Cosa fare se si fonde il motore dell’auto?
Sintomi e segnali per riconoscere un motore fuso.
Potresti aver fuso il motore se ti accorgi di queste anomalie:
- L’auto rallenta e perde notevolmente potenza
- La temperatura del motore è aumentata in modo considerevole
- Hai visto uscire dallo scarico del fumo di colore azzurrino
- Dal vano motore, mentre l’auto è in moto, escono dei vapori
- Senti un forte odore di plastica fusa
- L’auto si spegne e non si mette più in moto
Come accennato, solitamente questo tipo di guasto deriva da un problema all’impianto di raffreddamento. Un foro nel radiatore o una spaccatura nei condotti ad esempio, portano alla perdita del liquido che, a sua volta, comporta un surriscaldamento eccessivo delle componenti metalliche a discapito di quelle plastiche. Le componenti metalliche in questo caso tendono a deformarsi (i pistoni ad esempio si ovalizzano), mentre le componenti plastiche “cuociono” e si spaccano (guarnizioni e connettori elettrici ad esempio).
Leggi anche: Perdita del liquido refrigerante nell’impianto di raffreddamento dell’auto, cos’è e come la individuo?
In mancanza di olio invece è più facile che vi sia un grippaggio. Il grippaggio avviene quando le componenti meccaniche, rimaste senza lubrificante, iniziano a creare attrito tra di loro rovinandosi fino a rompersi.
Cosa fare se si fonde il motore dell’auto e come affrontare questa situazione?
Se ti sei accorto di aver fuso il motore, la prima cosa da fare è quella di fermarti in una piazzola o sul ciglio della strada, per non intralciare il traffico.
Non continuare a guidare perché rischi di causare danni gravissimi all’auto!
Fatto ciò, indossa il giubbotto catarifrangente e scendi dall’auto per andare a posizionare il triangolo d’emergenza.
A questo punto ti servirà chiamare un carroattezzi. Se la tua polizza include il soccorso stradale, contatta la tua compagnia assicurativa. Se invece non lo include, contatta l’ACI o trova un’officina vicino a te, dotata di carroattrezzi, su PitstopAdvisor.com 😀 !
E’ fondamentale ricordare che con una corretta e periodica manutenzione si prevengono questo tipo di danni, quindi non trascurare mai controlli, check-up o tagliandi!
Inoltre, qualora si accedesse qualche spia sul cruscotto, fai subito un salto in officina per evitare di aggravare la situazione 😉 !
Può interessarti anche: Spie auto: cosa significano i simboli sul cruscotto della macchina?