Come fare un perfetto lavaggio della moto? Come lavare bene la moto o scooter da solo senza fare danni? Ecco i consigli di PitstopAdvisor!
La tua amata moto necessita di un bel lavaggio? Come lavare la moto o lo scooter da solo senza fare alcun danno? PitstopAdvisor oggi ti darà dei consigli per lavare la tua moto fai da te. Innanzitutto va detto che sarebbe opportuno lavare la moto o lo scooter con una certa frequenza, per evitare che le macchie si consolidino e, ancor di più, se hai l’abitudine di non tenere la moto al coperto; gli agenti atmosferici infatti, non solo sporcano la carrozzeria della tua moto, ma col tempo possono anche rovinare la vernice. Vediamo quindi come effettuare un perfetto lavaggio della moto.
Per lavare la tua moto fai da te, dovrai procurarti:
- Tubo in gomma (canna da giardino)
- Acqua
- Secchio
- Shampoo specifico per moto
- Spugna
- Stracci
- Pennello
- Nastro adesivo
- Nastro isolante per contatti elettrici
- Panno di daino
- Una spazzola morbida o un guanto di lana
- Cera
- Spray lavamotore
Fatto ciò, ora puoi procedere con il lavaggio della tua moto. Ecco come si fa:
1) Posiziona la moto su un superficie piana sufficientemente spaziosa e metti il cavalletto centrale.
2) Inizia a proteggere tutte le parti della moto che potrebbero essere danneggiate dagli spruzzi d’acqua ovvero: fari anteriori e fari posteriori, indicatori di posizione laterali, fasce in nylon o gomma, serratura della sella e della chiave di accensione, alloggiamento dell’antifurto immobilizer, prese d’aria e impianto di scarico. Fai molta attenzione: per evitare un cortocircuito, proteggi molto bene, con del nastro di gomma specifico, i comandi elettrici posti sul manubrio!
3) Fatto questo, puoi procedere con il lavaggio. Prendi quindi il tubo d’acqua e, facendo attenzione a non dirigerlo sul carburatore, candela e porta fusibile, bagna tutta la moto in modo da eliminare la polvere. Attenzione: non usare un getto d’acqua troppo violento!
4) Prendi un secchio con dell’acqua tiepida e versagli dentro lo shampoo specifico per moto.
5) Prendi ora una spazzola morbida o un guanto di lana, immergilo nel secchio e passarlo accuratamente su ogni punto della moto senza strofinare eccessivamente.
6) Ripeti l’operazione di lavaggio se necessario. Nota bene: le macchie di catrame si tolgono con olio di oliva e quelle di resina con alcool, qualora vi fossero, non dimenticare poi di rilavare con lo shampoo e risciacquare.
7) Pulisci anche i freni, le macchie del forcellone, i parafanghi e i cerchioni (se vuoi, aiutati con un pennello). Per un’accurata pulizia dei cerchioni, vai al precedente articolo di PitstopAdvisor.
8) Non dimenticare di pulire anche la catena, ecco come si fa: http://www.pitstopadvisor.com/news/catena-moto-pulizia-manutenzione-e-come-ingrassarla/
9) Risciacqua bene con il tubo d’acqua.
10) Il lavaggio è terminato, passiamo ora all’asciugatura, passaggio non meno importante. Prendi il panno di daino e asciuga bene la moto, con particolare attenzione alle parti verniciate e a quelle cromate.
11) Se vuoi, è consigliabile stendere anche un po’ di cera in modo da proteggere la vernice della carrozzeria e, per rimuovere grasso e sporco dall’apparato meccanico, utilizza anche un apposito spray lavamotore.
Ed ecco fatto, ora la tua moto sarà come nuova!
Salta in sella e facci subito un giro, in questo modo anche i componenti più nascosti della tua moto si asciugheranno ancor meglio!