Come si fa il controllo gomme auto?
Come detto, è fondamentale controllare gli pneumatici auto in quanto questi sono fra le cose più importanti per viaggiare in tutta sicurezza.
Al fine di evitare incidenti o di uscire di strada, è altamente consigliato quindi controllare periodicamente le condizioni e lo stato di tutte e quattro le ruote, inclusa la ruota di scorta se presente.
Le gomme di solito vanno cambiate tra i 20.000 e i 40.000 km, ma dipende tantissimo dal tipo e dallo stile di guida, per cui è soggettivo, non c’è un chilometraggio standard, bisogna osservarne l’usura. Ad ogni modo ricorda che anche se le gomme non appaiono usurate, invecchiano comunque e vanno sostituite dopo 6 anni di vita.
Innanzitutto osserviamo quindi le ruote e il battistrada. Questo non dev’essere troppo liscio e non ci devono essere né crepe né tagli. In commercio esistono dei misuratori che indicano l’esatta profondità del battistrada. Se la gomma appare usurata, rivolgiti subito al gommista per il cambio gomme.
Se cerchi un gommista vicino a te, lo trovi su PitstopAdvisor.com!
Avere uno pneumatico usurato non solo mette a rischio la tua sicurezza, ma è fuori Legge! Il limite legale designato è di un 1,6 mm di scolpitura per un qualsiasi punto del battistrada, pena una multa di 135 euro e fermo del veicolo, ma è meglio non arrivare mai a questo limite e cambiare le gomme quando arrivano a 3 mm di spessore.
In secondo luogo controlliamo che le ruote siano tutte gonfie. Prendi il libretto d’uso e manutenzione della tua auto (o guarda all’interno della portiera) e cerca il livello di pressione di gonfiaggio degli pneumatici consigliato dalla Casa Madre.
Attenzione a non gonfiare troppo le gomme perché potrebbero scoppiare e l’auto potrebbe perdere stabilità, ma allo stesso tempo gomme troppo sgonfie rendono l’auto ingovernabile e fanno consumare più carburante.
Ricordati di controllare anche la ruota di scorta e la valvola delle gomme che potrebbe essere usurata e non trascurare neppure la pulizia periodica degli pneumatici!
Infine non dimenticare che periodicamente le gomme dell’auto vanno anche equilibrate ed allineate in maniera tale che il battistrada tocchi nel punto giusto sull’asfalto. Non trascurare neppure l’inversione degli pneumatici perché questi non si usurano in modo uniforme, quindi è importante invertire le gomme ogni 10.000 / 15.000 km circa per mantenere un’ottima tenuta di strada e per farle durare più a lungo.
Per un controllo gomme auto più accurato, rivolgiti ad un gommista professionista. I migliori gommisti d’Italia, sono su PitstopAdvisor.com! 😉