Detailing auto: cos’è e in cosa consiste il car detailing?

Detailing auto: in cosa consiste?

Fare Detailing auto o Car Detailing, significa innanzitutto scegliere i prodotti giusti per la pelle, i tessuti, le plastiche, i cerchi, la vernice della carrozzeria, guanti morbidi, panni delicati etc.

Dopodiché, le accuratissime fasi del Car Detailing sono:

  • Prelavaggio
  • Lavaggio
  • Asciugatura
  • Claying (decontaminazione)
  • Correzione difetti
  • Lucidatura
  • Protezione
  • Mantenimento

Prelavaggio

Questa prima fase è importantissima per rimuovere lo sporco accumulato nel tempo, macchie di resina ed escrementi di uccello. Per questa operazione, il prodotto specifico da utilizzare è simile ad uno sgrassatore.

Lavaggio

Solitamente questa fase viene eseguita utilizzando due secchi muniti di una griglia sul fondo. Uno dei due secchi deve avere dentro solo acqua, l’altro acqua e shampoo. Uno dei due servirà per insaponare, l’altro per risciacquare il guanto o la spugna usati, senza contaminare più di tanto il secchio con lo shampoo.

Il lavaggio non va eseguito solo sulla carrozzeria, ma anche sui cerchioni, che vanno puliti perfettamente con un prodotto specifico.

Asciugatura

L’asciugatura è un passaggio fondamentale per evitare imperfezioni sulla vernice o aloni. Per eseguire un’asciugatura perfetta bisogna utilizzare dei panni morbidissimi in microfibra (1200g di microfibra per m) e dell’aria compressa. In questo modo si asciuga perfettamente l’acqua che ristagna in alcuni punti critici.

Claying – (Decontaminazione)

La decontaminazione è un passaggio molto importante che serve per rimuovere le impurità che inevitabilmente si depositano con un normale utilizzo dell’auto e che non è possibile eliminare con il solo lavaggio.

La decontaminazione avviene mediante il passaggio di una barretta di argilla, opportunamente lubrificata per agevolare lo scorrimento, su tutte le superfici lisce.

Si lavora su sezioni grandi circa 40 x 40 cm, utilizzando anche spray specifici, fino ad ottenere una superficie totalmente liscia e priva di impurità.

Correzione difetti e lucidatura

Fatto ciò, si passa alla correzione dei difetti della vernice e alla lucidatura della carrozzeria. Per approfondire, leggi anche questo articolo: Cera per auto: come usarla e come fare una perfetta lucidatura fai da te?

Protezione delle vernici

Dopo la lucidatura c’è la fase di protezione delle superfici, mediante specifici prodotti come cere e sigillanti, che proteggono l’auto dagli agenti atmosferici, inquinamento e raggi UV.

Mantenimento

Chiaramente tutti i passaggi sopra elencati non basta effettuarli una volta e mai più! E’ necessario mantenerli e ripeterli periodicamente, prendendosi sempre cura della propria macchina, tenendola pulita ed ordinata grazie all’utilizzo di prodotti ad hoc.

Tutti possono provare a “coccolare” la propria macchina facendo un po’ di Detailing auto, ma se preferisci, puoi affidarti anche ad una figura professionale specifica, una persona specializzata e dedicata solo alla cura estetica dell’auto: il Detailer.

Se cerchi un Detailer, lo trovi su PitstopAdvisor.com!

In ogni caso, sia che decidi di optare per il fai da te o se scegli di affidarti ad un Detailer, facendo periodicamente il Detailing auto, potrai preservare la bellezza della tua macchina nel tempo e godere di una vettura come nuova!

Leggi anche: Cura dell’auto: consigli per prendersi cura della macchina

Chiedi un preventivo ad un Detailer:

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesta)

    Il tuo comune di residenza (richiesto)

    Il CAP del tuo comune di residenza (richiesto)

    Il tuo numero di telefono (può esser utile alla concessionaria)

    La tua richiesta [scrivi il motivo del tuo contatto]

    Qui puoi allegare delle foto (ad esempio le foto del tuo veicolo usato)

    Ai sensi e per gli effetti degli artt. 7, 13 e 15 Reg. UE 2016/679, dichiaro di aver preso visione dell’informativa sulla privacy per il trattamento dei dati personali per la specifica finalita':