Come guidare in sicurezza in caso di nebbia?
Ecco i consigli per una guida sicura caso di nebbia:
- La primissima cosa è: mantenere la calma! Non farti prendere da paura o ansia, altrimenti rischieresti di perdere la lucidità alla guida, aggravando solo la situazione.
- Accendi subito le luci anabbaglianti e i fendinebbia. Non accendere gli abbaglianti, altrimenti rischieresti di mettere in pericolo chi viaggia nella corsia opposta.
- Rallenta! Riduci la velocità di guida, ovviamente in base alla visibilità e al tipo di nebbia che ti si presenta davanti (se è lieve o molto fitta). Se la visibilità è inferiore ai 100 metri, devi tenere una velocità di 50 km/h.
- Mantieni la distanza di sicurezza dal veicolo che ti precede.
- Dirigi la ventilazione interna dell’auto verso il parabrezza, per evitare che si appanni.
- Guida guardando sempre la striscia in mezzo alla strada, ti servirà per restare correttamente in carreggiata e tenendo d’occhio i catarifrangenti che delimitano la strada.
- Se possibile, stai dietro ad un’altra macchina, mantenendo comunque la distanza di sicurezza, in questo modo potrai sfruttare l’auto che ti precede come apripista.
- Se necessario, utilizza i tergicristalli per togliere le eventuali gocce d’acqua date dalla nebbia sul parabrezza.
- In caso di necessità, ad esempio se devi fermarti, accendi le quattro frecce per evitare di essere tamponato dal veicolo che ti segue.
- Evita i sorpassi! L’umidità della nebbia rende l’asfalto viscido e compiere sorpassi potrebbe rivelarsi rischioso, anche perché non vedi con precisione cosa c’è davanti (un’auto ferma, un incidente, un cantiere). Inoltre l’asfalto umido aumenta anche lo spazio di frenata.
Ricorda: se i fari della tua auto sono opachi, puliscili in anticipo, in questo modo non avrai problemi se ti dovesse capitare di guidare con la nebbia.
Guida con attenzione e prudenza, tenendo sempre una distanza di sicurezza adeguata, in modo da evitare collisioni tra veicoli o con ostacoli improvvisi.
Pagine: 1 2