Sai cos’è la centralina dell’auto? A cosa serve la centralina auto e perché bisogna rimapparla? Scoprilo su PitstopAdvisor!
Ti è mai capitato di portare l’auto in officina e il meccanico ti ha detto: “dobbiamo rimappare la centralina”? Se non hai la più pallida idea di cosa sia una centralina auto (ma sicuramente al meccanico sopra citato hai risposto: “ok” per non far vedere che non lo sapevi :)), leggi questo articolo di PitstopAdvisor e scopri cos’è una centralina auto, a cosa serve e perché è importante rimappare la centralina.
Devi sapere che nell’auto ci sono tante tipologie di centraline, la più importante è quella del motore. Queste centraline servono a gestire le varie informazioni che si ricavano dall’auto e governano tutte le funzioni vitali del motore.
Cos’è una centralina del motore?
La centralina del motore è come un piccolo computer che consente di mantenere ottimale il rapporto tra aria e benzina (ovvero il rapporto stechiometrico) affinché avvenga una combustione ottimale.
In alcune auto la centralina gestisce solo la carburazione mentre in altre auto la centralina gestisce anche la variazione di fase sulla distribuzione, l’anticipo di accensione, il funzionamento della valvola EGR e il funzionamento della valvola del turbocompressore.
Essendo come un computer, la centralina dipende e funziona in base ai dati e ai parametri contenuti al suo interno, quindi per questo si può rimapparla.
A cosa serve rimappare la centralina?
Rimappando la centralina della tua auto potrai incrementare la coppia e la potenza dell’auto, sia in ripresa che in fase di accelerazione, ridurrai i consumi di carburante, il tuo motore risulterà più elastico e percepirai più fluidità e piacere di guida.
Come diminuiscono i consumi di carburante?
Puoi diminuire il consumo di carburante mantenendo uno stile di guida moderato e sfruttando il motore a regimi medio-bassi. Così facendo i consumi di carburante si riducono fino al 20% grazie all’incremento della coppia ottenuta ad un regime motore inferiore rispetto all’originale.