Come controllare l’olio motore moto? Quanto olio va messo nella moto? Come verificare il livello di olio motore della moto? Te lo spiega PitstopAdvisor.
Una perfetta manutenzione della moto prevede che si controlli il livello di olio motore regolarmente, onde evitare seri danni al motore dati dalla scarsa lubrificazione. Per questo motivo è opportuno controllare il livello di olio della tua moto ogni 1000 km circa. PitstopAdvisor oggi ti spiegherà come controllare da solo e con facilità il livello di olio motore della tua moto.
E’ importante premettere che il livello ottimale di olio motore è compreso fra le tacche “Min” e “Max”. E’ fondamentale che il livello di olio non scenda mai né sotto la soglia del minimo, perché potrebbe comportare serissimi danni al motore, né superi il livello massimo in quanto questo potrebbe causare una pressione troppo elevata che comporterebbe un danneggiamento del circuito di lubrificazione.
Ricorda, se il livello di olio motore è troppo basso, va necessariamente rabboccato!
Vediamo ora quindi come controllare il livello di olio motore della moto:
1) Metti la moto nella posizione più verticale possibile. Per fare questo metti il cavalletto centrale o se hai invece il cavalletto laterale, fa sì che la moto resti bene in verticale per questa operazione di controllo.
2) Accendi il motore della tua moto per 3 minuti circa. Così facendo l’olio circolerà nel circuito di lubrificazione.
3) Spegni il motore della tua moto e aspetta un paio di minuti.
4) Ora è possibile controllare il livello di olio attraverso il carter o l’asticella (dipende dalla tipologia della tua moto). Se la tua moto ha l’asticella devi svitarla, estrarla e pulirla con un panno. Successivamente rimetterla nel serbatoio dell’olio ed estrarla ancora per leggere il livello.
Ricorda sempre, se non hai una buona manualità o preferisci affidarti a “mani esperte”, affidati alla tua officina di fiducia (se cerchi un’officina moto o un’officina auto, la trovi su PitstopAdvisor.com!).