Come cambiare il radiatore della macchina? Come si fa la sostituzione di un radiatore rotto o bucato? Ecco tutti i consigli di PitstopAdvisor.
Come sostituire il radiatore auto? Come si fa a cambiare un radiatore rotto o bucato? Innanzitutto, cos’è il radiatore della macchina? Il radiatore è quella parte raffreddante dell’auto che contiene al suo interno un liquido refrigerante ed è formato da una griglia. Esso è posizionato nella parte anteriore della vettura e se dovesse essere rotto o bucato o se dovesse subire perdite di liquido a causa dell’usura, va sostituito immediatamente.
Attenzione! Sostituire il radiatore auto non è un lavoro facile, per cui se non siete molto esperti è altamente consigliato rivolgersi alla propria officina di fiducia (se cercate un meccanico auto, lo trovate su PitstopAdvisor.com ;)!).
Detto ciò, come fare quindi per sostituire il radiatore della macchina?
In primo luogo, prima di elencarvi i passaggi utili a cambiare il radiatore auto, occorre procurarsi: un set di chiavi a bussola, un giravite, dell’acqua distillata, un liquido anticongelante e delle fascette metalliche. Poi bisogna comprare dal rivenditore di fiducia il radiatore nuovo, meglio se è originale, portando con sé il libretto di circolazione, e il liquido refrigerante.
Ecco come cambiare il radiatore dell’auto:
- Aprire il cofano della macchina, smontare il radiatore assicurandosi che il motore sia freddo, svitare il tappo, individuare i due tubi che portano il liquido da e verso il motore, allentare la fascetta del tubo posizionato più in basso e spostarla dalla sede di imbocco.
- A questo punto è necessario staccare il tubo e far defluire il liquido presente nel radiatore.
- Successivamente staccare anche il tubo superiore, i connettori delle ventole e il sensore della temperatura.
- Una volta svitati i bulloni che tengono fissato il radiatore al telaio, bisogna estrarlo e sostituirlo col radiatore nuovo al quale verranno avvitate le ventole e il sensore della temperatura.
- Fatto ciò si devono montare i tubi e le fascette metalliche seguendo il procedimento inverso e riempire il radiatore col liquido refrigerante miscelando l’acqua distillata con il liquido antigelo ( 1 litro di antigelo e 3 litri d’acqua) e riempire la vaschetta sino alla tacca con su scritto max.
- Ora accendere il motore senza avvitare il tappo per eliminare le bolle d’aria presenti e quando il liquido nella vaschetta sale, avvitare il tappo, col motore acceso, finché non partono le ventole.
- Infine, mentre si aspetta che il motore si raffreddi, si deve svitare il tappo e rimettere il liquido fino a farlo arrivare al limite massimo.
Ed ecco fatto, ora dovreste essere riusciti a sostituire da soli il radiatore della vostra auto, ma vi ricordiamo, onde evitare di arrecare danni a voi stessi e alla vostra macchina, nel caso in cui non siate pratici, di rivolgervi alla vostra officina di fiducia per il cambio del radiatore (se cercate un’officina, la trovate su PitstopAdvisor.com).