Come chiedere un preventivo per la riparazione dell’auto al meccanico? Cosa bisogna fare quando si va in officina per una riparazione? Leggi i consigli di PitstopAdvisor e… fai ballare l’occhio!
Spesso chi si affida ad un’officina qualunque per la riparazione di un guasto subentrato sulla propria auto è insoddisfatto del servizio ricevuto dal meccanico. Oggi PitstopAdvisor vuole parlavi dell’importanza di chiedere un preventivo per la riparazione della propria auto. Cosa dire quando si chiede un preventivo per la riparazione dell’auto? Come muoversi quando si è in officina? Come comportarsi quando si parla di costi dal meccanico? PitstopAdvisor, il portale più famoso dedicato alla ricerca dell’officina, della carrozzeria, dell’elettrauto perfetto, oggi vi darà dei consigli per evitare spiacevoli inconvenienti quando vi recate in officina per una riparazione.
I principali inconvenienti, lamentati dai clienti che si recano in officina per una riparazione sono:
- la scarsa trasparenza e la scarsa informazione preventiva da parte dei responsabili delle officine.
- i prezzi della manodopera e dei materiali troppo elevati
- addebiti in fattura di lavori eseguiti ma mai ordinati dal cliente
- riparazioni non soddisfacenti: interventi che non hanno risolto i problemi
Cosa fare quindi?
Tieni a mente questi consigli:
1) La primissima cosa da fare quando andate in un’officina è chiedere un preventivo dettagliato per la riparazione dell’auto. Qualora non fosse possibile rilasciarvi un preventivo senza prima aver smontato alcune parti dell’auto, fatevi rilasciare comunque una scheda tecnica preventiva delle riparazioni o sostituzioni che andranno eseguite per risolvere il vostro problema. Nella scheda tecnica preventiva dovranno comparire i materiali che saranno impiegati, il tipo di lavoro necessario, le ore di lavoro necessarie e il costo complessivo dell’intervento. La scheda tecnica preventiva vi sarà utile non solo per capire il costo dell’intervento, ma anche per capire le condizioni della vostra auto prima di qualsiasi intervento di riparazione, in tal modo sarete in grado di determinare ogni eventuale responsabilità.
2) Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio! Evitare di dire al meccanico frasi come: “veda lei cosa c‘è da fare”. Qualora non trovaste davanti a voi una persona trasparente ed onesta, con questa frase potete correre il rischio di incappare in riparazioni non previste sin dall’inizio o non necessarie.
3) Fatevi specificare i tempi di riparazione. Precisate al vostro meccanico che solo dopo un’attenta analisi di costi e tempistiche, darete l’ok per l’effettuazione dei lavori.
4) Se avete qualche dubbio sui prezzi delle riparazioni, prendete tempo, cercate un’altra officina su PitstopAdvisor, e confrontate più preventivi.
5) Se vi devono sostituire alcuni pezzi, specificate al vostro meccanico di tenere da parte i pezzi sostituiti, affinché li possiate controllare e ritirare al momento in cui ritirate l’auto.
6) Prima di ritirare l’auto provatela su strada con il meccanico.
E’ opportuno specificare che tantissime officine svolgono il proprio lavoro con la massima serietà e trasparenza, ma fra questi meccanici onesti a volte si nasconde anche qualche meccanico un po’ “furbetto”. Raccomandiamo pertanto a tutte le officine di lavorare sempre con rispetto e onestà, perché sta solo nel loro interesse e ne va della propria credibilità.