Come pulire la catena della moto? Come ingrassare la catena della moto? Ecco i consigli di PitstopAdvisor per la pulizia e la manutenzione della catena moto.
Come sapete è di fondamentale importanza la manutenzione ordinaria della vostra moto, motorino o scooter. Per questo oggi PitstopAdvisor vuole parlarvi della manutenzione della catena della moto. Per evitare l’insorgere di problemi e guidare in tutta sicurezza vediamo quindi come pulire e ingrassare la catena della moto. Innanzitutto va precisato che esistono due tipi di catene sulla moto: la catena tradizionale e catena con O-Ring. Le catene con O-Ring hanno delle guarnizioni attorno ai perni delle maglie che contengono una sostanza lubrificante non a contatto con l’esterno, mentre le catene tradizionali non ce l’hanno.
Detto questo, va precisato che è opportuno lubrificare la catena con O-Ring ogni 500 Km, mentre è necessario lubrificare la catena tradizionale e pulirla accuratamente ogni 300Km circa, ma in caso di utilizzo della moto per fuoristrada, la lubrificazione è necessaria dopo ogni lavaggio della moto.
Si consiglia inoltre, soprattutto per le catene con O-Ring, di evitare l’uso di solventi come benzina o diluente, in quanto potrebbero attaccare le guarnizioni e i trattamenti chimici a cui sono sottoposte le parti metalliche di moto e catena.
Vediamo quindi come pulire la catena della vostra moto:
– Procuratevi un detergente che può essere del gasolio o del cherosene, o del petrolio bianco ma può andare bene anche detersivo per piatti o uno spray apposito.
– Mettete la moto su un cavalletto e posizionate sotto della carta di giornale per non sporcare.
– Mettete un po’ di detergente in una bacinella.
– Prendete uno straccio e imbevetelo di detergente.
– Con lo straccio pulite le parti superficiali e con l’aiuto di un pennello pulite le parti interne della catena e delle ruote dentate.
– Asciugate la catena con uno straccio e se necessario con un compressore.
A questo punto dovreste essere riusciti a pulire bene la catena della vostra moto, ma se pensate che non sia sufficientemente pulita potete anche ripetere i passaggi smontando la catena per pulire in maniera ottimale tutti i singoli componenti.
Passiamo ora alla lubrificazione della catena.
– Se avete smontato la catena rimontatela e procuratevi un lubrificante (se avete una catena con O-Ring, verificate che il lubrificante sia compatibile con questo tipo di catena).
– La lubrificazione, che non deve essere troppo abbondante altrimenti si rischia di imbrattare la moto, va eseguita sull’interno dalla catena (la parte a contatto con corona e pignone), facendo girare la ruota a mano.
– Pulite con uno straccio i residui di sporco e grasso sulla moto.
Ed ecco fatto! Avete pulito e ingrassato la catena della vostra moto.
Ricordate, la periodica manutenzione della catena della moto, vi permette anche di verificare il grado di usura della catena e eventualmente valutarne la sostituzione.