Archivi tag: Gomme termiche

Gomme termiche auto: 5 informazioni importanti che devi avere

Scopri su PitstopAdvisor quali sono le 5 informazioni e cose importanti che devi sapere sulle gomme termiche auto.

Oggi su PitstopAdvisor ti diremo 5 cose che devi sapere sulle gomme termiche dell’auto. Le gomme termiche, o pneumatici da neve, sono importantissime per la tua sicurezza in inverno quando le strade sono ghiacciate e scivolose e le temperature scendono sotto lo zero. Vediamo quindi quali sono queste 5 cose importanti che devi sapere sulle gomme invernali… << CONTINUA A LEGGERE >>

Gomme termiche auto: 5 informazioni importanti che devi avere

Gomme invernali 2015 – 2016: siete pronti al cambio?

Superata la metà di novembre, entriamo ufficialmente nel periodo di vigore delle gomme invernali obbligatorie – come recita il Codice nella Strada – lungo i tratti 
individuati da Enti gestori e proprietari per garantire maggiore sicurezza alla 
circolazione.

Un’auto su cinque in Italia non ha le gomme in regola. E’ questo il risultato, più che raddoppiato nel corso dell’ultimo anno, di un’indagine condotta da Assogomma a pochi giorni dalla partenza dell’obbligo di circolazione con gomme invernali M+S o catene da neve a bordo, previsto dal Codice della Strada. Ancora una volta dunque,gli automobilisti nostri connazionali si dimostrano poco attenti allo stato delle proprie gomme, a causa di incuria, fattori economici o disinformazione.

Eppure, basta davvero poco per capire le reali motivazioni e i vantaggi di un’operazione semplice, effettuabile anche grazie allo sviluppo di Internet e dell’e-commerce su siti come Euroimport Pneumatici, quale il cambio stagionale e il montaggio di gomme da neve che, tanto per cominciare, garantiscono elevati standard di tenuta di strada e riduzione degli spazi di frenata.

Gomme invernali 2015 – 2016, siete pronti al cambio? 2

Gomme invernali 2015 – 2016.

Occhio al meteo. Seppure non siamo ancora entrati nel vero freddo del periodo di fine anno, bisogna comunque prestare attenzione a tutti i fattori atmosferici che possono causare problemi alla guida. La comparsa della nebbia e le strade scivolose sono infatti comuni in gran parte d’Italia, e presto si aggiungeranno i “soliti” problemi invernali, come pioggia intensa, fondi ghiacciati, nevischio e, specie nei tratti montani, vere e proprie nevicate.

Pensare di riuscire a tener bene la strada con le gomme estive equivale al tentare la sorte, oltre che esporsi al rischio di contravvenzioni (dai 41 euro nei centri urbani agli 84 delle strade extraurbane).

Ecco un video Informativo: https://www.youtube.com/watch?v=EsbK4r56fDc

Il Codice. Come accennato, la Legge in Italia prevede l’obbligo di dotare la propria vettura di gomme invernali, ovvero contraddistinte dalla sigla M+S (dalle iniziali di “Mud” e “Snow”, ovvero fango e neve) ed eventualmente, dal nuovo pittogramma Alpino (che rappresenta una montagna a 3 picchi con un fiocco di neve e attesta il superamento di uno specifico test di omologazione), oppure di catene da neve, ma con criteri “geografici”. Questo significa che a Napoli e in Calabria, per esempio, a parte casi straordinari non ci saranno necessità di queste dotazioni. A individuare i tratti ritenuti a rischio sono gli enti gestori o proprietari delle strade, con apposite ordinanze.

Lo scorso anno, in Italia ne sono state promulgate più di 200, e già quest’anno abbiamo superato solo a livello regionale quota 100 in poche ore (e senza l’arrivo del vero freddo).

Gomme invernali 2015 – 2016, siete pronti al cambio?

Aspetti tecnici. Il rischio non è rappresentato solo dal fattore atmosferico (neve, pioggia, fondo fangoso), ma dalla stessa temperatura dell’asfalto.

Già con il termometro a 7 °C, infatti, la mescola delle gomme tradizionali comincia a cristallizzare, ovvero a perdere di elasticità e performance.

Gli pneumatici invernali, invece, sono studiati appositamente per rendere al meglio col freddo, e quindi garantiscono maggiore stabilità e sicurezza alla guida.

E non sempre la tecnologia tende una mano “positiva”. La maggior parte delle auto moderne, infatti, utilizza sistemi abs contro il bloccaggio delle ruote in frenata o quello esp per il controllo elettronico della stabilità. Soluzioni innovative e utili che però, in condizioni di guida su neve compatta con gomme estive o fondi pesantemente bagnati e scivolosi, rischiano di avere pericolose conseguenze e di far perdere, paradossalmente, aderenza alla vettura.

Il test comparato. Le prove su strada, in diverse condizioni di guida e di asfalto, hanno infatti fornito risultati importanti per aumentare la sicurezza degli automobilisti. Ad esempio, per una frenata dalla velocità di 40 km/h effettuata con temperatura vicino agli zero gradi e fondo stradale innevato sono necessari 60 metri se la vettura è dotata di pneumatici estivi, ma lo spazio si riduce della metà, a 30 metri, con gomme invernali. Su strade bagnate e con temperature più basse dei 7 gradi, a una velocità di 90 km/h, lo scarto è di circa il 15%, invece, ovvero 60 metri contro 50 metri a favore delle gomme adatte al freddo.

Guidare sul ghiaccio: consigli di guida sicura per l’inverno

Guidare sul ghiaccio. Come comportarsi alla guida dell’auto in caso di ghiaccio sulla strada? Segui i consigli di PitstopAdvisor.

Freddo, ghiaccio, neve… Ecco come sarà anche questa stagione invernale. Abbiamo parlato spesso di gomme termiche nei nostri precedenti articoli, ma anche se hai montato le gomme invernali sull’auto devi sapere come comportarti alla guida in caso di ghiaccio sulla strada. Come bisogna guidare in presenza di ghiaccio? E’ molto facile incorrere in incidenti stradali durante il periodo invernale, per cui armati di tanta prudenza (che non è mai troppa) e leggi i consigli di PitstopAdvisor su come guidare sul ghiaccio<< CONTINUA A LEGGERE >>

Guidare sul ghiaccio - consigli di guida sicura per l’inverno

Test pneumatici invernali: sbandando sotto la neve!

AssoGomma e PitstopAdvisor hanno effettuato una serie di test sugli pneumatici invernali. Scopri i consigli e tutto quello che devi sapere sulle gomme da neve.

Della nostra inviata Graziella Carta

Meno costi, più sicurezza. Arriva l’inverno e la soluzione sembra essere solo una: usare gli pneumatici invernali. Ma sono davvero utili? Per scoprirlo siamo andati il 23 e 24 Ottobre scorso al passo dello Stelvio ai test “Pneumatici sotto controllo” organizzati da AssoGomma. Ecco il racconto e la gallery di una due giorni all’insegna della formazione, dell’informazione, ma anche del divertimento!… << CONTINUA A LEGGERE >>

Confronto Spazio di Frenata gomme invernali

Gomme invernali: quali scegliere e prezzi

Gomme da neve, quali scegliere? Quanto costano le gomme termiche? Tutto sugli pneumatici invernali.

L’inverno è alle porte e la neve potrebbe coglierci impreparati, per questo PitstopAdvisor vuole già parlarvi delle gomme invernali per la vostra auto (gomme termiche o da neve). Forse non sapete che dal 15 Novembre 2013 al 15 Aprile 2014 sarà obbligatorio in tutta Italia avere a bordo della propria auto le catene da neve o aver montato gli pneumatici invernali. Per non incorrere in sanzioni è bene che sappiate tutto sugli pneumatici invernali: quali scegliere, il significato dei codici e i prezzi… << CONTINUA A LEGGERE >>

Gomme invernali quali scegliere e prezzi