola nel motore, accantonando tutto il residuo che poi verrà eliminato quando si sostituisce l’olio motore. Ma scopriamo subito ulteriori informazioni e consigli su PitstopAdvisor<< CONTINUA A LEGGERE >>

Coppa dell’olio auto: cos’è, a cosa serve, come funziona e consigli per la manutenzione

Manutenzione auto in autunno: quali check-up e controlli fare?

Quali controlli fare alla macchina in autunno? Che tipo di check up va fatto? Scopri su PitstopAdvisor i consigli per la manutenzione auto in autunno.

Quali controlli fare alla macchina in autunno? Oggi su PitstopAdvisor ti daremo alcuni preziosi consigli per la manutenzione auto in autunno e per la tua sicurezza al volante. La manutenzione dell’auto è fondamentale tutto l’anno, ma in autunno lo è particolarmente, in quanto bisogna prepararsi al meglio per affrontare il clima rigido tipico della stagione invernale. Vediamo quindi quali check-up fare e cosa controllare sulla tua macchina in autunno… << CONTINUA A LEGGERE >>

Manutenzione auto in autunno: quali check-up e controlli fare?

Sottosterzo e sovrasterzo: cosa sono, cosa fare e come comportarsi?

Sottosterzo e sovrasterzo, cosa sono? Scopri su PitstopAdvisor cosa fare, quali manovre eseguire e come bisogna comportarsi per correggere la traiettoria dell’auto.

Sottosterzo e sovrasterzo: cosa sono? Questi due termini che sentiamo spesso, si riferiscono a due tipologie di difetto che si possono manifestare durante una sterzata con la nostra auto. Sono in pratica due comportamenti che l’auto può assumere quando si curva. In un caso la sterzata risulta allargata e nell’altro risulta più stretta. Se il sottosterzo e sovrasterzo si manifestano una tantum possono dipendere dal clima o dal manto stradale. Attenzione però: se si manifestano più di una volta, la tua auto potrebbe avere qualcosa che non funziona, pertanto va portata subito in officina! Ma scopriamo subito nel dettaglio su PitstopAdvisor cosa sono il sottosterzo e sovrasterzo e quali manovre d’emergenza devi fare nell’immediato per correggere la traiettoria<< CONTINUA A LEGGERE >>

Sottosterzo e sovrasterzo: cosa sono, cosa fare e come comportarsi?

Bracciolo per auto: come montare o sostituire il poggiabraccio centrale?

Vuoi aggiungere o sostituire il bracciolo per auto? Scopri su PitstopAdvisor le istruzioni per il montaggio di un poggiabraccio centrale in macchina.

Come montare o sostituire un bracciolo per auto? Il poggiabraccio centrale della macchina è un elemento molto utile e decisamente confortevole in quanto consente di riposare il braccio destro mentre stai guidando o fra un cambio marcia e l’altro. Il bracciolo per auto è un sostegno che si rivela particolarmente comodo durante la guida in autostrada o se devi affrontare lunghi tragitti. Inoltre, tantissimi modelli di poggiabraccio si rivelano molto utili anche perché all’interno hanno un vano portaoggetti. Detto ciò, vediamo subito su PitstopAdvisor come montare un bracciolo per auto… << CONTINUA A LEGGERE >>

Bracciolo per auto: come montare o sostituire il poggiabraccio centrale?

Rifare chiave auto: come fare un duplicato se ho perso le chiavi della macchina, prezzi, tempistiche e procedure

Come fare un duplicato delle chiavi auto se le ho perse? Scopri in questo articolo di PitstopAdvisor i prezzi, le tempistiche, la procedura, se devi fare denuncia, se devi rivolgerti all’assicurazione e tutte le informazioni utili per rifare chiave auto con o senza codice.

Se hai perso le chiavi dell’auto non disperare! In questo articolo di PitstopAdvisor ti spiegheremo come rifare chiave auto, come duplicarla nel caso in cui tu disponga o meno del codice e quali sono le procedure necessarie da seguire.

Se ti stai chiedendo se siamo in grado di risolvere il tuo problema, la risposta è: assolutamente SI’! Alla fine di questo articolo troverai un modulo da compilare nel modo piu’ dettagliato possibile. Una volta compilato il form, saremo NOI a trovare il miglior prezzo per ogni tua esigenza, grazie alla collaborazione che con i maggiori centri d’Italia. Il prezzo vantaggioso che otterrai è stato contrattato direttamente da noi ed è in esclusiva per i lettori di PitstopAdvisor 😉 ! Abbiamo intervistato un esperto del settore, specializzato nella duplicazione di chiavi auto per le zone di Monza e Brianza, Milano, Sesto San Giovanni, Cinisello Balsamo e dintorni, il quale ci ha fornito una serie di risposte precise e puntuali. Ci ha parlato di costi, di tempistiche, di come comportarsi con l’assicurazione, del servizio “a domicilio” e molto altro ancora… << CONTINUA A LEGGERE >>

Rifare chiave auto: come fare un duplicato se ho perso le chiavi della macchina, prezzi, tempistiche e procedure

Pulizia vano motore: come lavare il motore dell’auto?

Come lavare il motore dell’auto? Scopri su PitstopAdvisor come fare una perfetta pulizia vano motore.

Quando si pensa alla pulizia vano motore a volte si storce un po’ il naso, si è titubanti e molti pensano che lavandolo possono rovinare il motore stesso. In realtà però i moderni vani motore sono  ben protetti e studiati per affrontare compiti molto più impegnativi di un semplice lavaggio 😀 ! Per mantenerlo pulito e protetto nel tempo, il vano motore andrebbe lavato ogni 3 – 6 mesi, utilizzando però i prodotti giusti. Vediamo quindi in questa guida di PitstopAdvisor come fare una perfetta pulizia vano motore… << CONTINUA A LEGGERE >>

Pulizia vano motore: come lavare il motore dell’auto?

Officina 4.0: cos’è e come saranno le officine del futuro?

Cos’è l’ officina 4.0? Come saranno le officine del futuro e quali requisiti dovranno avere per restare al passo con i tempi? Come sarà il futuro delle riparazioni auto? Scoprilo su PitstopAdvisor.

Cos’è l’ officina 4.0 e come sarà l’officina del futuro? Innanzitutto devi sapere che la sigla 4.0 fa riferimento alla quarta rivoluzione industriale che attualmente è in corso, quella dell’Internet of Things. Robotica, Cloud, algoritmi, oggetti comandati da sistemi computerizzati, app, automobili connesse, macchine a guida autonoma etc.

Questa rivoluzione inevitabilmente si ripercuoterà anche su officine, gommisti, carrozzieri e meccatronici, i quali dovranno necessariamente attrezzarsi adeguatamente per continuare a fornire ai clienti un servizio completo e all’altezza delle nuove tecnologie. Le officine 4.0 dovranno anche essere abili a comunicare con il mercato, dovranno offrire ai clienti più servizi, una maggiore efficienza, organizzazione, flessibilità e orari di apertura estesi. Scopri di più su PitstopAdvisor<< CONTINUA A LEGGERE >>

Officina 4.0: cos’è e come saranno le officine del futuro?

Officine, meccanici, gommisti, carrozzieri, autolavaggi: in Italia sono sempre di più!

Officine, meccanici, gommisti, carrozzieri, autolavaggi, centri revisione, elettrauto, autoconcessionari e stazioni di servizio… l'assistenza degli autoveicoli in Italia tocca quota 117.540 attività. Tutti i dettagli su PitstopAdvisor.

In Italia crescono le officine, i meccanici, i gommisti, i carrozzieri, gli autolavaggi, i centri revisione, gli elettrauto, gli autoconcessionari e le stazioni di servizio. Nel 2016 le aziende di assistenza agli autoveicoli sono cresciute dello 0,5% rispetto al 2014, passando da 116.948 attività a 117.540. Questo è quanto emerge da uno studio di Autopromotec, la cui prossima edizione si terrà il 24 maggio presso il quartiere fieristico di Bologna. Ma ecco tutti i dati nel dettaglio… << CONTINUA A LEGGERE >>

Officine, meccanici, gommisti, carrozzieri, autolavaggi: in Italia sono sempre di più!

Spia avaria motore accesa: cosa significa, cosa fare se lampeggia o è fissa e come spegnerla?

Cosa fare se la spia avaria motore è accesa? Come comportarsi se la spia gialla è fissa o lampeggia e come fare per spegnerla? Ecco tutti i consigli di PitstopAdvisor.

Cosa fare se la spia avaria motore è accesa? Innanzitutto è molto semplice riconoscere la spia motore in quanto questa è rappresentata da una sagoma stilizzata di un propulsore ed è di colore giallo – arancione. Quando questa spia si accende (sia in modo fisso che lampeggiante) può indicare la presenza di un problema nel sistema di accensione, di alimentazione o di avviamento del motore. Spesso, nelle auto più moderne, l’avaria appare anche sul display multifunzione ed è accompagnata da messaggi di avvertimento come ad esempio “Spegnere il motore”. Altre volte però, la spia avaria motore accesa, può indicare anche altre problematiche. Scoprine di più in questa guida di PitstopAdvisor<< CONTINUA A LEGGERE >>

Spia avaria motore accesa: cosa significa, cosa fare se lampeggia o è fissa e come spegnerla?