Officina 4.0: cos’è e come saranno le officine del futuro?

Come dovrà essere l’ officina 4.0 ?

Le officine 4.0 dovranno essere:

  • Connesse con i propri clienti e con le organizzazioni che guideranno gli automobilisti nell’officina della loro rete.
  • Multiservizio. Per ottimizzare tempo e denaro, le officine 4.0 dovranno avere la capacità di soddisfare le esigenze autoriparative a 360°.
  • Efficienti, adeguatamente attrezzate con strumentazioni all’avanguardia e in regola con tutte le normative.
  • Attente alla qualità del servizio e all’esperienza dell’automobilista.

Se vuoi lasciare una recensione sulla tua esperienza in officina, clicca qui, su PitstopAdvisor.com!

Quelli elencati sopra sono requisiti indispensabili per le officine del futuro! Anche perché senza connettività e senza una strumentazione integrata non sarà possibile lavorare su nessun veicolo di nuova generazione.

Nell’officina del futuro il veicolo è collegato in rete.

I dati di marcia relativi all’auto sono registrati e trasmessi in modo continuo, così come le informazioni sullo stato operativo e sulle sollecitazioni a cui sono sottoposti i diversi componenti del veicolo.

Grazie ad una lettura intelligente e approfondita dei dati, sarà possibile controllare in real time lo “stato di salute” dei veicoli dei propri clienti e se necessario consigliare al proprietario di intervenire sul veicolo in modo preventivo.

Se vuoi vedere il progetto Officina 4.0, PROOF OF CONCEPT, ti basta andare a Bologna ad Autopromotec 2017, Padiglione 30, e potrai entrare virtualmente nell’officina del futuro 😉 !

Può interessarti anche: Futuro delle auto: ecco come sarà l’auto fra 10 anni