Revisioni auto: le regioni migliori e peggiori d’Italia.
Partendo dai dati ufficiali del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, l’Osservatorio Facile.it ha tracciato anche una mappa delle aree d’Italia in cui il fenomeno delle auto non revisionate è più preoccupante.
La Campania in questo caso si aggiudica la “maglia nera”. Questa regione conquista il primato sia in termini assoluti (1.869.504), che in proporzione al totale parco circolante, con un 40,72% di mezzi che, in base alla Legge, non potrebbero circolare.
Fra le regioni peggiori però troviamo anche la Sicilia (36,8%) e la Calabria (35,1%).
Tra le regioni più virtuose invece, al primo posto troviamo il Trentino Alto Adige. Qui il tasso di veicoli non revisionati ammonta “solo” al 10,5%. Fra le regioni “migliori”, c’è anche il Veneto, con un 15,1%, e il Friuli Venezia Giulia con un 15,6%.
“Sebbene in questi numeri rientri anche una minima percentuale di veicoli tuttora iscritti nei registri, ma magari non circolanti perché, ad esempio, fermi in aree private o per ragioni amministrative, noi per primi siamo rimasti sorpresi dal vedere valori tanto elevati.” spiega Mauro Giacobbe, amministratore delegato di Facile.it “un’auto non revisionata ha importanti ripercussioni sia sulla sicurezza della guida, sia sulla qualità dell’aria che respiriamo e, quindi, sulla nostra salute. Nessuno di questi fattori va sottovalutato!”.
Può interessarti anche: Auto più vecchie d’Italia: dove sono? Classifica dell’età media delle macchine