Come sarà l’auto del futuro? Ci saranno solo auto elettriche? PitstopAdvisor vi parla del futuro delle auto, ecco come saranno fra 10 anni.
Macchine del tempo e auto volanti devono ancora attendere, il futuro delle auto nei prossimi 10 anni è molto più realistico, ma altrettanto interessante. Come sarà l’auto del futuro nei prossimi 10 anni? Secondo un recente studio di Goldman Sachs, l’industria dell’auto nel prossimo decennio sarà un trionfo di innovazioni e si trasformerà radicalmente. Ecco tutti i dettagli su PitstopAdvisor.
Come sarà il futuro delle auto nei prossimi 10 anni?
Futuro delle auto: il peso.
Partiamo con il peso: un’auto più è leggera meno consuma e più rispetta i limiti imposti per le emissioni. Il peso delle auto nei prossimi 10 anni è destinato a diminuire favorendo quindi la riduzione di emissioni. C’è da dire però che i più i materiali sono leggeri e più costano (leghe leggere, acciai altoresistenziali e compositi hanno infatti costi superiori rispetto al normale acciaio).
La diminuzione delle emissioni porterà dunque un progressivo incremento dei costi per abbassarle: se nel 2015 si spendevano circa 800 dollari per veicolo già nel 2020 questo costo salirà 1800 dollari per arrivare a quasi 2600 nel 2025.
Futuro delle auto: il motore elettrico.
Ad oggi solo il 5% delle auto monta un motore elettrico, stando ai dati di Goldman Sachs invece nel 2025 il 25% delle auto avranno motori elettrici e tra queste la maggior parte saranno ibride, ben il 95% delle auto continuerà quindi ad avere al proprio interno un motore alimentato a combustibili.
Futuro delle auto: la connettività.
Già oggi possiamo notare i passi da gigante che sono stati fatti rispetto a 10 anni fa ad esempio. L’auto del futuro sarà quindi sempre più connessa, l’obiettivo è anche quello di introdurre la guida autonoma, ma per quest’ultima questione al momento ci sono problemi per la privacy dei dati raccolti, per la responsabilità dei sinistri e soprattutto per sicurezza dei sistemi (che potrebbe essere minacciata dagli attacchi degli hacker, provocando anche incidenti).
Leggi anche questo articolo per approfondire: Virus automobile: anche la macchina può essere infettata
Futuro delle auto: la condivisione.
L’auto del futuro sembrerà sempre più un salotto, come quello di casa, nel quale sarà possibile navigare sul web, guardare film o video mentre si viaggia. Ma non solo, parlando di condivisione, anche il car sharing è destinato ad aumentare sempre più.
Futuro delle auto: il mercato.
Alcuni studi dimostrano che l’acquisto di un’auto subisce un incremento quando il reddito pro capite supera i 10.000 dollari l’anno e nel 2025 molte nazioni supereranno questa soglia: mercati come Cina e India sono dunque destinati a crescere a doppia cifra.
Ma in realtà il “sorpasso” è già avvenuto: le stime parlano di 52 milioni di auto vendute nel 2015 nei mercati emergenti, contro i 37 dei mercati “maturi”.
Nel 2025 si arriverà a 78 milioni di auto vendute nei mercati emergenti e 34 milioni nei mercati maturi.