Come fare per restaurare un’auto d’epoca? Come si fa il restauro di una macchina storica? Ecco tutti i consigli di PitstopAdvisor.
Come restaurare auto d’epoca? Chi possiede un’auto d’epoca ha la fortuna di avere un vero gioiello tra le mani, ma questo tipo di vettura, proprio perché d’epoca, ha bisogno di essere costantemente manutenuta, riparata e restaurata se necessario. Ecco quindi i consigli di PitstopAdvisor per restaurare auto d’epoca.
Attenzione: se non siete esperti e non avete un’ottima manualità, è altamente consigliato rivolgersi ad un’officina specializzata in restauro auto d’epoca, se ne cercate una vicino a voi, ecco dove trovarla: http://www.pitstopadvisor.com/officine/
Come fare per restaurare auto d’epoca?
Ciò che serve per restaurare auto d’epoca è innanzitutto uno spazio adeguato nel quale posteggiare la macchina, per poter così lavorare tranquillamente, e alcune attrezzature specifiche.
Per cominciare, è importante esaminare meticolosamente la carrozzeria dell’auto d’epoca.
Per farlo, non ci si deve soffermare solo sulle zone visibili esterne, ma si devono controllare soprattutto le parti nascoste, in quanto potrebbe esserci della ruggine. Se l’auto presenta danni dovuti alla ruggine, si può provare a rimuoverla seguendo questi passaggi http://www.pitstopadvisor.com/news/ruggine-auto-come-eliminare-la-ruggine-dalla-carrozzeria/ ma spesso sulle auto d’epoca vanno sostituiti alcuni pezzi.
Solitamente è necessario sverniciare e ricostruire le zone ossidate o danneggiate con l’utilizzo di una resina.
Di solito sulle auto d’epoca per prevenire la ruggine veniva utilizzato l’antirombo, oggi invece è preferibile utilizzare un prodotto plastico isolante chiamato primer e poi si può passare alla verniciatura e alla lucidatura con una lucidatrice professionale o a mano con la pasta abrasiva.
E’ buona cosa fare delle foto alle parti più danneggiate, che necessitano di essere riparate e un inventario dei pezzi di ricambio da sostituire, a tal proposito date un occhio a questo articolo: http://www.pitstopadvisor.com/news/ricambi-auto-d-epoca-dove-comprarli/
Una volta restaurata la carrozzeria, passiamo all’analisi del motore. Un motore funzionante, non deve avere perdite di olio o liquidi e deve girare regolarmente.
Controllate inoltre freni, frizione, acceleratore, cambio, gomme e gli interni dell’auto d’epoca.
Ricordiamo che per un restauro perfetto e accurato è meglio rivolgersi ad un’officina specializzata nel restauro auto d’epoca, in quanto non si tratta di un lavoro semplice.
Se cercate un’officina per il restauro auto d’epoca, la trovate su PitstopAdvisor.com!