Revisione auto: come superare senza problemi la revisione?

Come passare la revisione auto?

I controlli da parte delle forze dell’ordine si sono intensificati negli ultimi anni e se un’officina ha eseguito sulla vostra auto una revisione approssimativa si può incappare in gravi conseguenze. Nello specifico se vi capita un controllo nei giorni immediatamente successivi a quando avete fatto la revisione e la vostra auto revisionata risultasse inefficiente, i responsabili della verifica mal eseguita dovrebbero rispondere alla legge del loro cattivo operato.

Revisione auto: lista controlli

Per superare perfettamente la prova revisione, controllate che le seguenti cose funzionino a dovere.

  • Cinture di sicurezza. Le cinture di sicurezza non devono presentare né abrasioni né tagli.
  • Parabrezza. Accertatevi che non ci sia eventuali crepe o rotture.
  • Spazzole tergicristallo. Controllate che non siano usurate e in caso sostituitele.
  • Numero del telaio. Il numero del telaio (guardate sul vostro libretto per capire dov’è posizionato) dev’essere sempre leggibile, per cui va tenuto pulito.
  • Luci. Verificate che le luci funzionino perfettamente e, nel caso sostituite la lampadina bruciata.
  • Sterzo. A motore spento e con la portiera aperta, provate a girare lo sterzo a destra e poi a sinistra per far muovere le ruote.
  • Clacson. Il suono del clacson non deve presentare difetti.
  • Sospensioni e sottoscocca. Sdraiatevi sotto all’auto e guardate che non ci siano eventuali corrosioni.
  • Ammortizzatori. Per controllare che funzionino correttamente, mettetevi su ciascun lato dell’auto e premete piuttosto forte il parafanghi verso terra, con un unico rimbalzo la carrozzeria deve tornare al proprio posto.
  • Freni. Se ne avete la possibilità potete controllarli in un luogo in cui non vi siano altre macchine, andando a 30 km/h circa e provando a frenare energicamente. Ricordate: l’auto per funzionare correttamente deve frenare dritto.
  • Freno a mano. Controllate che le ruote posteriori si inchiodino già dopo 3 o 4 scatti.

Richiedi il miglior preventivo:

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesta)

    Il tuo comune di residenza (richiesto)

    Il CAP del tuo comune di residenza (richiesto)

    La targa del tuo veicolo (può esser utile all'officina)

    Il tuo numero di telefono (può esser utile all'officina)

    Il tuo messaggio [scrivi il motivo del tuo contatto e, per rispondere correttamente alla tua richiesta dandoti informazioni e costi pertinenti, libretto di circolazione alla mano, fornisci le informazioni sul tuo veicolo fondamentali per stilare un preventivo - marca e modello (voce D.3), numero di telaio (voce E), anno di immatricolazione (voce I), cilindrata (voce P.1), kw (voce P.2), alimentazione (voce P.3), numero di identificazione del motore (voce P.5), km percorsi (questo dato lo trovi sul tachimetro del tuo veicolo) << esempio: cambio pastiglie freni Fiat 500, anno 2011, telaio ZCP41xxxx, 1.3 multijet diesel 16V 75cv, codice motore AR323xx, 55kw, 16.000km percorsi]

    Qui puoi allegare delle foto (ad esempio per lavori di carrozzeria, le foto sono utili per fare una stima della spesa necessaria per la riparazione)

    Ai sensi e per gli effetti degli artt. 7, 13 e 15 Reg. UE 2016/679, dichiaro di aver preso visione dell’informativa sulla privacy per il trattamento dei dati personali per la specifica finalita':

    Lascia un commento