Ricambi per auto originali, ricambi omologati e ricambi ricondizionati.
A seguito del Decreto Monti, è consentito effettuare i tagliandi obbligatori e le riparazioni in garanzia nelle officine non appartenenti alla casa costruttrice, a patto che queste rispettino una serie di requisiti particolari, fra cui quello di utilizzare ricambi della casa madre (conosciuti come ricambi originali o ufficiali) o di qualità corrispondente (ricambi omologati).
In realtà, nell’ambito del tagliando auto, la differenza tra i ricambi originali e i ricambi omologati sta solo nei marchi stampati sui vari pezzi e non nelle loro prestazioni né qualità. I ricambi infatti, non vengono prodotti dalle case costruttrici, bensì da aziende terze che forniscono i loro prodotti a tantissimi operatori, fra cui le case automobilistiche, le officine meccaniche e i ricambisti.
Dunque le caratteristiche tecniche, le performance dell’auto e il mantenimento della garanzia, che ci si rivolga ad un’officina autorizzata o ad un’officina indipendente, sono praticamente identiche, sia che si usino ricambi originali che ricambi omologati.
In sintesi:
- I ricambi per auto originali sono generalmente più costosi, ma assicurano longevità e grande sicurezza d’utilizzo. E’ utile considerare al momento della rivendita dell’auto che se un veicolo monta ricambi non originali sarà inevitabilmente svalutato.
- I ricambi ricondizionati sono venduti dal produttore fino al 40% sotto il prezzo di un ricambio nuovo. I ricambi ricondizionati sono garanti dal produttore alla stregua di parti nuove ed il ricondizionamento è effettuato secondo standard di qualità, certo questi ricambi bisogna specificare che provengono da auto che hanno già circolato.
- I ricambi omologati solitamente hanno un prezzo di listino inferiore all’originale. Il tagliando e riparazioni effettuate con ricambi omologati assicurano la validità della garanzia fornita dalla casa costruttrice, oltre ad aumentare la flessibilità sia di tempi che dei luoghi per effettuare le revisioni previste dalla legge. Con i ricambi omologati il meccanico garantisce un margine di risparmio al cliente salvaguardando il proprio guadagno sulla vendita del ricambio stesso. Ma attenzione perché acquistare da soli i ricambi omologati e facendoseli montare dall’officina, comporta dei rischi in quanto la garanzia della casa madre verrebbe comunque compromessa visto che l’officina non può garantire l’efficacia del ricambio utilizzato né inserire il ricambio in fattura (il Decreto Monti prevede l’inserimento in fattura dei ricambi utilizzati in fase di riparazione).
Infine, attenzione ai ricambi falsi!
In molti casi i ricambi compatibili sono contraffatti e non rispettano gli standard costruttivi di sicurezza e qualità offerti da quelli originali, equivalenti, alternativi o rigenerati che subiscono processi produttivi e di controllo minuziosi, quindi…“fate ballare l’occhio!”