In caso di incidente stradale sai come compilare il modulo CID, ovvero il modulo di Constatazione Amichevole d’Incidente? Te lo dice PitstopAdvisor.
Come faremmo al giorno d’oggi senza l’auto? Per andare al lavoro, a fare la spesa o spostarci per andare a trovare parenti e amici. Potrebbe capitare nel corso della nostra vita che, a causa di una disattenzione, di una manovra incauta o dell’irresponsabilità altrui, ci capiti di avere o di essere coinvolti in un incidente stradale. In caso di incidente stradale sai come compilare il modulo di Constatazione Amichevole d’Incidente, ovvero il modulo CID? E’ importante che il modulo di Constatazione Amichevole d’Incidente (CID) venga compilato correttamente in ogni sua parte e, basilare, è tenere sempre un modulo CID all’interno dell’auto.
Innanzitutto, perché va compilato il modulo di Constatazione Amichevole d’Incidente, CID?
Compilare il modulo di Constatazione Amichevole d’Incidente, CID permette di avere un risarcimento più rapido direttamente dalla propria assicurazione, che poi si rivarrà su quella della parte in torto. Con questo procedimento infatti, la liquidazione viene erogata per i danni materiali ai veicoli entro 30 giorni, mentre il risarcimento alle persone entro 45 giorni.
Come si compila il modulo di Constatazione Amichevole d’Incidente, CID?
Il modulo di Constatazione Amichevole d’Incidente, CID, si compone di diverse parti che necessitano di essere compilate in modo molto preciso.
Nell’intestazione del CID devi indicare la data dell’incidente, il luogo, se vi sono stati danni ad altri mezzi, feriti, ed il nome dei testimoni (qualora vi siano).
Poi compila con i tuoi dati le sezioni dedicate al conducente A.
In questa sezione dovrai indicare le tue generalità (per intero), quelle dell’autoveicolo, della tua polizza auto e del conducente.
Le stesse voci dovranno essere compilate dall’altro conducente, nella sezione B.
Nella sezione centrale, dedicata alle circostanze dell’incidente, si devono indicare con delle crocette i comportamenti tenuti per provocare l’incidente.
Entrambi i conducenti dovranno indicare con una croce il punto d’impatto del proprio veicolo e dovrete disegnare sommariamente, in un piccolo riquadro, quelle che son state le dinamiche dell’incidente: la posizione dei due veicoli, la provenienza di ognuno, le strade, la segnaletica etc.
Ricorda sempre di firmare e di far firmare alla controparte il modulo CID: per l’assicurazione è essenziale! Qualora la controparte non volesse firmare, compila la tua parte, prendi nota della targa dell’altro veicolo coinvolto e denuncia il sinistro alla tua compagnia assicurativa.
Infine consegna il modulo CID all’assicurazione ed attendi un paio di giorni che ti contatti un perito per la perizia della vettura e per il risarcimento.