Archivi tag: sicurezza in auto

Sistemi di sicurezza in auto: ecco quali saranno obbligatori dal 2020

Scopri su PitstopAdvisor i sistemi di sicurezza in auto che saranno obbligatori nei prossimi anni su tutte le vetture, furgoni e tir.

Continuano i passi avanti in materia di sistemi di sicurezza in auto. Dallo scorso Aprile infatti, sulle auto nuove, è diventata obbligatoria l’eCall, cioè la chiamata di emergenza. Un primo passo molto importante per tutelare gli automobilisti 😉 ! Ma, oltre a ciò, il Consiglio Europeo per la Sicurezza dei Trasporti (ETSC) ha approvato anche tutta un’altra serie di provvedimenti (che dovranno essere vagliati da tutti gli stati membri) utili a rendere le vetture più sicure e a dimezzare le vittime degli incidenti stradali entro il 2030. Scopriamo quindi subito qui, su PitstopAdvisor, quali sono questi sistemi di sicurezza in auto che saranno obbligatori nei prossimi anni… << CONTINUA A LEGGERE >>

Sistemi di sicurezza in auto: ecco quali saranno obbligatori dal 2020

Sicurezza del guidatore: app e smartwatch che monitorano le condizioni psico-fische dell’automobilista

App, smartwatch e piattaforma Cloud che monitorano le condizioni psico-fische dell’automobilista. Questo è il progetto MEMoSa. Scopri su PitstopAdvisor tutte le informazione per la sicurezza del guidatore e dei passeggeri.

Su PitstopAdvisor non ci stanchiamo mai di affrontare il tema della sicurezza. Oggi in particolare vogliamo parlarti di un nuovo progetto volto a tutelare la sicurezza del guidatore e dei passeggeri. Solo nel 2015 sulle strade d’Europa ci sono state più di 26.000 persone morte. Per questo motivo, per migliorare la sicurezza in auto, EIT Digital ha annunciato il lancio di MEMoSa.

MEMoSa, che letteralmente sta per Media Entertainment Mobility and Safety in auto, è un sistema che, combinando l’utilizzo di dispositivi indossabili, come gli smartwatch, un’app per smartphone da usare in auto e una piattaforma cloud a cui accedere in mobilità, consente di monitorare le condizioni psico-fisiche dei guidatori e di fornire servizi ad alto valore aggiunto per passeggeri e conducente… << CONTINUA A LEGGERE >>

Sicurezza del guidatore: app e smartwatch che monitorano le condizioni psico-fische dell’automobilista

Sicurezza alla guida: consigli su cosa fare e cosa non fare

PitstopAdvisor vi da dei consigli sulla sicurezza alla guida. Cosa fare e cosa non fare mentre si è in auto per evitare incidenti e per viaggiare in modo sicuro.

La sicurezza alla guida non è mai troppa! PitstopAdvisor ha affrontato questa tematica varie volte, ed oggi, insieme a noicompriamoauto.it, vuole darvi alcuni consigli per la vostra sicurezza alla guida, perché questa non è mai abbastanza: sia che si tratti di lunghi viaggi, che di breve tragitti. Spesso alcuni semplici comportamenti al volante possono mettere a repentaglio la vostra vita o quella altrui, causando gravi incidenti. Leggete dunque con attenzione questi consigli.

Spesso si sottovaluta il problema: “… ma sì, un altro goccio di vino non mi fa nulla…” oppure “… 30 secondi che mando un messaggio su Whatsapp…”. Quante volte mentre siete al volante vi capita di vedere altri automobilisti con lo smartphone in mano intenti persino a farsi i selfie alla guida?… << CONTINUA A LEGGERE >>

Sicurezza alla guida- consigli su cosa fare e cosa non fare 1

Uscita di emergenza in auto: come creare una via di fuga?

In caso di necessità come creare un via di fuga in auto? Come improvvisare un’uscita di emergenza in auto? Ecco tutti i consigli di PitstopAdvisor.

Creare un’uscita di emergenza in auto è una soluzione che potrebbe salvarvi la vita. Può capitare infatti che le portiere dell’auto si blocchino, che esca fumo dal motore o che ci siano casi in cui siate impossibilitati ad uscire dalla macchina perché vige proprio una reale e grave situazione di emergenza. Apprendendo queste tecniche fai da te, si può realizzare un’uscita di emergenza in auto. Leggete questi consigli di PitstopAdvisor, si sa mai nella vita che possano tornarvi utili.

Uscita di emergenza in auto, come creare una via di fuga?

Come creare quindi un’uscita di emergenza in auto?

L’uscita di emergenza può essere creata dal cofano posteriore dell’auto.

Il cofano posteriore di una macchina è ampio e capiente e si apre grazie a due pistoncini che, facendo leva sul meccanismo di apertura, riescono a farlo aprire.

Senza la nostra forza sarebbe impossibile, ma per creare un’uscita di emergenza in auto è necessario che il portellone si apra da solo.

Ecco quindi come creare una via di fuga in macchina.

La prima cosa da fare è comprare due pistoni che abbiano la potenza raddoppiata o sostituire le molle in uso con quelle che abbiano una forza maggiore, oppure ancora (se non lo avete già) si può automatizzare la serratura e collegare il dispositivo al secondo pulsante del telecomando.

Queste soluzioni sono di facile attuazione e vi permetteranno di far fronte a qualsiasi situazione di emergenza in poco tempo salvandovi, in certi casi, addirittura la vita e proteggendo quella dei passeggeri a bordo dell’auto.

Richiedi il miglior preventivo per automatizzare la serratura della tua auto:

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesta)

    Il tuo comune di residenza (richiesto)

    Il CAP del tuo comune di residenza (richiesto)

    La targa del tuo veicolo (può esser utile all'officina)

    Il tuo numero di telefono (può esser utile all'officina)

    Il tuo messaggio [scrivi il motivo del tuo contatto e, per rispondere correttamente alla tua richiesta dandoti informazioni e costi pertinenti, libretto di circolazione alla mano, fornisci le informazioni sul tuo veicolo fondamentali per stilare un preventivo - marca e modello (voce D.3), numero di telaio (voce E), anno di immatricolazione (voce I), cilindrata (voce P.1), kw (voce P.2), alimentazione (voce P.3), numero di identificazione del motore (voce P.5), km percorsi (questo dato lo trovi sul tachimetro del tuo veicolo) << esempio: cambio pastiglie freni Fiat 500, anno 2011, telaio ZCP41xxxx, 1.3 multijet diesel 16V 75cv, codice motore AR323xx, 55kw, 16.000km percorsi]

    Qui puoi allegare delle foto (ad esempio per lavori di carrozzeria, le foto sono utili per fare una stima della spesa necessaria per la riparazione)

    Ai sensi e per gli effetti degli artt. 7, 13 e 15 Reg. UE 2016/679, dichiaro di aver preso visione dell’informativa sulla privacy per il trattamento dei dati personali per la specifica finalita':

    Comportamenti alla guida: quali evitare?

    Cosa evitare di fare mentre si sta guidando l’auto? Quali sono i comportamenti alla 
    guida più pericolosi? Scoprite su PitstopAdvisor cosa evitare di fare mentre siete in 
    macchina.

    Quali sono i comportamenti alla guida più pericolosi? Cosa evitare assolutamente di fare mentre si sta guidando l’auto? PitstopAdvisor vi parla di frequente della sicurezza al volante e di quanto sia importante questo tema. A tal proposito esistono dei comportamenti alla guida molto pericolosi che mettono a repentaglio la vostra sicurezza e che possono causare incidenti stradali. Leggete i consigli di PitstopAdvisor sui comportamenti da evitare mentre si guida<< CONTINUA A LEGGERE >>

    Comportamenti alla guida- quali evitare?

    Controllo stabilità auto: a cosa serve e consigli

    Come controllare la stabilità in auto? Il controllo stabilità auto serve per viaggiare in sicurezza, ecco tutti i dettagli e i consigli su PitstopAdvisor.

    PitstopAdvisor vi parlerà oggi del controllo stabilità auto. Un’auto, per essere veramente funzionale, deve avere un’ottima tenuta di strada, ovvero deve mantenere la sua stabilità. E’ di fondamentale importanza che si rispetti questo criterio perché, quando si guida, l’auto deve essere ferma e stabile per evitare sbandamenti o eventuali incidenti pericolosi. Per tali motivi, le auto nuova generazione sono dotate di sistemi ESP (controllo elettronico della stabilità) ASR, ABS, DSC (Controllo Dinamico di Stabilità) e via dicendo, a sostengo del guidatore. Ma, come accade in tutti i progressi tecnologici, nemmeno il sistema più sofisticato è in grado di sostituire la responsabilità del conducente nella gestione della tecnologia. Pertanto ecco alcuni consigli sul controllo stabilità auto.

    Controllo stabilità auto, a cosa serve e consigli

    Come controllare la stabilità in auto?

    Scopriamolo nel dettaglio.

    Per prima cosa la macchina deve sempre essere sottoposta ai controlli periodici e ai vari tagliandi, in quanto questi assicurano il perfetto funzionamento dell’auto e garantiscono sicurezza (per un check-up o un tagliando potete chiedere un preventivo all’officina più vicino a voi su PitstopAdvisor.com ;)!).

    Per una maggiore stabilità auto è opportuno verificare periodicamente la pressione delle gomme tramite lo strumento presente presso le stazioni di rifornimento e gonfiarle se necessario, perché spesso la mancata stabilità è dovuta a questo motivo. Se le gomme sono lisce o rovinate devono essere sostituite immediatamente.

    I freni sono un’altra parte dell’auto da dover controllare perché il loro mancato funzionamento può causare seri pericoli. E’ opportuno quindi sostituire le pastiglie per evitare che i dischi dei freni si rovinino.

    Anche le sospensioni devono essere controllate e, se è il caso, devono essere sostituite in modo tale da garantire un’eccellente tenuta di strada.

    Un’altra accortezza da seguire è quella di distribuire il peso dei passeggeri in maniera equa in modo tale da non creare dislivelli e guidare senza problemi.

    Per una maggiore stabilità auto è importante inoltre che la vettura non sia sovraccarica di bagagli perché l’eccessivo peso comporta una scarsa stabilità e non permette di guidare tranquillamente.

    Infine il volante è quello che ci permette di stabilizzare l’auto e di prenderne il controllo. Per questo motivo deve essere sempre perfettamente funzionante.

    In ultimo, per controllare la stabilità in auto, consigliamo sempre di moderare la velocità e di prestare sempre la massima attenzione alla guida.

    Richiedi il miglior preventivo per un check-up, tagliando o controllo della tua auto:

      Il tuo nome (richiesto)

      La tua email (richiesta)

      Il tuo comune di residenza (richiesto)

      Il CAP del tuo comune di residenza (richiesto)

      La targa del tuo veicolo (può esser utile all'officina)

      Il tuo numero di telefono (può esser utile all'officina)

      Il tuo messaggio [scrivi il motivo del tuo contatto e, per rispondere correttamente alla tua richiesta dandoti informazioni e costi pertinenti, libretto di circolazione alla mano, fornisci le informazioni sul tuo veicolo fondamentali per stilare un preventivo - marca e modello (voce D.3), numero di telaio (voce E), anno di immatricolazione (voce I), cilindrata (voce P.1), kw (voce P.2), alimentazione (voce P.3), numero di identificazione del motore (voce P.5), km percorsi (questo dato lo trovi sul tachimetro del tuo veicolo) << esempio: cambio pastiglie freni Fiat 500, anno 2011, telaio ZCP41xxxx, 1.3 multijet diesel 16V 75cv, codice motore AR323xx, 55kw, 16.000km percorsi]

      Qui puoi allegare delle foto (ad esempio per lavori di carrozzeria, le foto sono utili per fare una stima della spesa necessaria per la riparazione)

      Ai sensi e per gli effetti degli artt. 7, 13 e 15 Reg. UE 2016/679, dichiaro di aver preso visione dell’informativa sulla privacy per il trattamento dei dati personali per la specifica finalita':

      Viaggiare sicuri: ecco come viaggiare in auto in totale sicurezza.

      PitstopAdvisor vi spiega come viaggiare sicuri in auto. Ecco alcuni consigli pratici 
      per la vostra sicurezza se avete deciso di intraprendere un viaggio in macchina.

      Come viaggiare sicuri in auto? Quali consigli è opportuno seguire prima di affrontare un viaggio in macchina? Prima di intraprendere un viaggio, è fondamentale ricordarsi che l’auto va perfettamente controllata, ne va della vostra sicurezza di quella altrui. In questa guida PitstopAdvisor vi darà dei semplici accorgimenti che vi faranno partire in totale sicurezza.

      Viaggiare sicuri- ecco come viaggiare in auto in totale sicurezza

      Quali sono dunque i consigli e gli accorgimenti da seguire per viaggiare sicuri in auto?

      Prima di intraprendere un viaggio ecco cosa dovete controllare:

      • A motore freddo, con l’automobile messa in piano e il freno a mano tirato, innanzitutto iniziate con il controllare l’olio motore aprendo il cofano.
      • Una volta aperto il cofano, è necessario trovare l’asta di misurazione, estrarla e pulirla.
      • Fatto ciò, si riposiziona al suo posto e si controlla che l’olio raggiunga la tacca adeguata che è segnata nell’asta. Se l’olio non ha raggiunto la giusta misura, deve essere aggiunto.
      • L’olio della trasmissione deve essere controllato in egual modo. C’è sempre un’asta che indica il livello dell’olio ottimale che se non è sufficiente, è necessario aggiungerlo seguendo sempre la tacca corrispondente.
      • Poi, si deve controllare la pressione degli pneumatici. La pressione troppo bassa o eccessivamente alta può comportare dei disagi nella guida e compromettere la tenuta di strada o addirittura far consumare molta più benzina. Per controllarla, ci si può recare presso una stazione di rifornimento, utilizzando lo strumento apposito che è il manometro, oppure presso un gommista (se cerchi un gommista, lo trovi su PitstopAdvisor.com!).

      Se avete deciso di utilizzare il manometro dovrete svitare il tappo della valvola presente nella gomma, si posiziona il manometro su di essa e si legge sul display quanti Bar vengono riportati. Se il numero è corretto, si fa la stessa procedura con l’altra gomma, altrimenti si gonfia o si sgonfia fino a raggiungere il numero di Bar ideale. Alla fine ogni tappo deve ritornare chiuso.

      • Proseguendo bisogna inoltre controllare il liquido dei freni, del servosterzo, del parabrezza e quello refrigerante situati in un serbatoio trasparente.
      • E’ necessario dare uno sguardo alle candele e sostituirle se sono bruciate.
      • Provare ad accendere i fari e vedere se sono tutti funzionanti.

      Seguendo queste semplici accortezze di manutenzione generale, potrete viaggiare sicuri con la vostra auto!

      Richiedi un preventivo per la manutenzione della tua auto:

        Il tuo nome (richiesto)

        La tua email (richiesta)

        Il tuo comune di residenza (richiesto)

        Il CAP del tuo comune di residenza (richiesto)

        La targa del tuo veicolo (può esser utile all'officina)

        Il tuo numero di telefono (può esser utile all'officina)

        Il tuo messaggio [scrivi il motivo del tuo contatto e, per rispondere correttamente alla tua richiesta dandoti informazioni e costi pertinenti, libretto di circolazione alla mano, fornisci le informazioni sul tuo veicolo fondamentali per stilare un preventivo - marca e modello (voce D.3), numero di telaio (voce E), anno di immatricolazione (voce I), cilindrata (voce P.1), kw (voce P.2), alimentazione (voce P.3), numero di identificazione del motore (voce P.5), km percorsi (questo dato lo trovi sul tachimetro del tuo veicolo) << esempio: cambio pastiglie freni Fiat 500, anno 2011, telaio ZCP41xxxx, 1.3 multijet diesel 16V 75cv, codice motore AR323xx, 55kw, 16.000km percorsi]

        Qui puoi allegare delle foto (ad esempio per lavori di carrozzeria, le foto sono utili per fare una stima della spesa necessaria per la riparazione)

        Ai sensi e per gli effetti degli artt. 7, 13 e 15 Reg. UE 2016/679, dichiaro di aver preso visione dell’informativa sulla privacy per il trattamento dei dati personali per la specifica finalita':

        Sicurezza stradale: negli Stati Uniti arriva la tecnologia anti-collisione.

        Negli Stati Uniti la tecnologia anti-collisione, in grado di segnalare l’avvicinarsi di un mezzo anche quando questo non è visibile al conducente e capace quindi di ridurre il rischio di incidenti stradali, potrebbe essere adottata sulle auto dal 2017.

        Ci siamo! Gli Stati Uniti si preparano ad una nuova legge nel settore dell’automotive. Ad annunciarlo è Antonhy Fox, segretario ai Trasporti dell’amministrazione Obama. La nuova normativa, incentrata sulla sicurezza stradale, prevede l’adozione della tecnologia anti-collisione, basata sulla comunicazione “vehicle-to-vehicle” ed entererà in vigore con tutta probabilità entro il 2017. La tecnologia anti-collisione ha lo scopo di ridurre il rischio di incidenti stradali e prevede l’introduzione di sistemi di comunicazione “car to car”, ovvero sistemi capaci di segnalare l’avvicinarsi di un mezzo anche quando questo non è visibile al conducente.

        Sicurezza stradale negli Stati Uniti arriva la tecnologia anti-collisione

        A tal proposito è già stato avviato dal Dipartimento dei Trasporti uno studio su un campione di 3000 veicoli. Questo studio ha lo scopo di dimostrare come la presenza a bordo di sistemi capaci di far parlare fra loro i veicoli possa contribuire ad evitare collisioni nel 70-80% dei casi di potenziali incidenti stradali.

        Già da tempo le Case auto e i componentisti stanno lavorando allo sviluppo di soluzioni anti-collisione come la sterzata e frenata automatica, il sistema di mantenimento della corsia e anche tecnologie di guida autonoma.

        Tuttavia sono in fase di definizione alcuni temi legati agli aspetti assicurativi e giudiziari ed altri legati alla sicurezza e alla privacy, in quanto le Case auto vogliono evitare qualsiasi rischio di lesioni ai passeggeri, il che potrebbe significare possibili denunce o possibili richieste di risarcimento danni.

        La tecnologia anti-collisione potrebbe diventare legge dal 2017 negli Stati Uniti, ma chissà che presto non se ne parli anche in Europa…. Staremo a vedere!

        Guida sicura: come guidare sul bagnato

        Come bisogna guidare in caso di pioggia? Quali accortezze bisogna avere quando si guida sul bagnato? Te lo dice PitstopAdvisor!

        Purtroppo l’inverno non è ancora finito. E’ arrivata una nuova perturbazione che porterà ancora pioggia e temporali. Visto che, nonostante il maltempo, dobbiamo comunque spostarci in auto per andare al lavoro, andare a fare la spesa o andare in palestra, non rischiare! Andare piano in macchina non è sufficiente. Leggi i consigli di PitstopAdvisor su come guidare sul bagnato, ne va della sicurezza tua e di chi ti sta intorno.

        Guida sicura- come guidare sul bagnato

        Il principale problema quando piove è la tenuta. Questo discorso vale sia per i motociclisti che per gli automobilisti.

        In macchina infatti, in caso di pioggia, bisogna porre particolare attenzione a due azioni: la sterzata e la frenata.

        Se stai guidando la tua auto e c’è una pioggia intensa devi considerare che avrai un visibilità limitata, per cui devi innanzitutto prestare più attenzione del solito, impugnare saldamente lo sterzo con entrambe le mani (non tenere mai lo sterzo con una sola mano), fare movimenti delicati e graduali e rispettare i limiti di velocità in caso di pioggia.

        Anche per la frenata bisogna prestare molta attenzione!

        Se la tua macchina dispone di ABS, in caso di arresto di emergenza potrai frenare con decisione e il sistema elettronico farà il possibile per gestire la tua auto.

        Per rallentare devi avere la giusta sensibilità con il piede. Devi accompagnare, senza usare troppa forza, il pedale nei movimenti.

        Se invece sei entrato in curva troppo velocemente, per rallentare puoi usare gradualmente il pedale del freno (usa sempre molta delicatezza) e evita categoricamente di schiacciare il pedale la frizione in curva, perché se stacchi il tiro del motore dalle ruote, non riprendi il controllo, anzi le ruote non saranno più bilanciate e slitteranno.

        Se hai invece un’auto un po’ più vecchia e non hai né ABS, né ESP devi avere particolare prontezza di riflessi.

        Nei rettilinei è consigliabile entrare giù sul freno abbastanza decisi, cercando di sfruttare il più possibile il freno motore e si consiglia di alzare un po’ il piede nel momento in cui si sentono le ruote pattinare per riprendere aderenza.

        Se devi invece frenare e sterzare, è consigliabile frenare con decisione finché devi andare dritto, poi devi alzare il piede per ridare motricità alle ruote, correggere la traiettoria e ricominciare a frenare con decisione per massimizzare l’effetto frenante.

        La cosa più importante è avere riflessi pronti e alleggerire sempre la pressione sul freno quando le ruote iniziano a bloccarsi.

        Raccomandiamo sempre la massima prudenza!

        Sicurezza in auto: consigli di guida e di manutenzione

        Sicurezza in auto, ecco i consigli di guida di PitstopAdvisor per tutti gli automobilisti: dalla posizione corretta di guida alla manutenzione della propria auto.

        La sicurezza in auto non è mai troppa, per questo PitstopAdvisor vuole darvi dei consigli per far sempre “ballare l’occhio” mentre siete alla guida! Come bisogna guidare? Qual è la posizione corretta per non rischiare di farsi male o causare degli incidenti? Quanto conta la manutenzione della propria auto? Leggete attentamente questi consigli e condivideteli con i vostri amici. Guidare l’auto è una responsabilità per se stessi e per gli altri, non dimenticatelo!… << CONTINUA A LEGGERE >>

        Sicurezza in auto consigli di guida e di manutenzione