Come controllare la stabilità in auto? Il controllo stabilità auto serve per viaggiare in sicurezza, ecco tutti i dettagli e i consigli su PitstopAdvisor.
PitstopAdvisor vi parlerà oggi del controllo stabilità auto. Un’auto, per essere veramente funzionale, deve avere un’ottima tenuta di strada, ovvero deve mantenere la sua stabilità. E’ di fondamentale importanza che si rispetti questo criterio perché, quando si guida, l’auto deve essere ferma e stabile per evitare sbandamenti o eventuali incidenti pericolosi. Per tali motivi, le auto nuova generazione sono dotate di sistemi ESP (controllo elettronico della stabilità) ASR, ABS, DSC (Controllo Dinamico di Stabilità) e via dicendo, a sostengo del guidatore. Ma, come accade in tutti i progressi tecnologici, nemmeno il sistema più sofisticato è in grado di sostituire la responsabilità del conducente nella gestione della tecnologia. Pertanto ecco alcuni consigli sul controllo stabilità auto.
Come controllare la stabilità in auto?
Scopriamolo nel dettaglio.
Per prima cosa la macchina deve sempre essere sottoposta ai controlli periodici e ai vari tagliandi, in quanto questi assicurano il perfetto funzionamento dell’auto e garantiscono sicurezza (per un check-up o un tagliando potete chiedere un preventivo all’officina più vicino a voi su PitstopAdvisor.com ;)!).
Per una maggiore stabilità auto è opportuno verificare periodicamente la pressione delle gomme tramite lo strumento presente presso le stazioni di rifornimento e gonfiarle se necessario, perché spesso la mancata stabilità è dovuta a questo motivo. Se le gomme sono lisce o rovinate devono essere sostituite immediatamente.
I freni sono un’altra parte dell’auto da dover controllare perché il loro mancato funzionamento può causare seri pericoli. E’ opportuno quindi sostituire le pastiglie per evitare che i dischi dei freni si rovinino.
Anche le sospensioni devono essere controllate e, se è il caso, devono essere sostituite in modo tale da garantire un’eccellente tenuta di strada.
Un’altra accortezza da seguire è quella di distribuire il peso dei passeggeri in maniera equa in modo tale da non creare dislivelli e guidare senza problemi.
Per una maggiore stabilità auto è importante inoltre che la vettura non sia sovraccarica di bagagli perché l’eccessivo peso comporta una scarsa stabilità e non permette di guidare tranquillamente.
Infine il volante è quello che ci permette di stabilizzare l’auto e di prenderne il controllo. Per questo motivo deve essere sempre perfettamente funzionante.
In ultimo, per controllare la stabilità in auto, consigliamo sempre di moderare la velocità e di prestare sempre la massima attenzione alla guida.