Come cambiare da solo le gomme della moto?
Se sei alle prime armi, inizia dalla ruota anteriore piuttosto che da quella posteriore (la posteriore è più piccola di diametro e quindi è più rigida).
Ricorda che è più facile smontare una gomma calda piuttosto che fredda, quindi meglio è smontarla dopo aver usato la moto e, prima di montare il nuovo copertone, mettilo al caldo o al sole per un po’.
Come cambiare da solo le gomme della moto – ecco gli attrezzi che ti servono:
- Camera d’aria anteriore e posteriore
- Una pompa manuale meglio se con bombolette di CO2 o un compressore 12 V
- Tre leve smonta gomme (due leve da circa 35cm e una più corta)
- Svita-valvole
- Se disponibile acqua saponata e un pennello (non usare grasso o altri lubrificanti non specifici, altrimenti alla prima frenata rischi di strappare la camera d’aria)
- Colla e apposite pezze
- Chiave da 10, 17, 24
- Grasso
- Straccio
- Guanti
Sei pronto? Iniziamo!
Ecco come cambiare da solo le gomme della moto:
- Per prima cosa smonta la ruota e svita la valvola
- Stallona la gomma: devi fare in modo che la gomma scenda dalle sedi ai lati del cerchio. Per farlo premi col tallone direttamente sulla gomma iniziando dalla parte opposta alla valvola, se serve, aiutati con una delle leve smonta gomme
- Bagna bene con l’acqua saponata la parte da scalzare e ripeti più volte questa operazione, aiuterà la gomma a scivolare sul cerchio senza impuntamenti
- Scalza il primo tallone del copertone, cominciando dalla parte opposta alla valvola. Puoi utilizzare il disco del freno (tenuto verso l’alto) come fermo per le leve
- Per infilare la leva schiaccia il copertone in basso in modo da trovare lo spazio
- Prosegui lungo tutto il perimetro aiutandoti con le varie leve in dotazione
- Svita il ferma valvola
- Sfila la camera d’aria, iniziando dalla parte opposta alla valvola
- Infila nuovamente le leve per scalzare completamente il copertone
- Approfittando del fatto che tutta la gomma è smontata, monta la gomma e la camera assieme: gonfia leggermente la camera d’aria e inseriscila nel copertone da montare
- Infila la valvola
- Posiziona il copertone in maniera tale che la camera d’aria con la valvola in sia in corrispondenza del foro sul cerchio. ATTENZIONE: controlla bene il verso di rotazione del pneumatico (è indicato da una freccia su un lato della gomma)
- Spingi la valvola dentro al foro e fissala con il dado
- Manda dentro la prima spalla del copertone aiutandoti con le leve
- Lubrifica con la solita acqua saponata per favorire il montaggio. Molto importante: per fa si che lo pneumatico sia “morbido” lungo l’ultimo tratto, occorre che nella parte opposta il copertone sia ben schiacciato dentro il canale e non aderente al bordo del cerchio.
Se stai facendo troppa fatica c’è qualcosa che non va. Fermati e rivolgiti a qualcuno di più esperto o ad un gommista.
- Controlla che la camera d’aria non sia troppo gonfia ed eventualmente sgonfiala un po’. Premi bene con i piedi sul lato opposto come per mandare verso il basso la gomma, più la gomma dal lato opposto è interna al canale più sarà facile montarla
- Bagna moderatamente entrambi i lati con acqua saponata e, se hai la possibilità, gonfia la ruota a circa 4-5 atmosfere per fare in modo che lo pneumatico si “talloni”
- A ruota ben gonfia controlla bene sul copertone, vicino al cerchio c’è un piccolissimo profilo circolare in rilievo, questo deve essere a una distanza dal cerchio uniforme su tutto il perimetro, se non lo fosse sgonfia completamente stallona e ripeti l’operazione
- Ci siamo, ora porta alla pressione desiderata, ingrassa i cuscinetti, monta la ruota e… buon giro!
Richiedi il miglior preventivo:
Pagine: 1 2