Hai paura di guidare l’auto? Come superare e combattere la paura di guidare la macchina? Ecco le cause, i sintomi, i consigli e i rimedi di PitstopAdvisor.
Paura di guidare l’auto? Ti capita di avere degli attacchi di panico alla guida? Non è così raro avere paura di guidare: questo tipo di fobia, detta anche amaxofobia, riguarda prevalentemente le donne ed è decisamente invalidante, tanto da condizionare la vita. Forse scoraggiate dai propri uomini, le donne al volante si sentono più insicure dei maschi e mettersi alla guida dell’auto genera in loro paura, che può sfociare anche in attacchi di panico. Vediamo i sintomi, i consigli e i rimedi di PitstopAdvisor per superare la paura di guidare.
Come superare la paura di guidare l’auto?
Come detto, l’amaxofobia riguarda per di più le donne, nonostante queste commettano solo 1 incidente su 10. Pensa che il 33% della popolazione ha letteralmente il terrore di guidare: la percentuale tra i maschi supera il 36% e tra le donne si parla del 64%.
Quali sono le cause della paura di guidare?
Spesso la paura di guidare deriva dal fatto di essere stato coinvolto in una situazione di pericolo in auto o a seguito di un grave incidente o ancora può essere determinata da fattori culturali e sociali: ad esempio fratelli, padri o mariti che hanno alimentato questa sfiducia nelle donne e queste, specie se già ansiose di loro, hanno sviluppato la paura di guidare.
Quali sono i sintomi della paura di guidare?
La paura di guidare e l’ansia si esprime spesso con sintomi come mal di testa, mani sudate, tachicardia, nausea, sensazione di confusione/ottundimento e attacchi di panico.
Veniamo ora alla parte più importante: i rimedi.
E’ bene specificare che nella maggior parte dei casi è sufficiente tranquillizzarsi, acquisire sicurezza e seguire alcuni consigli pratici, in altri casi (più gravi) è opportuno richiedere l’aiuto di uno psicoterapeuta.
Quali sono i rimedi per superare la paura di guidare?
- Innanzitutto pensa che si può risolvere: c’è sempre una soluzione, quindi coraggio e tira fuori la volontà!
- Prova a tornare a guidare utilizzando un’auto che già conosci, una di famiglia è l’ideale.
- Se tuo fratello / padre / marito è un tipo ansioso e sempre pronto a inveire contro di te, all’inizio fatti accompagnare da un’amica, da una sorella, da una collega.
- Prima di superare la paura di guidare e rimetterti al volante evita di assumere sostanze eccitanti come il tè o il caffè, per non accrescere la tua ansia.
- In caso di nausea mangia una caramella balsamica o dal gusto forte e apri di tanto in tanto il finestrino per cambiare l’aria.
- Detto ciò, inizia con il percorrere brevi precorsi su strade che conosci e aumenta man mano la lunghezza del tragitto.
- I primi tempi come detto, puoi guidare accompagnato, ma poi prova da solo, iniziando a percorrere pochi km e aumentando sempre di più.
Mano a mano che aumenterai le distanze percorse, acquisirai autostima e fiducia in te stesso!
- Quando senti salire l’ansia, cerca di respirare profondamente e prova ad ascoltare della musica che ti piace tanto, canta ad alta voce la tua canzone preferita (questo è un valido consiglio per allontanare i pensieri negativi, lo stress e l’ansia).
Vedrai che poco alla volta sarai sempre più sicuro e fiducioso di te stesso e la paura di guidare sarà solo un lontano ricordo! 😉