Colpo di frusta in auto: cosa fare e come ottenere il risarcimento dall’assicurazione?

Colpo di frusta in auto: cosa fare?

Come detto, il colpo di frusta è uno dei danni levi più diffusi riportati a seguito di un incidente stradale.

Leggi anche: Modulo CID: come compilare la constatazione amichevole in caso di incidente

Purtroppo tale danno spesso è stato adoperato da “furbetti” che, per truffare le compagnie di assicurazione, fingevano incidenti e colpi di frusta inesistenti.

Proprio per questo motivo alla fine del 2011 è stato introdotto il decreto “Salva Italia” di Monti, con lo scopo di disciplinare questa materia e arginare il proliferarsi di truffe e false segnalazioni.

Grazie a questo decreto infatti, è stato stabilito che il colpo di frusta (così come altre lesioni da incidente stradale di lieve entità) può essere liquidato dall’assicurazione solo a seguito di riscontro medico-legale che accerti l’effettiva esistenza del danno.

Colpo di frusta in auto: come ottenere quindi il risarcimento dall’assicurazione?

Per ottenere il risarcimento dall’assicurazione è necessario esibire l’accertamento medico. Con l’accertamento medico si ha diritto al risarcimento dei danni.

Non è necessario fare degli esami radiologici perché questi non influiscono sulla liquidazione del danno in quanto per loro natura “non riescono a rilevare le alterazioni dei tessuti molli paravertebrali”. In pratica, in caso di colpo di frusta raramente si verificano delle lesioni visibili tramite radiografia.

Ecco quindi la procedura da seguire in caso di colpo di frusta per ottenere il risarcimento danni:

  1. A seguito dell’incidente bisogna compilare il modulo CID.
  2. Compilato il CID bisogna poi andare al pronto soccorso e farsi accertare le lesioni da un medico.
  3. Fatto ciò poi si deve inoltrare la domanda di risarcimento danni alla propria compagnia assicurativa, secondo le regole del risarcimento diretto.
  4. Dopodiché la compagnia assicurativa nominerà un medico legale che, dopo aver visitato l’infortunato e una volta presa visione di tutta la documentazione, stimerà il danno e determinerà la percentuale di invalidità dovuta al colpo di frusta.
  5. Infine, valutando le perizie mediche, i giorni di malattia, eventuali danni morali ed età dell’infortunato, verrà stabilito un importo che la compagnia assicurativa dovrà risarcire all’infortunato.

In caso di complicanze, se la compagnia assicurativa ad esempio dovesse rifiutarsi di pagare, l’unica soluzione è quella di intraprendere le vie legali.

Può interessarti anche: RC Auto: cos’è e cosa copre l’assicurazione auto?