A cosa è dovuto questo aumento della spesa manutenzione auto?
Sono molti i fattori che incidono sulla crescita della spesa per la manutenzione e le riparazioni di auto.
Innanzitutto bisogna considerare l’aumento dei prezzi per la manutenzione e le riparazioni che nel 2016, sempre secondo l’Osservatorio Autopromotec, è stato dell’1,1%.
Questo aumento è stato calcolato sulla base di una media ponderata dell’indice Istat del prezzo per la riparazione, di quello per la manutenzione e di quello per i pezzi di ricambio e accessori.
Un ulteriore elemento che ha spinto verso l’alto la spesa è stato l’aumento del parco circolante.
Nonostante l’Italia abbia già un tasso di motorizzazione molto elevato, il parco circolante è cresciuto anche nel 2016, registrando un +1,4% rispetto al 2015.
A questi fattori si aggiunge anche un aumento della quantità di interventi di manutenzione e riparazione nelle officine che, in base alle stime dell’Osservatorio Autopromotec, è stato dell’1,3%.
Questa crescita è dovuta ad un aumento della domanda dei servizi di officina generato dall’invecchiamento di una parte consistente del parco circolante.
Leggi anche: Auto più vecchie d’Italia: dove sono? Classifica dell’età media delle macchine
L’effetto congiunto di questi fattori ha determinato per gli italiani un esborso che, come abbiamo detto all’inizio, è stato stimato in 29,5 miliardi di euro.
Si tratta di un dato indubbiamente positivo per il settore dell’autoriparazione, i cui bilanci negli anni della crisi economica hanno registrato un andamento negativo, come dimostra la pesante contrazione della spesa nel 2012 (-10,5%) e l’ulteriore lieve contrazione del 2013 (-1,1%).
Da questo minimo il mercato è ripartito già nel 2014 con una crescita dell’1,4% ed un fatturato stimato a 27,1 miliardi, salito poi a 28,4 miliardi nel 2015 (+4,8%) e a 29,5 miliardi del 2016 (+3,9%).
L’andamento del settore dell’autoriparazione, tra l’altro, è stato certamente influenzato anche da altri due importanti fattori.
Il primo è la favorevole evoluzione della situazione congiunturale. Il secondo è l’adozione di tecnologie più avanzate e l’introduzione sempre più frequente di nuovi dispositivi. Questi hanno determinato da un lato un incremento del costo degli interventi di manutenzione e riparazione e, dall’altro, un costante rinnovo delle attrezzature.
Sono questi i temi ed i motivi di principale interesse per cui il settore dell’autoriparazione attende con particolare attenzione Autopromotec 2017.
Autopromotec sarà un’occasione, oltre che per confrontarsi, anche per una diretta presa di contatto degli operatori con quanto di più avanzato sta maturando nel mondo dell’autoriparazione.
Può interessarti anche: Tasso di motorizzazione in Italia: ci sono 62,4 auto ogni 100 abitanti