Sicurezza in auto: ecco i consigli.
- Per prima cosa, appena salite in auto, allacciate sempre la cintura di sicurezza.
- Regolate attentamente il poggiatesta, deve essere di 2 o 3 centimetri sopra alla testa
- Non tenete le braccia troppo distese dal volante
- Tenete sempre entrambe le mani sul volante
- Rispettate i limiti di velocità
- Rispettate la segnaletica stradale, in particolar modo i semafori e gli stop
- Se guidi non bere! Se guidate in stato di ebbrezza mettete a rischio la vostra vita e quella dei malcapitati che incontrate sul vostro tragitto.
- Non fate uso di stupefacenti. L’uso di droghe altera irrimediabilmente la percezione della realtà, rischiando di mettere a repentaglio la propria vita e quella degli altri.
- Mantenete le distanze di sicurezza. Se non rispettate le distanze di sicurezza, potete provocare tamponamenti!
- Se hai sonno non guidare. Ricordatevi di guidare quando siete in uno stato psico-fisico ottimale, assolutamente non prendete l’auto se avete assunto dei farmaci che inducono sonnolenza.
- Fate attenzione al fondo stradale. Se l’asfalto è bagnato, o c’è a terra neve o ghiaccio ricordatevi di moderare la velocità e cercate di evitare manovre o azioni troppo brusche.
- Se guidi non usare lo smartphone! Non c’è niente di più pericoloso che distrarsi ad esempio per inviare sms. Se dovete invece telefonare, ricordatevi di farlo sempre e solo con gli auricolari (o con il vivavoce o Bluetooth).
- Ricordate la manutenzione della vostra auto. Effettuare regolarmente i tagliandi previsti dal libretto di uso e manutenzione, controllare spesso efficienza e funzionalità delle luci anteriori e posteriori (posizione, stop, anabbaglianti ed abbaglianti) e degli indicatori di direzione determina la vostra sicurezza alla guida.
- Controllate frequentemente gli pneumatici. Se gli pneumatici sono troppo usurati diminuisce l’aderenza al il fondo stradale e ciò fa aumentare il rischio di sbandamento. Allo stesso tempo, avere gomme troppo rovinate non consente di frenare tempestivamente in caso di emergenza.
- Prudenza sempre e comunque! Ricordate: un atteggiamento prudente è anche quello di considerare le imprudenze degli altri automobilisti.
Pagine: 1 2