Fari auto non funzionanti? Ecco cosa fare!
Innanzitutto, se non sei sufficientemente esperto, è consigliabile portare l’auto presso un buon elettrauto. Se cerchi un elettrauto vicino a te, lo trovi su PitstopAdvisor.com!
Se invece sei pratico di auto e di fai da te, ecco cosa devi fare se hai i fari auto non funzionanti.
Per prima cosa verifica che i vetri di protezione del fanale siano integri. Se li vedi danneggiati è facile che l’umidità o l’acqua sia entrata a contatto con le lampadine.
Dopodiché dovrai controllare i fusibili, posti nell’apposito contenitore (consulta il manuale d’uso e manutenzione della tua auto). Se un fusibile è bruciato, leggi qui per sapere come fare a sostituirlo: Fusibile auto bruciato: come cambiarlo?
Se invece un solo fanale dell’auto non funziona, è probabile che si tratti semplicemente di una lampadina bruciata da cambiare.
N.B.: Ogni lampadina ha una propria procedura per essere installata. Prima di procedere con la sostituzione, dovrai procurartene una identica alla vecchia!
Attenzione: se i fari della tua auto sono xenon, bi-xenon o led, è indispensabile portare l’auto in officina!
Veniamo ora alle multe e alle sanzioni.
Il Codice della Strada stabilisce delle prescrizioni tecniche in merito ai dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione.
Questi devono essere sempre efficienti: viaggiare anche con un solo faro non funzionante è estremamente pericoloso!
Se le luci della tua auto non sono in regola, rischi una multa che va da 84 euro a 335 euro.
Può interessarti anche: Luci dell’auto: manutenzione e come controllare le luci della macchina