Il numero di patenti italiane dal 2007 al 2016 è cresciuto del 14,4%, specialmente in alcune regioni. Scopri tutti i dettagli su PitstopAdvisor.
Il numero di patenti italiane dal 2007 al 2016 è cresciuto del 14,4%. In Italia, in questi dieci anni ci sono state infatti 4,5 milioni di patenti in più e complessivamente le patenti B attive (ovvero non scadute) sono 35,7 milioni. Questi dati emergono da un’elaborazione condotta da Federpneus (Associazione Nazionale Rivenditori Specialisti di Pneumatici) su dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Leggi anche: Rinnovo patente scaduta: cosa fare, costo e procedure

Nonostante la crisi, gli italiani non hanno quindi rinunciato all’auto.
Come evidenzia Federpneus, l’interesse degli italiani verso l’automobile è alto anche perché in moltissimi casi, si tratta di una vera e propria necessità. Spesso infatti l’offerta del trasporto pubblico è inadeguata e insufficiente. Lo scenario relativo alla situazione e agli scenari del trasporto ferroviario pendolare italiano emerge dal Rapporto Pendolaria 2016 di Legambiente. Questo evidenzia un calo d’interesse degli italiani a causa della diminuzione dei servizi (meno corse e meno mezzi di trasporto pubblici) e per via dell’aumento delle tariffe dei biglietti, in particolare nelle regioni del Sud.
Tutto ciò ovviamente ha portato ad un aumento delle patenti italiane.
Sempre secondo i dati di Federpneus la regione in cui il numero di patenti è aumentato maggiormente nei sei anni presi in considerazione è il Trentino Alto Adige (+23,8%). Secondo posto per la Liguria (+17,9%) e terzo posto per la Lombardia (+17,4%). A seguire, poco sopra la media nazionale, l’Emilia Romagna (+17,3%), il Veneto (+16,8%), le Marche (+15,5%), il Lazio (+15,3%), l’Umbria (+14,6%) e la Sicilia (+14,5%). All’ultimo posto della graduatoria si posiziona l’Abruzzo, dove si è registrato un aumento del 4,8%.
Sempre a livello regionale, la regione in cui al 2016 è presente il maggior numero di patenti è la Lombardia (6 milioni), seguita da Lazio (3,5 milioni), Campania (3,1), Veneto (3) ed Emilia Romagna (2,8).
Può interessarti anche: Controllo punti patente: come verificare il saldo online?