Archivi tag: auto del futuro

Futuro delle auto: ecco come sarà l’auto fra 10 anni

Come sarà l’auto del futuro? Ci saranno solo auto elettriche? PitstopAdvisor vi parla del futuro delle auto, ecco come saranno fra 10 anni.

Macchine del tempo e auto volanti devono ancora attendere, il futuro delle auto nei prossimi 10 anni è molto più realistico, ma altrettanto interessante. Come sarà l’auto del futuro nei prossimi 10 anni? Secondo un recente studio di Goldman Sachs, l’industria dell’auto nel prossimo decennio sarà un trionfo di innovazioni e si trasformerà radicalmente. Ecco tutti i dettagli su PitstopAdvisor.

Futuro delle auto - ecco come sarà l’auto fra 10 anni.

Come sarà il futuro delle auto nei prossimi 10 anni?

Futuro delle auto: il peso.

Partiamo con il peso: un’auto più è leggera meno consuma e più rispetta i limiti imposti per le emissioni. Il peso delle auto nei prossimi 10 anni è destinato a diminuire favorendo quindi la riduzione di emissioni. C’è da dire però che i più i materiali sono leggeri e più costano (leghe leggere, acciai altoresistenziali e compositi hanno infatti costi superiori rispetto al normale acciaio).

La diminuzione delle emissioni porterà dunque un progressivo incremento dei costi per abbassarle: se nel 2015 si spendevano circa 800 dollari per veicolo già nel 2020 questo costo salirà 1800 dollari per arrivare a quasi 2600 nel 2025.

Futuro delle auto: il motore elettrico.

Ad oggi solo il 5% delle auto monta un motore elettrico, stando ai dati di Goldman Sachs invece nel 2025 il 25% delle auto avranno motori elettrici e tra queste la maggior parte saranno ibride, ben il 95% delle auto continuerà quindi ad avere al proprio interno un motore alimentato a combustibili.

Futuro delle auto: la connettività.

Già oggi possiamo notare i passi da gigante che sono stati fatti rispetto a 10 anni fa ad esempio. L’auto del futuro sarà quindi sempre più connessa, l’obiettivo è anche quello di introdurre la guida autonoma, ma per quest’ultima questione al momento ci sono problemi per la privacy dei dati raccolti, per la responsabilità dei sinistri e soprattutto per sicurezza dei sistemi (che potrebbe essere minacciata dagli attacchi degli hacker, provocando anche incidenti).

Leggi anche questo articolo per approfondire: Virus automobile: anche la macchina può essere infettata

Futuro delle auto: la condivisione.

L’auto del futuro sembrerà sempre più un salotto, come quello di casa, nel quale sarà possibile navigare sul web, guardare film o video mentre si viaggia. Ma non solo, parlando di condivisione, anche il car sharing è destinato ad aumentare sempre più.

Futuro delle auto - ecco come sarà l’auto fra 10 anni 2

Futuro delle auto: il mercato.

Alcuni studi dimostrano che l’acquisto di un’auto subisce un incremento quando il reddito pro capite supera i 10.000 dollari l’anno e nel 2025 molte nazioni supereranno questa soglia: mercati come Cina e India sono dunque destinati a crescere a doppia cifra.

Ma in realtà il “sorpasso” è già avvenuto: le stime parlano di 52 milioni di auto vendute nel 2015 nei mercati emergenti, contro i 37 dei mercati “maturi”.

Nel 2025 si arriverà a 78 milioni di auto vendute nei mercati emergenti e 34 milioni nei mercati maturi.

Comandi a gesti per l’auto: ecco cosa sono questi optional

Hai voglia di fare un restyling alla tua auto? Sai cosa sono i comandi a gesti per 
l’auto? PitstopAdvisor ti parla di questi optional per la tua macchina.

Che ne dici di un restyling auto? Oggi PitstopAdvisor ti spiega cosa sono i comandi a gesti per l’auto. Le auto al giorno d’oggi non devono essere solo belle esteticamente, ma anche funzionali. Le Case Auto infatti lavorano assiduamente su design all’avanguardia e accattivanti, ma al tempo stesso si concentrano anche sugli optional.

Comandi a gesti per l’auto- ecco cosa sono questi optional

Quando si decide di comprare un’auto si devono valutare molti fattori fra cui il costo, le funzionalità, la comodità, il consumo e l’estetica.

Alcune case automobilistiche stanno perfezionando un sistema di restyling, ovvero di rinnovo dell’aspetto estetico dell’auto, che avviene tramite dei comandi a gesti.

Cosa sono i comandi a gesti per l’auto e in cosa consistono?

Il sistema di comandi a gesti per l’auto consiste nel regolare ad esempio l’impianto di climatizzazione, il volume della radio o l’apertura del tetto panoramico.

Ciò avverrà grazie alla configurazione che verrà svolta tramite due grandi display: uno situato al centro della plancia e destinato all’infotainment standard, l’altro invece, posizionato dietro al volante, destinato alla strumentazione virtuale.

E’ possibile collocare un terzo schermo davanti alla leva del cambio con i controlli touch e di dimensioni da 8 pollici.

In più anche i sensori di parcheggio automatico possono essere attivati senza che l’automobilista intervenga in alcun modo.

Queste sono alcune delle innovazioni che rendono un’auto speciale… Gli optional e i comandi a gesti disponibili sono tantissimi, basta solo avere il tempo di scoprirli tutti ;)!

Auto del futuro: come saranno?

Laser e schermi Oled, come saranno le auto del futuro? PitstopAdvisor va alla scoperta di quelle che sono le nuove frontiere in campo automobilistico e vi racconta le ultime novità relative ai laser e agli schermi Oled che saranno montati sulle macchine.

Come saranno le auto del futuro? La nuova frontiera in fatto di automobili riguarda i laser e gli schermi Oled da posizionare nelle autovetture. Dimentichiamoci gli antiestetici laser o fari di vecchia generazione. Adesso l’imperativo è fare in modo che l’auto non sia solo funzionale da guidare, ma anche bella ed ultratecnologica… << CONTINUA  A LEGGERE >>

Auto del futuro, come saranno

Sicurezza stradale: negli Stati Uniti arriva la tecnologia anti-collisione.

Negli Stati Uniti la tecnologia anti-collisione, in grado di segnalare l’avvicinarsi di un mezzo anche quando questo non è visibile al conducente e capace quindi di ridurre il rischio di incidenti stradali, potrebbe essere adottata sulle auto dal 2017.

Ci siamo! Gli Stati Uniti si preparano ad una nuova legge nel settore dell’automotive. Ad annunciarlo è Antonhy Fox, segretario ai Trasporti dell’amministrazione Obama. La nuova normativa, incentrata sulla sicurezza stradale, prevede l’adozione della tecnologia anti-collisione, basata sulla comunicazione “vehicle-to-vehicle” ed entererà in vigore con tutta probabilità entro il 2017. La tecnologia anti-collisione ha lo scopo di ridurre il rischio di incidenti stradali e prevede l’introduzione di sistemi di comunicazione “car to car”, ovvero sistemi capaci di segnalare l’avvicinarsi di un mezzo anche quando questo non è visibile al conducente.

Sicurezza stradale negli Stati Uniti arriva la tecnologia anti-collisione

A tal proposito è già stato avviato dal Dipartimento dei Trasporti uno studio su un campione di 3000 veicoli. Questo studio ha lo scopo di dimostrare come la presenza a bordo di sistemi capaci di far parlare fra loro i veicoli possa contribuire ad evitare collisioni nel 70-80% dei casi di potenziali incidenti stradali.

Già da tempo le Case auto e i componentisti stanno lavorando allo sviluppo di soluzioni anti-collisione come la sterzata e frenata automatica, il sistema di mantenimento della corsia e anche tecnologie di guida autonoma.

Tuttavia sono in fase di definizione alcuni temi legati agli aspetti assicurativi e giudiziari ed altri legati alla sicurezza e alla privacy, in quanto le Case auto vogliono evitare qualsiasi rischio di lesioni ai passeggeri, il che potrebbe significare possibili denunce o possibili richieste di risarcimento danni.

La tecnologia anti-collisione potrebbe diventare legge dal 2017 negli Stati Uniti, ma chissà che presto non se ne parli anche in Europa…. Staremo a vedere!

Google Gesture Control: ecco l’auto del futuro secondo Google

Si chiama Google Gesture Control ed è una vera e propria rivoluzione per il mondo delle auto! Le auto del futuro saranno infatti comandate a gesti. 

Se avessimo parlato di questo argomento solo dieci anni fa nessuno ci avrebbe creduto, eppure ci siamo quasi: Google sta infatti sperimentando l’auto del futuro. Si tratta di un’auto che potrà essere controllata tramite gesti. L’auto comandata a gesti dovrebbe diventare operativa entro pochi anni.

Google Gesture Control

Attenzione, non si tratta di un semplice touchscreen, che comunque ha cambiato di parecchio le abitudini delle persone, ma parliamo di una vera e propria rivoluzione per le auto!

Si chiama Google Gesture Control.

Tramite Google Gesture Control si potranno infatti azionare una serie di comandi, come i finestrini e il climatizzatore, con dei semplici movimenti della mano.

Il documento depositato da Google presso l’ufficio brevetti statunitense prevede per il momento un sistema di controllo gestuale dell’auto che, tramite l’utilizzo di telecamere 3D e sensori, riconosce sette movimenti e li associa a sette azioni dell’auto.

Con un semplicissimo gesto della mano verso l’alto potrete aumentare la velocità della ventola del climatizzatore, con il movimento inverso invece si diminuirà la potenza del getto d’aria. Spostando la mano da sinistra verso destra potrete aumentare la temperatura dell’abitacolo e con il movimento opposto sarà invece possibile abbassarla.

Comandi altrettanto intuitivi sono stati pensati per regolare anche il sedile guidatore e i finestrini. Mentre si è seduti alla guida, con un gesto “a onda” in avanti, in direzione del cruscotto, si potrà spostare il sedile avvicinandolo ai pedali. Mentre per abbassare o alzare i finestrini sarà sufficiente mettere la mano davanti ai finestrini e muovere in su o in giù.

Si tratta di una sperimentazione, per cui di un inizio, ma pensiamo che di questo passo arrivare a impartire ordini alla propria auto del tipo svoltare, frenare, accelerare e parcheggiare non sia fantascienza, prima o poi ci arriveremo di sicuro!

Per cui care officine e cari meccanici non sottovalutate queste evoluzioni tecnologiche, cercate di rimanere sempre aggiornati perché fra qualche anno dovrete riparare le auto del futuro!