In Italia sono sempre di più le officine, i meccanici, i gommisti, gli autolavaggi e i centri revisione.
Prendendo in esame la struttura della rete di assistenza agli autoveicoli a livello territoriale, si può osservare che nel 2016 c’è stato l’incremento più alto della rete per lo più nelle aree del Centro e del Nord Italia, rispettivamente con l’1% e lo 0,6% di crescita sul 2014.
La composizione della rete delle aziende di assistenza agli autoveicoli al Sud rimane invece sostanzialmente stabile, mentre si registra una lieve crescita nelle isole (+0,5%).
Nello specifico, fra le regioni italiane con il tasso di crescita più elevato tra il 2014 e il 2016 ci sono il Lazio con il 2,3%, la Lombardia e la Sardegna con l’1,5%.
Analizzando poi nel dettaglio i singoli settori, quelli che sono cresciuti maggiormente negli ultimi 3 anni sono nell’ordine:
- autolavaggi (+13,3%)
- centri di revisione (+8,3%)
- gommisti (+3,1%).
- meccanici e motoristi (+0,6%).
- officine dei concessionari (+0,2%) – nonostante il numero dei concessionari sia in calo.
I settori che invece hanno fatto registrare un segno meno sono stati:
- stazioni di servizio (-4,6%)
- elettrauto (-3,4%)
- carrozzieri (-0,4%)
I dati sopra citati sono tratti dal volume “L’autoriparazione ed i suoi protagonisti” e verranno distribuiti in occasione dell’apertura di Autopromotec 2017.
Ricorda: se cerchi officine, meccanici, gommisti, carrozzieri, autolavaggi, centri revisione o elettrauto, li trovi su PitstopAdvisor.com 😉 !
Può interessarti anche: Autopromotec 2015: espositori e novità