Sai come controllare la pressione dei tuoi pneumatici auto? Ogni quanto va controllata la pressione delle gomme e come si fa? Te lo dice PitstopAdvisor!
PitstopAdvisor vi ha già dato dei consigli per quanto riguarda il comportamento da adottare alla guida nel caso in cui vi si bucasse o scoppiasse un gomma. Come sapete la foratura dello pneumatico o lo scoppio può essere causato dalla pressione delle gomme che non è corretta. Per questo motivo è fondamentale controllare frequentemente, e specialmente prima di ogni viaggio, la pressione delle gomme dell’auto. Per la precisione PitstopAdvisor vi consiglia di verificare la pressione degli pneumatici almeno una volta al mese. Se non sai come fare a controllare la pressione delle gomme, te lo spiega PitstopAdvisor!
Accertati che le gomme siano fredde, in questo modo avrai una lettura della pressione più veritiera perché l’aria viene amplificata dal calore.
Prendi il manuale della tua auto e cerca il livello di pressione di gonfiaggio degli pneumatici consigliato dalla Casa Madre. Questo dato, chiamato PSI, lo puoi anche trovare nella parte interna dello sportello, lato guida. Più il numero del PSI è basso e più devi gonfiare le gomme della tua auto. Di solito gran parte delle berline hanno un PSI che va da 27 a 32, ma può arrivare anche fino a 40. Mentre alcuni SUV hanno da 4 a 8.
Nota bene, non è detto che le gomme anteriori e quelle posteriori richiedano la stessa pressione, per cui presta attenzione e leggi bene il manuale della tua Casa Madre.
Ed ora ecco come controllare la pressione degli pneumatici della tua macchina:
- Individua lo stelo della valvola dello pneumatico, che generalmente è nero e si estende per circa 2-3 centimetri vicino al coprimozzo, e svita il tappo.
- Prendi un manometro e premilo sullo stelo della valvola
- Ora registra l’indicazione fornita.
- Assicurati che la pressione sia nella giusta quantità.
- Rimetti il tappo della valvola.
A questo punto dovresti essere riuscito a misurare la pressione delle gomme della tua auto da solo!