Quanto costa mantenere una macchina?
RC e bollo auto: non sono tra le spese che incidono di più
Nonostante rappresenti circa il 24,8% della spesa totale annua per l’auto, l’assicurazione non è quella che ha più peso su questi costi fissi. Nel nostro Paese mediamente si spendono 375 euro (dato riferito alla Fiat Panda) per assicurare un autoveicolo. E la regione, da sempre, dove questo costo è più alto è la Campania.
Leggi anche: Bollo auto 2018: cosa cambia? Novità, sconti e agevolazioni
Qui la spesa supera i 940 euro! Ma non è sempre vero che più si sale al Nord e più questa voce di spesa si assottiglia. Anche se il Friuli Venezia Giulia rimane la regione con il costo RC più basso (appena 188 euro), tra le altre zone con le assicurazioni auto più convenienti troviamo la Basilicata (244 euro), l’Emilia Romagna (279 euro), l’Abruzzo (290 euro) e la Sardegna (293 euro).
Bollo auto – tra le tasse più odiate dagli italiani – e revisioni incidono poco sulle spese fisse analizzate da SosTariffe.it, poco più dell’11%, con un costo medio di 171 euro. Le regioni dove questa spesa supera la media nazionale sono Campania, Abruzzo (dove bollo e revisione hanno i costi più alti, 194 euro l’anno). A seguire Veneto, Calabria, Liguria, Lazio, Marche, Molise e Toscana.
L’unica spesa sulla quale si può agire per ottenere un risparmio immediato è quella per l’assicurazione auto. Per individuare le proposte migliori per assicurare l’auto è utile consultare il comparatore di SosTariffe.it, grazie al quale sono stati rilevati alcuni dei dati su cui si basa questo studio: SosTariffe.it
Può interessarti anche: Costo mantenimento auto: qual è la spesa annuale per mantenere un’auto?