Come bisogna guidare in caso di pioggia? Quali accortezze bisogna avere quando si guida sul bagnato? Te lo dice PitstopAdvisor!
Purtroppo l’inverno non è ancora finito. E’ arrivata una nuova perturbazione che porterà ancora pioggia e temporali. Visto che, nonostante il maltempo, dobbiamo comunque spostarci in auto per andare al lavoro, andare a fare la spesa o andare in palestra, non rischiare! Andare piano in macchina non è sufficiente. Leggi i consigli di PitstopAdvisor su come guidare sul bagnato, ne va della sicurezza tua e di chi ti sta intorno.

Il principale problema quando piove è la tenuta. Questo discorso vale sia per i motociclisti che per gli automobilisti.
In macchina infatti, in caso di pioggia, bisogna porre particolare attenzione a due azioni: la sterzata e la frenata.
Se stai guidando la tua auto e c’è una pioggia intensa devi considerare che avrai un visibilità limitata, per cui devi innanzitutto prestare più attenzione del solito, impugnare saldamente lo sterzo con entrambe le mani (non tenere mai lo sterzo con una sola mano), fare movimenti delicati e graduali e rispettare i limiti di velocità in caso di pioggia.
Anche per la frenata bisogna prestare molta attenzione!
Se la tua macchina dispone di ABS, in caso di arresto di emergenza potrai frenare con decisione e il sistema elettronico farà il possibile per gestire la tua auto.
Per rallentare devi avere la giusta sensibilità con il piede. Devi accompagnare, senza usare troppa forza, il pedale nei movimenti.
Se invece sei entrato in curva troppo velocemente, per rallentare puoi usare gradualmente il pedale del freno (usa sempre molta delicatezza) e evita categoricamente di schiacciare il pedale la frizione in curva, perché se stacchi il tiro del motore dalle ruote, non riprendi il controllo, anzi le ruote non saranno più bilanciate e slitteranno.
Se hai invece un’auto un po’ più vecchia e non hai né ABS, né ESP devi avere particolare prontezza di riflessi.
Nei rettilinei è consigliabile entrare giù sul freno abbastanza decisi, cercando di sfruttare il più possibile il freno motore e si consiglia di alzare un po’ il piede nel momento in cui si sentono le ruote pattinare per riprendere aderenza.
Se devi invece frenare e sterzare, è consigliabile frenare con decisione finché devi andare dritto, poi devi alzare il piede per ridare motricità alle ruote, correggere la traiettoria e ricominciare a frenare con decisione per massimizzare l’effetto frenante.
La cosa più importante è avere riflessi pronti e alleggerire sempre la pressione sul freno quando le ruote iniziano a bloccarsi.
Raccomandiamo sempre la massima prudenza!