Archivi tag: gommista

Gommisti in Italia cresciuti del 7,8% dal 2011 al 2016

I gommisti in Italia dal 2011 al 2016 sono cresciuti del 7,8% soprattutto nel Nord Italia. Scopri tutti i dettagli su PitstopAdvisor.

E’ un momento molto positivo per i gommisti in Italia, nel 2016 sono infatti cresciuti del 7,8% rispetto al 2011. Nel 2016 la rete dei gommisti ha toccato quota 6.594 aziende, contro le 6.118 attività del 2011, ossia il 5,6% su un totale di 117.540 aziende del settore automotive aftermarket. Questi dati, fonte Cerved, sono stati resi noti da Federpneus (Associazione Nazionale Rivenditori Specialisti di Pneumatici)… << CONTINUA A LEGGERE >>

Gommisti in Italia cresciuti del 7,8% dal 2011 al 2016

Kit riparazione gomme: come riparare uno pneumatico forato con il kit?

Gomma dell’auto bucata? Come si usa il kit per il gonfiaggio e la riparazione di uno pneumatico forato? PitstopAdvisor ti spiega come funziona e come usare il kit ripara gomme.

Hai bucato una gomma? Se si tratta di un’auto nuova avrai notato che questa non è più dotata di ruota di scorta, bensì è molto probabile che sia dotata di un kit ripara gomme. Ma che cos’è e soprattutto come funziona un kit riparazione gomme? Se non sai come usare il tuo kit riparazione gomme, sei nel posto giusto, oggi PitstopAdvisor ti spiegherà come utilizzalo. Innanzitutto di cosa si compone un kit ripara gomme? Un kit per la riparazione degli pneumatici solitamente include: una bomboletta contenente un prodotto vulcanizzante e un compressore a dodici volt. Verifica di essere in possesso di entrambi prima di procedere con la riparazione delle gomme… << CONTINUA A LEGGERE >>

Kit riparazione gomme- come riparare uno pneumatico forato con il kit

Cerchioni moto: come pulirli e lucidarli?

I cerchioni della tua moto sono sporchi? Come pulire e lucidare i cerchi della moto? Leggi i consigli di PitstopAdvisor per la pulizia e la lucidatura dei tuoi cerchioni moto.

Hai una moto nuova di zecca ma i cerchioni si sono già sporcati? Ti piacerebbe che i cerchi della tua moto fossero lucidi come specchi? PitstopAdvisor oggi ti spiega come pulire e lucidare i cerchioni della tua moto. Si sa, i cerchioni hanno la loro importanza perché sono una parte molto scrutata dagli appassionati e dagli intenditori, per questo è bene tenerli sempre puliti e lucidi, in quanto possono sporcarsi con facilità a causa dell’asfalto, della catena o degli agenti atmosferici. Partiamo subito, e vediamo quindi come pulire e lucidare da solo i cerchioni della tua moto.

Cerchioni moto- come pulirli e lucidarli

1) Acquista un prodotto sgrassante delicato, che non danneggi le superfici, meglio optare per un prodotto specifico ed evitare di utilizzare un comune sgrassante per la pulizia della casa.

2) Fatto ciò, per comodità puoi posizionare la moto su un cavalletto se ce l’hai, altrimenti puoi anche fare senza.

3) Prendi il prodotto che hai acquistato e utilizzalo per pulire i cerchioni. Fai attenzione a non mettere il prodotto tra le pastiglie dei freni, per la pulizia di questi infatti è necessario un altro prodotto specifico.

4) Con l’ausilio di un pennello, elimina eventuale polvere e residui dai punti più difficili.

5) Sciacqua bene con acqua. Puoi anche utilizzare una canna da giardino.

6) Nel caso in cui ci fossero macchie di catrame puoi provare ad eliminare con dell’olio di oliva. Se ci sono invece macchie di resina puoi provare con dell’alcool.

7) In caso di macchie, risciacqua nuovamente.

8) Passiamo ora all’asciugatura. Con tanta buona volontà e un po’ di forza, strofina bene con un panno morbido in modo da non lasciare aloni.

9) Passa della cera specifica per i cerchioni. La cera infatti proteggerà i tuoi cerchioni e li farà rimanere puliti più a lungo.

A questo punto la pulizia e la lucidatura dei cerchioni della tua moto è terminata, non ti resta che fare delle frenate di prova per sicurezza, per eliminare dal disco eventuali residui di acqua o di sapone.


Richiedi il miglior preventivo:

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesta)

    Il tuo comune di residenza (richiesto)

    Il CAP del tuo comune di residenza (richiesto)

    La targa del tuo veicolo (può esser utile all'officina)

    Il tuo numero di telefono (può esser utile all'officina)

    Il tuo messaggio [scrivi il motivo del tuo contatto e, per rispondere correttamente alla tua richiesta dandoti informazioni e costi pertinenti, libretto di circolazione alla mano, fornisci le informazioni sul tuo veicolo fondamentali per stilare un preventivo - marca e modello (voce D.3), numero di telaio (voce E), anno di immatricolazione (voce I), cilindrata (voce P.1), kw (voce P.2), alimentazione (voce P.3), numero di identificazione del motore (voce P.5), km percorsi (questo dato lo trovi sul tachimetro del tuo veicolo) << esempio: cambio pastiglie freni Fiat 500, anno 2011, telaio ZCP41xxxx, 1.3 multijet diesel 16V 75cv, codice motore AR323xx, 55kw, 16.000km percorsi]

    Qui puoi allegare delle foto (ad esempio per lavori di carrozzeria, le foto sono utili per fare una stima della spesa necessaria per la riparazione)

    Ai sensi e per gli effetti degli artt. 7, 13 e 15 Reg. UE 2016/679, dichiaro di aver preso visione dell’informativa sulla privacy per il trattamento dei dati personali per la specifica finalita':

    Pressione gomme auto: consigli per la manutenzione degli pneumatici.

    Quali consigli seguire per una buona manutenzione degli pneumatici per auto? Oltre alla pressione delle gomme, cosa devo controllare? Ecco i consigli di PitstopAdvisor!

    Spesso ci dimentichiamo di quanto siano importanti gli pneumatici sulla nostra auto. La pressione delle gomme dell’auto, così come una corretta manutenzione degli pneumatici sono fondamentali per la nostra sicurezza e quella altrui, in quanto, se ci pensi, le gomme sono l’unico punto d’appoggio dell’auto sull’asfalto, pertanto sono particolarmente sollecitate e soggette ad usura. PitstopAdvisor oggi quindi ti spiegherà come fare una corretta manutenzione agli pneumatici della tua auto, controllando anche la pressione delle gomme.

    Pressione gomme auto- consigli per la manutenzione degli pneumatici

    Innanzitutto ricorda sempre di montare sulla tua auto delle gomme idonee al tuo tipo di macchina e, in secondo luogo, per una corretta manutenzione delle gomme auto, controlla le seguenti cose.

    1) Il battistrada. Controlla periodicamente che il battistrada non sia troppo liscio, se noti che le parti in rilievo di gomma sono consumate, se vedi delle crepe o dei tagli, dovrai provvedere subito a cambiare gli pneumatici.

    2) La pressione delle gomme. Nota bene: gomme troppo gonfie rendono instabile la macchina e possono scoppiare, mentre gomme troppo sgonfie portano ad aumentare il consumo di carburante e a rendere ingovernabile l’auto perché lo sterzo si appesantisce. Quindi, per controllare la pressione delle gomme, prendi il manuale della tua auto e cerca il livello di pressione di gonfiaggio degli pneumatici consigliato dalla Casa Madre. Questo dato, chiamato PSI, lo puoi anche trovare nella parte interna dello sportello, lato guida. Più il numero del PSI è basso e più devi gonfiare le gomme della tua auto. Di solito, gran parte delle berline hanno un PSI che va da 27 a 32, ma può arrivare anche fino a 40. Mentre alcuni SUV hanno da 4 a 8. Se hai qualche dubbio, rivolgiti ad un bravo gommista (se cerchi un gommista per la tua auto, lo trovi su PitstopAdvisor.com!).

    3) Equilibratura e convergenza. Periodicamente le gomme dell’auto vanno equilibrate ed allineate in maniera tale che il battistrada tocchi nel punto giusto sull’asfalto, mantenendo così in buono stato lo pneumatico. Per questa operazione è bene rivolgersi ad un gommista (su PitstopAdvisor.com trovi i migliori gommisti d’Italia!).

    4) Inversione. Le gomme dell’auto non si usurano in modo uniforme, pertanto per mantenere una tenuta di strada ottimale e per far durare più a lungo nel tempo le gomme è consigliabile invertirle ogni 10.000 / 15.000 km circa. Ma nota bene: la rotazione degli pneumatici varia a seconda della trazione usata dall’auto, per cui verifica bene i dati impressi sulla spalla per vedere se sono direzionali o meno, ovvero se possono ruotare in un solo senso e/o se possiedono limitazioni di inversione.

    5) La valvola delle gomme. Periodicamente è buona norma controllare anche la valvola delle gomme, in quanto anche questa è soggetta a usura e rottura.

    Infine ricorda di non risparmiare sulla manutenzione delle gomme perché gli pneumatici sono davvero una parte fondamentale per la tua sicurezza in auto!


    Richiedi il miglior preventivo:

      Il tuo nome (richiesto)

      La tua email (richiesta)

      Il tuo comune di residenza (richiesto)

      Il CAP del tuo comune di residenza (richiesto)

      La targa del tuo veicolo (può esser utile all'officina)

      Il tuo numero di telefono (può esser utile all'officina)

      Il tuo messaggio [scrivi il motivo del tuo contatto e, per rispondere correttamente alla tua richiesta dandoti informazioni e costi pertinenti, libretto di circolazione alla mano, fornisci le informazioni sul tuo veicolo fondamentali per stilare un preventivo - marca e modello (voce D.3), numero di telaio (voce E), anno di immatricolazione (voce I), cilindrata (voce P.1), kw (voce P.2), alimentazione (voce P.3), numero di identificazione del motore (voce P.5), km percorsi (questo dato lo trovi sul tachimetro del tuo veicolo) << esempio: cambio pastiglie freni Fiat 500, anno 2011, telaio ZCP41xxxx, 1.3 multijet diesel 16V 75cv, codice motore AR323xx, 55kw, 16.000km percorsi]

      Qui puoi allegare delle foto (ad esempio per lavori di carrozzeria, le foto sono utili per fare una stima della spesa necessaria per la riparazione)

      Ai sensi e per gli effetti degli artt. 7, 13 e 15 Reg. UE 2016/679, dichiaro di aver preso visione dell’informativa sulla privacy per il trattamento dei dati personali per la specifica finalita':

      Quando cambiare gli pneumatici della moto e ogni quanti km

      Leggi i consigli di PitstopAdvisor su quando cambiare gli pneumatici alla moto e ogni quanti km effettuare il cambio gomme.

      Quando cambiare gli pneumatici della moto? Ogni quanti km bisogna cambiare gli pneumatici della moto? Premesso che non esiste un vero e proprio uno standard, ecco alcune semplici regole da tenere a mente per capire quando cambiare gli pneumatici della moto e ogni quanti km<< CONTINUA A LEGGERE >>

      Cambio pneumatici moto