Riparazione auto: gli italiani spendono di più in officina

Come mai gli italiani hanno speso di più per la riparazione auto?

Ci sono varie ragioni: bisogna considerare l’aumento dei prezzi per la manutenzione e la riparazione auto che, secondo l’Osservatorio Autopromotec, è stato dell’1,2% (stima effettuata sulla base di una media ponderata dell’indice Istat del prezzo per la riparazione, di quello per la manutenzione e di quello per i pezzi di ricambio e accessori).

Non solo, c’è stato anche un aumento della quantità degli interventi di manutenzione e riparazione nelle officine che, sempre in base alle stime dell’Osservatorio Autopromotec, è stato del 2,8%. Questo incremento è dovuto al miglioramento del quadro economico che ha determinato un recupero di interventi d’officina rinviati negli anni precedenti, durante la crisi.

Oltre a ciò, l’aumento della spesa per la riparazione auto si deve anche al fatto che è cresciuto il parco circolante (+ 0,7% nel 2015, rispetto al 2014).

Tutti questi fattori hanno determinato, come detto, una spesa complessiva di 28,4 miliardi di euro.

Questa cifra conferma dunque l’importanza di un settore come quello della manutenzione e riparazione auto.

Un settore “ripartito” dopo una dura crisi e che oggi è costretto ad aggiornarsi e innovarsi costantemente per tenere il passo con le auto di ultima generazione, sempre più all’avanguardia.

A tal proposito, officine non perdetevi la 27° edizione di Autopromotec, a Bologna dal 24 al 28 maggio 2017 😉 !

Richiedi il miglior preventivo in officina:

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesta)

    Il tuo comune di residenza (richiesto)

    Il CAP del tuo comune di residenza (richiesto)

    La targa del tuo veicolo (può esser utile all'officina)

    Il tuo numero di telefono (può esser utile all'officina)

    Il tuo messaggio [scrivi il motivo del tuo contatto e, per rispondere correttamente alla tua richiesta dandoti informazioni e costi pertinenti, libretto di circolazione alla mano, fornisci le informazioni sul tuo veicolo fondamentali per stilare un preventivo - marca e modello (voce D.3), numero di telaio (voce E), anno di immatricolazione (voce I), cilindrata (voce P.1), kw (voce P.2), alimentazione (voce P.3), numero di identificazione del motore (voce P.5), km percorsi (questo dato lo trovi sul tachimetro del tuo veicolo) << esempio: cambio pastiglie freni Fiat 500, anno 2011, telaio ZCP41xxxx, 1.3 multijet diesel 16V 75cv, codice motore AR323xx, 55kw, 16.000km percorsi]

    Qui puoi allegare delle foto (ad esempio per lavori di carrozzeria, le foto sono utili per fare una stima della spesa necessaria per la riparazione)

    Ai sensi e per gli effetti degli artt. 7, 13 e 15 Reg. UE 2016/679, dichiaro di aver preso visione dell’informativa sulla privacy per il trattamento dei dati personali per la specifica finalita':