Quali consigli seguire per una buona manutenzione degli pneumatici per auto? Oltre alla pressione delle gomme, cosa devo controllare? Ecco i consigli di PitstopAdvisor!
Spesso ci dimentichiamo di quanto siano importanti gli pneumatici sulla nostra auto. La pressione delle gomme dell’auto, così come una corretta manutenzione degli pneumatici sono fondamentali per la nostra sicurezza e quella altrui, in quanto, se ci pensi, le gomme sono l’unico punto d’appoggio dell’auto sull’asfalto, pertanto sono particolarmente sollecitate e soggette ad usura. PitstopAdvisor oggi quindi ti spiegherà come fare una corretta manutenzione agli pneumatici della tua auto, controllando anche la pressione delle gomme.

Innanzitutto ricorda sempre di montare sulla tua auto delle gomme idonee al tuo tipo di macchina e, in secondo luogo, per una corretta manutenzione delle gomme auto, controlla le seguenti cose.
1) Il battistrada. Controlla periodicamente che il battistrada non sia troppo liscio, se noti che le parti in rilievo di gomma sono consumate, se vedi delle crepe o dei tagli, dovrai provvedere subito a cambiare gli pneumatici.
2) La pressione delle gomme. Nota bene: gomme troppo gonfie rendono instabile la macchina e possono scoppiare, mentre gomme troppo sgonfie portano ad aumentare il consumo di carburante e a rendere ingovernabile l’auto perché lo sterzo si appesantisce. Quindi, per controllare la pressione delle gomme, prendi il manuale della tua auto e cerca il livello di pressione di gonfiaggio degli pneumatici consigliato dalla Casa Madre. Questo dato, chiamato PSI, lo puoi anche trovare nella parte interna dello sportello, lato guida. Più il numero del PSI è basso e più devi gonfiare le gomme della tua auto. Di solito, gran parte delle berline hanno un PSI che va da 27 a 32, ma può arrivare anche fino a 40. Mentre alcuni SUV hanno da 4 a 8. Se hai qualche dubbio, rivolgiti ad un bravo gommista (se cerchi un gommista per la tua auto, lo trovi su PitstopAdvisor.com!).
3) Equilibratura e convergenza. Periodicamente le gomme dell’auto vanno equilibrate ed allineate in maniera tale che il battistrada tocchi nel punto giusto sull’asfalto, mantenendo così in buono stato lo pneumatico. Per questa operazione è bene rivolgersi ad un gommista (su PitstopAdvisor.com trovi i migliori gommisti d’Italia!).
4) Inversione. Le gomme dell’auto non si usurano in modo uniforme, pertanto per mantenere una tenuta di strada ottimale e per far durare più a lungo nel tempo le gomme è consigliabile invertirle ogni 10.000 / 15.000 km circa. Ma nota bene: la rotazione degli pneumatici varia a seconda della trazione usata dall’auto, per cui verifica bene i dati impressi sulla spalla per vedere se sono direzionali o meno, ovvero se possono ruotare in un solo senso e/o se possiedono limitazioni di inversione.
5) La valvola delle gomme. Periodicamente è buona norma controllare anche la valvola delle gomme, in quanto anche questa è soggetta a usura e rottura.
Infine ricorda di non risparmiare sulla manutenzione delle gomme perché gli pneumatici sono davvero una parte fondamentale per la tua sicurezza in auto!
Richiedi il miglior preventivo: